Ristorante cinese
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Giulia85,
20/10/11 19:09
Ciao a tutti stasera vado al cinese,se avete dei piatti da consigliarmi mi fate un favore.
io pensavo di specificare scandendo bene NO carne NO pesce NO uova e NO latte(che poi penso non lo usino nemmeno)e che il signoruzzo ma la mandi buona!
pensavo di pigliare spaghetti di soia con verdure e sentire se negli involtini primavera ci mettono la carne perchè so che alcuni la mettono e altri no.
poi del tofu...boh non so bene.
2
creativamente,
20/10/11 19:21
ravioli al vapore di verdura, questa e' l'unica cosa che oramai mangio, ho provato a prendere gli spaghetti di soia saltati con verdura, ma sanno di puccia di carne e c'eran dentro pezzetti di guscio di uova.bleahhhh, pero' io sono una molto puntigliosa e rompiballe, se tu non lo sei ci sono diverse cose da prendere....
riso al curry
tao fu saltato con verdure ( che e' poi tofu)
spaghetti di soia o di riso alle verdure
gnocchi di riso saltati alle verdure......
3
Giulia85,
20/10/11 19:23
Grazie millissime allora vada di ravioli(chiedendo perchè magari fanno diverse ricette i vari cuochi).
4
Lifting_Shadows,
20/10/11 20:09
Ravioli con verdure (per sicurezza chiedi com'è fatto l'impasto ma dovrebbe essere solo acqua e farina)
involtini primavera (chiedi per impasto e ripieno)
spaghetti di soia o di riso con verdure
gnocchi di riso con verdure
tau fu con funghi e verdure
Il bambù, ho saputo qui sul forum, è vegetale ma pare che per produrlo distruggano l'habitat degli oranghi quindi io non lo prendo per questo motivo
La salsa agrodolce mi hanno assicurato che è vegan
Anche la pastella con cui fanno la frutta fritta caramellata (ma assicurati di avere un wc disponibile nel quarto d'ora immediatamente successivo all'ingestione)
frutta cinese (sarà rba surgelata ma vabbè...)
grappe varie (alcol allo stato puro)
Per i piatti che apparentemente sono vegan chiedi sempre, perchè ad esempio una volta un mio amico ordinò riso ai pinoli e c'era dentro il tuorlo d'uovo sbriciolato.
5
Giulia85,
21/10/11 00:22
Ragazzi sono sopravvissuta ma la cinesina che ha preso le ordinazioni non so in che condizioni passerà la nottata...ho preso verdure in agrodolce (cavolo e carote crudi con aceto e peperoncino),ravioli di verdure,riso alle verdure,tofu piccante (buono),pane fritto.
volevo il riso al curry ma mi ha detto che era col pollo e che me lo portava senza pollo ma non mi sono fidata immaginando che avrebbero levato pezzi di pollo dal sughino del riso.poi frutta caramellata (ma secondo me era fritta e poi caramellata.confermate?)
6
creativamente,
21/10/11 23:01
ciao, sono contenta che alla fine hai mangiato!!!!!! io dei ristoranti cinesi mi fido sempre meno, diciamo che in generale non amo piu mangiare fuori come prima, anche perche' amo molto di piu cucinare io, a meno che non siano ristoranti vegan allora yuppiiiiiii!!!
7
Giulia85,
21/10/11 23:33
Io vado a periodi in linea generale preferisco mangiare a casa e cucinare io o seguire la preparazione,ma vado molto volentieri anche fuori solo che se mi capita di andare in posti nuovi ho sempre un po' d'ansia:un pò magari sarò abitudinaria io ma soprattutto ho sempre paura di non trovare da mangiare buono,non perchè le alternative non ci siano ma perchè spesso se mangi fuori verdura e simili sono cattivi,probabilmente mettono poca cura nel cucinarle e magari è roba congelata o fuori stagione ecc.
spesso anche solo un insalata puo essere rovinata da un olio cattivo,cose cosi.
in più mi viene un nervoso quando a volte fanno cose assurde,tipo un paio di settimane fà ero fuori città ho preso pasta coi funghi specificando solo con pomodoro e funghi,pasta senza uovo ecc....e cosa mi arriva?un piatto strapieno di parmigiano,ma cavolo se vuoi portamelo a parte no?(che poi non ho mai sentito di mettere il formaggio nel sugo ai funghi neanche da vegetariana)per fortuna sono stati gentili me l'hanno rifatto e tutto ma non è una bella cosa.
8
Andrea,
22/10/11 22:49
So che sembra una barzelletta stupida sui cinesi ma è vero: attenzione alla pronuncia pollo/porro. Anche se noi pronunciamo in modo distinto le due cose chi non lo fa oltre a pronunciarle in modo uguale le sente uguali e ho visto di persona chiedere un certo piatto "senza poLLo" e il cameriere rispondere "certo non c'è poLLo" dove però intendeva che non c'è poRRo.
Se chiedete di togliere il pollo da un piatto mettete in conto che potreste essere fraintesi.
9
Giulia85,
22/10/11 22:53
Andrea ha scritto:
So che sembra una barzelletta stupida sui cinesi ma è vero: attenzione alla pronuncia pollo/porro. Anche se noi pronunciamo in modo distinto le due cose chi non lo fa oltre a pronunciarle in modo uguale le sente uguali e ho visto di persona chiedere un certo piatto "senza poLLo" e il cameriere rispondere "certo non c'è poLLo" dove però intendeva che non c'è poRRo.
Se chiedete di togliere il pollo da un piatto mettete in conto che potreste essere fraintesi.
Mannaggia bisogna pensarle tutte! :)
in effetti se consideriamo quante volte veniamo fraintesi da persone che parlano la nostra stessa lingua e che hanno una tradizione alimentare simile,possiamo immaginare come sia dura con i cinesi...
10
Guest,
22/10/11 23:10
Andrea ha scritto:
So che sembra una barzelletta stupida sui cinesi ma è vero: attenzione alla pronuncia pollo/porro. Anche se noi pronunciamo in modo distinto le due cose chi non lo fa oltre a pronunciarle in modo uguale le sente uguali e ho visto di persona chiedere un certo piatto "senza poLLo" e il cameriere rispondere "certo non c'è poLLo" dove però intendeva che non c'è poRRo.
Se chiedete di togliere il pollo da un piatto mettete in conto che potreste essere fraintesi.
E' vero, alcuni, moltissimi, cinesi non sentono la differenza... loro pronuncialo la "l"(come la pronunciamo noi) e una "r" con la lingua che tocca leggermente il palato superiore(e questo suono può andare da elle ed erre con la lingua sul palato...); e per loro va bene così perché, effettivamente, in italiano una differenza di realizzazione del suono erre ed elle, il più delle vote, non causa un cambiamento di significato...o meglio...per l'interlocutore non c'è una grande possibilità di errore nell'interpretare una parola piuttosto che un'altra; ho letto (leggendo notizie sul vivere in Cina) di un tizio che doveva ordinare (in Italia) la cena da asporto per telefono e specifica all'interlocutrice cinese il suo cognome, rufini e lei gli domanda: elle come Loma o elle come Lazio?...effetivamente questa domanda lascia spiazzati!