Seitan fatto in casa per Sara

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Skorpio81, 13/04/06 16:50

Io ho usato la ricetta che ha postato Vera su Promiseland (il nick qui su Veganhome è Pazzerellona, mi sembra):

Ho preso due capienti insalatiere e in una delle due ho versato la farina con un pizzico di sale (la farina che ho usato io era integrale e biologica, marca Alce Nero). Ho aggiunto acqua a poco a poco fino a fare un impasto della consistenza simile a quello della pizza (quella che fanno qui a Napoli… un impasto consistente ma soffice), e l’ho lavorato sul tavolo molto a lungo, quasi per venti minuti, dopodiché l’ho lasciato riposare per un’ora.
Nel frattempo ho preso una pentola piuttosto grande e ci ho messo dentro due litri di acqua, 50 ml di salsa di soia (non indispensabile), ogni genere di aromi (soprattutto grani di pepe nero), salsa di pomodoro, due cucchiai di sale, e a parte ho sbucciato due carote e messo a bagno un pugno di lenticchie secche rosse. Senza ancora mettere sul fuoco. Volendo si può aggiungere una patata sbucciata e un gambo di sedano, bisogna insomma preparare un brodo vegetale. La ricetta originale prevede, oltre alla salsa di soia, un pezzo di alga kombu ma, con tutto il rispetto per i mille benefici di quest’alga, io non riesco proprio a sopportarla…
Trascorsa un’ora, ho ripreso la pasta e l’ho trasferita in una delle insalatiere, l’ho posata nell’acquaio ed ho riempito l’insalatiera di acqua. Ora, il processo tutto sommato è semplice, solo ci vuole molto tempo ed energia. Consiste semplicemente nel riempire l’insalatiera di acqua e lavorare la pasta come se si stesse preparando una focaccia. Esattamente allo stesso modo, solo sott’acqua. Questa diventerà bianca perché l’amido si separerà dal glutine. A questo punto, sollevate la pasta e trasferitela nell’altra insalatiera, ripetendo il procedimento. Bisogna alternare acqua calda e fredda, iniziando e terminando sempre con acqua fredda. A poco a poco l’amido andrà via e vi troverete tra le mani una palla appiccicaticcia di colore giallo, il glutine, appunto. Nelle ultime fasi del lavaggio, se usate farina integrale, andrà via anche la crusca (che può essere usata come esfoliante naturale per il peeling). Ci vuole un bel po’ di tempo per ottenere il glutine, almeno un’ora, però non è difficile utilizzando questo metodo.
Circa a metà del procedimento, ho acceso il gas sotto la pentola, quando l’acqua è arrivata all’ebollizione ho aggiunto le carote (e se vi piacciono, potete mettere anche una patata sbucciata e del sedano). In teoria, al momento in cui ottenete il seitan l’acqua dovrebbe essere in ebollizione. Quindi prendete il panetto e decidete cosa farne, quale forma dargli: io ne ho fatto un lungo salsicciotto, ma si può fare anche una palla, tante palline piccole simili a polpette, o magari schiacciate per ricavarne degli hamburger… tutto quello che la fantasia vi suggerisce. Per ottenere un prodotto compatto, è utile avvolgere il seitan in una garza e legare strettamente, altrimenti la pasta rimane porosa e piena di bolle. Poi si mette il seitan nella pentola e si lascia cuocere per almeno 40 minuti, girando una volta a metà cottura e stando attenti che non attacchi sul fondo (se non lo avete avvolto nella garza, questo succederà quasi certamente).
A fine cottura, svolgete dalla garza il seitan, aspettate che si raffreddi e tagliatelo se volete a pezzettini, fette o quello che preferite. Si può anche congelarlo, o conservarlo in frigo, in poca acqua di cottura, per qualche giorno.
Si può aggiungere al glutine, prima della cottura, direttamente nell’impasto, ogni genere di aroma, olio, erbe, spezie, per renderlo più saporito. Io non l’ho fatto, ma tenterò la prossima volta. Ho letto che la farina migliore per preparare il seitan è la Manitoba, in quanto contiene più glutine; anche questo rientrerà nel mio prossimo esperimento!
Suggerimento per preparare l’affettato vegetale, in sostituzione dei salumi: per prepararlo in casa bisogna trovare la giusta mistura di spezie, senza dimenticare il pepe nero in grani, cuocere il panetto di seitan, tagliarlo a fette… ed è pronto per i panini.
Io ho utilizzato un insaporitore per la carne, di quelli pien idi erbe aromatiche e molto salati.

