Seitan!
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
liuk,
30/03/06 23:17
Si parla tanto del seitan per noi vegetariani/vegani ed io ne faccio un buon uso in quantità, ma vorrei sapere da qualcuno se oltre che di proteine, sia anche una buona fonte di ferro...ma non rimandatemi a siti tipo "scienzavegetariana" che non sono chiari
sull'argomento.
Ciao, e vista l'ora, buenas noche
Liuk
2
Skorpio81,
31/03/06 09:43
E invece ti rimando proprio a Scienza Vegetariana :-P
Perchè non è chiaro? In questa pagina:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/vrg/ferroveg.html salta i testi e guarda direttamente la tabella: c'è l'elenco di quanto ferro contengono i vari cibi. Il seitan direi che NON è una gran fonte di ferro. Molto meglio i legumi, specialmente soia, lenticchie, fagioli, ceci, e anche le verdure a foglia verde. Quando consumi questi cibi ricordati di assumere anche vitamina C (succo di limone, arancia, carote, pomodori) che moltiplica l'assorbimento del ferro.
3
Pazzerellona,
31/03/06 10:55
Beh, sì, considerando che il seitan non è altro che grano, suppongo che i valori del ferro siano all'incirca quelli del grano... cioè non molto.
Io, appena avrò trovato la farina di ceci, tenterò di riprodurre il muscolo di grano addizionando il seitan con questa farina...
W l'autoproduzione!
4
liuk,
1/04/06 00:13
Ok!
Grazie a skorpio e pazzerellona alla quale auguro buona fortuna con quella idea che risuona di oscure quanto misteriose teorie eugenetiche....
Ciao!!!
Liuk
5
Pazzerellona,
1/04/06 11:15
liuk ha scritto:
Ok!
Grazie a skorpio e pazzerellona alla quale auguro buona fortuna con quella idea che risuona di oscure quanto misteriose teorie eugenetiche....
Ciao!!!
Liuk
Uhm... le teorie eugenetiche me le ha suggerite una ragazza che in questo forum parlava del muscolo di grano...
Vi farò sapere se ho un'attitudine come manipolatrice genetica di cibo vegetariano!
7
liuk,
3/04/06 22:35
Ok!
Quando apri un locale facce sape' che a giudicare dalle immagini del tuo blog sarebbe molto appettitoso...
...sempre che nel piattto quel "muscolo di grano" non
abbia delle contrazioni semiumane come ultimo vano tentativo di fuggire alla manipolazione genetica da te orchestrata con abile quanto fredda saggezza....
Ciao
PS: Ma se il seitan proviene dalla farina integrale non dovrebbe avere anche una buona dose di ferro?
9
Pazzerellona,
4/04/06 09:08
Stefano di veganitalia mi ha confermato che la quantità di ferro è quella, 3 mg.
10
liuk,
4/04/06 22:35
....quindi se ho capito bene, sarebbero 2 mg per 120 gr di prodotto ma il doppio se viene saltato in padella...
sei stata molto esauriente e ti ringrazio....
riguardo poi al "tuo" locale sta nascendo un comitato referendario per decretarne l'obbligo di apertura...non ne eri a conoscenza?...non si parla d'altro in Italia...
ciao
PS: ma l'idea del castoro immerso nello shoyu come caspita ti è venuta?...no perchè non è che sia proprio un esempio così intuitivo per menti umane....vabbè ok....a certe chef si può anche perdonare il sorpasso di quella linea di follia...
:-?
11
Pazzerellona,
5/04/06 15:14
liuk ha scritto:
....quindi se ho capito bene, sarebbero 2 mg per 120 gr di prodotto ma il doppio se viene saltato in padella...
sei stata molto esauriente e ti ringrazio....
Non so se sia proprio così, probabilmente sono valori rilevati in campioni diversi provenienti da diversi tipi di grano... ma suppongo che in linea di massima la media sia quella. E forse influisce anche la presenza della salsa di soia, non saprei.
liuk ha scritto:
riguardo poi al "tuo" locale sta nascendo un comitato referendario per decretarne l'obbligo di apertura...non ne eri a conoscenza?...non si parla d'altro in Italia...
Uhm... ma va? Buono a sapersi, così mi preparo all'idea, vado a prendere i moduli per la rinuncia agli studi... ^_^
liuk ha scritto:
ma l'idea del castoro immerso nello shoyu come caspita
ti è venuta?...no perchè non è che sia proprio un esempio così intuitivo per menti umane....vabbè ok....a certe chef si può anche perdonare il sorpasso di quella linea di follia...
:-?
Uhm... ti assicuro che, essendo il colore piuttosto simile, il modo in cui il seitan tende a "sguazzare" nell'acqua
che sobbolle ricorda proprio un castoro.
Alla prossimia giro un filmato e lo inserisco sul blog, così mi dici la tua! ;-)
12
liuk,
5/04/06 23:41
A questo punto, aspetto 'sto filmato stravolgente!
Discovery Channel penso proprio che vorrà l'esclusiva...
Ciao
Liuk
13
83,
6/04/06 00:35
Pazzerellona ha scritto:
Io, appena avrò trovato la farina di ceci, tenterò di riprodurre il muscolo di grano addizionando il seitan con questa farina...
Scusa ma ho la ricetta del seitan e non del muscolo di grano..da quello che ho capito lo si può fare aggiungendo farina di ceci al composto del seitan...in che quantità? ma soprattutto..il muscolo di grano che gusto ha? a me il seitan non piace molto...
14
Pazzerellona,
6/04/06 12:55
http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2002/biondi/index.htm Infatti, la ricetta del muscolo di grano non è di dominio pubblico... non tento assolutamente di eguagliarlo anche perchè, giudicate voi, ma le immagini di quella roba sono "leggermente" impressionanti...
Pensavo solo, ispirata da questa ragazza che ha assaggiato quello originale, ordinandolo dal produttore, di arricchirlo per quanto riguarda l'aspetto nutrizionale con la farina di ceci, e per quanto riguarda il sapore con spezie varie... insomma sono in fase di sperimentazione, magari appena otterrò qualche risultato ve ne renderò partecipi.
Il seitan non ti piace, ma hai mai provato a farlo tu in casa? Effettivamente neanche io trovo entusiasmante quello del supermercato, ma ho imparato a farlo da me con ottimi risultati. Il procedimento che ho seguito è sul mio blog (vedi profilo).
15
Pazzerellona,
6/04/06 12:55
P.S. Sarà fatto appena possibile! :D
liuk ha scritto: