seitan fatto in casa vs seitan comprato
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Ali,
16/04/06 18:17
Visto che un aconfezione da 240 grammi di seitan costa 3,20 ho deciso di farlo in casa. Pesnavo che ci sarebbe stato un bel pò di risparmio invece questo è quello che è venuto:
per 1 Kg di farina
ho avuto 340 grammi di seitan...
La farina l'ho pagata 1,20, a questo bisogna aggiungere il costo della salsa di soia, del rosmarino fresco, dello zenzero fresco, dell'ora di gas consumato per cuocere il tutto.
Non vedo tanta convenienza anche perché serve un pò di tempo per preparalo.
Voi che mi dite, avete provato ricette diverse che magari vi danno migliori risultati. La ricetta che ho seguito io è quella presa dal Libro del seitan.
Ali
2
Pazzerellona,
16/04/06 20:04
Io ho pagato un chilo di farina manitoba 80 centesimi di euro. Non so quantificarti la resa in grammi perchè ho scordato di pesare il seitan, ma sono soddisfatta dei risultati.
Al prossimo esperimento, devo ricordarmi assolutamente di pesare.
Comunque non credo che costi di più farlo in casa... io ho una pianta di rosmarino sul balcone, salsa di soia non me n'è servita tantissima, lo zenzero non l'ho utilizzato, e la pentola l'ho tenuta 40 minuti, non un'ora.
Penso che mi sia convenuto, anche in termini ecologici... o no?
3
Hellhammer,
17/04/06 08:24
...o di soddisfazione personale...
4
Ali,
18/04/06 09:57
Ieri sera l'ho assaggiato. Non è venuto malaccio, considerando che è stata la mia prima volta. Volevo provare anche io la manitoba, già la uso per il pane e mi trovo benissimo.
Posso lasciarlo sul fuoco anche 40 minuti?
Non ho la pianta di rosmarino, lo devo comprare.
Voi lo avvolgete nella garza? Essendo la prima volta ho seguito la ricetta passo passo e l'ho avvolto nella garza, però è diventato molto compatto. Quali altri aromi posso usare per renderlo più saporito?
5
Pazzerellona,
18/04/06 22:20
Con la manitoba viene un seitan più morbido e compatto che con l'integrale.
Il mio "salsicciotto", non essendo molto spesso, si è
cotto bene anche in soli 40 minuti (penso che in pentola a pressione basti anche mezz'ora).
Sì, lo avvolgo nella garza, altrimenti diventa spugnoso e non mi piace.
Aromi: da mettere nell'acqua o impastare direttamente nel seitan prima di cuocerlo... pepe, innanzitutto, e spezie a piacere, io uso uno di quegli insaporitori per carne con ginepro, sale, aglio e cose del genere...
Dipende dai tuoi gusti!
La base è azzeccare la giusta quantità di sale!
6
Ali,
19/04/06 09:36
ieri sera ho provato a farlo con la farina di farro integrale. La crusca (è crusca intanto?) non è andata via tutta passandolo sotto l'acqua e si sentiva sotto i denti O_o
Inoltre ho provato a non usare la garza e hai ragione, viene troppo spugnoso (skifooooooo). Insomma un disastro.
La prossima volta proverò anche io con la manitoba e metterò gli aromi direttamente nell'impasto!
Grazie per i consigli!!!
Ali
7
Pazzerellona,
19/04/06 13:48
Ali ha scritto:
ieri sera ho provato a farlo con la farina di farro integrale. La crusca (è crusca intanto?) non è andata via tutta passandolo sotto l'acqua e si sentiva sotto i denti O_o
Passa la farina integrale al setaccio prima di utilizzarla... anche a me è capitato, la prossima volta farò così. ^_^
8
Ali,
19/04/06 14:14
già già
e il setina alla piatra che is compra? è possibile farlo a casa?
9
Pazzerellona,
19/04/06 14:42
Ali ha scritto:
già già
e il setina alla piatra che is compra? è possibile farlo a casa?
Non saprei, il seitan che compravo io anni fa era al naturale...
10
Pazzerellona,
25/04/06 16:03
Ali ha scritto:
Visto che un aconfezione da 240 grammi di seitan costa 3,20 ho deciso di farlo in casa. Pesnavo che ci sarebbe stato un bel pò di risparmio invece questo è quello che è venuto:
Oggi ho provato questa miscela per seitan: 200g di farina manitoba e 250 di farina integrale (setacciata in precedenza per togliere la crusca). Ho ottenuto 250g di seitan.
Il costo di un chilo di farina (mista tra manitoba e integrale) è 2 euro.
Quindi, più o meno, con un euro ho ottenuto 250g di prodotto.
Spezie e cottura escluse.
A me sembra comunque conveniente, con i dovuti accorgimenti si può ridurre il consumo di acqua, gas e altro...
11
demon_vegan,
26/04/06 11:39
se il tempo è denaro farlo in casa diventa molto piu costoso...io ho provato con le buste di preparato. ma non è mai venuto paragonabile a quello confezionato.
12
Pazzerellona,
26/04/06 12:27
demon vegan ha scritto:
se il tempo è denaro farlo in casa diventa molto piu costoso...io ho provato con le buste di preparato. ma non è mai venuto paragonabile a quello confezionato.
Io trovo molto più gustoso quello fatto in casa rispetto a quello confezionato... che inquina pure con la plastica e con la benzina quando lo vai a comprare...
13
Gipsy,
26/04/06 17:12
e' mica possibile avere la ricetta???? piacerebbe provare anche a me!
15
demon_vegan,
28/04/06 10:07
si ma ripeto che ci vuole tanto tempo... e poi comprandolo ho molta piu varieta.. al farro . al kamut e con varie spezie o affumicato.