PS: usa la farina "manitoba", è la migliore!

2 shivers, 13/04/06 17:40

è più semplice la teoria quantistica...
:D

3 Pazzerellona, 13/04/06 20:43

No no, shivers, ti assicuro che è facilissimo.

La ricetta è dettagliatissima proprio per facilitare le operazioni, è più difficile dirlo che farlo.

4 Skorpio81, 13/04/06 23:05

E' vero, è una cazzata. La mia ragazza, che non sa
cucinare neanche la pasta senza sbagliare le dosi del sale, continua a sfornarmi seitan a kg grazie a questa ricetta ^__^

5 Pazzerellona, 13/04/06 23:35

Skorpio81 ha scritto:
E' vero, è una cazzata. La mia ragazza, che non sa cucinare neanche la pasta senza sbagliare le dosi del sale, continua a sfornarmi seitan a kg grazie a questa ricetta ^__^

Vera, la salvezza delle coppie seitan-dipendenti.

6 samuele, 14/04/06 13:05

Ricetta perfetta, anche se forse i tempi forniti da Skorpio sono eccessivi. Io riesco a fare tutto (cottura esclusa) in un'ora circa.
Quoto il fatto che l'alga Kombu sia pressoché inutile, ed aggiungo che io, a cottura quasi ultimata, verso
nell'acqua Kili di zenzero (oddio: forse esagero!!!).

ummm, buon appetito!!!
: )

7 Pazzerellona, 14/04/06 13:54

:$

8 Sara, 14/04/06 16:41

Grazie!!Appena ci provo poi vi faccio un resoconto :D

9 hannah900, 20/04/06 21:07

Scusate ho una domanda molto banale:
Ma cosa intendete per "garza"? Dove si acquista?

10 Pazzerellona, 20/04/06 21:25

Hai presente la garza sterile con la quale si fasciano o coprono le ferite piuttosto estese o le scottature? Io uso quella. Ma non la compro in farmacia, si trova nei supermercati, vicino ai cerotti e articoli tipo cerotti per i calli, non so se avete capito... c'è un espositore apposito, per questa roba.
Io mi trovo bene con quella, ma si può utilizzare anche un canovaccio, dicono...

11 dada, 21/04/06 10:36

Skorpio, ma per le dosi come ci si regola? ad occhio?
la ricetta è implicitamente adatta per 1 Kg di farina?

12 Pazzerellona, 21/04/06 11:20

dada ha scritto:
Skorpio, ma per le dosi come ci si regola? ad occhio?
la ricetta è implicitamente adatta per 1 Kg di farina?

Ops, sì, è per un chilo di farina... anche se ti consiglio, se lo prepari solo per te, di dimezzare la dose perchè è una faticaccia ed il risultato è buono, ne vien fuori parecchio. ^_^

13 dada, 21/04/06 12:07

Ok, grazie Pazzerellona... ci proverò ^__^

D*

14 Ali, 21/04/06 12:16

il freezer si conserva bene?

15 Pazzerellona, 21/04/06 13:39

Ali ha scritto:
il freezer si conserva bene?

Sì, personalmente ho provato tagliandolo a dadini, facendoli congelare su un piatto e poi mettendoli in un recipiente, in questo modo i dadi non si attaccano.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!