Rejuvelac
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Puzzola,
16/12/16 16:56
Mi sto cimentando nella creazione di "formaggi" di anacardi col rejuvelac.
Ho pronta in frigo la prima formetta di formaccio (così l'ho ribattezzato), la assaggeremo nel weekend... giusto perchè se ho sbagliato qualcosa il wc è a portata di mano :-O
ma mi domando: come faccio a sapere quando il rejuvelac è pronto? dopo 24 h di fermentazione aveva le bollicine ed era di un leggerissimo giallo paglierino. l'ho lasciato ancora una notte, le bollicine sono diminuite e ha assunto una consistenza un pochino bavosa\sciropposa. assaggiarlo sinceramente... mi fa schifo. è giusta la versione bollicine, o quella sciroppo, o è indifferente?
2
Emili@,
21/12/16 15:12
ciao, io avevo provato quest'estate (con il farro) e mi era venuto un liquido torbido, giallognolo e di gusto acidulo (tipo kefir). L'odore era terribilmente simile a quello del latte.
Il formaggio non era male, però non l'ho fatto stagionare molto per timore di dovere buttare tutto. Non è stato male nessuno!
Il rejuvelac l'ho anche bevuto, farà anche bene alla salute, ma non mi faceva impazzire. Poi ha iniziato ad assumere un colore grigiastro e non mi sono più fidata a berlo...
Magari proverò ancora, ma secondo me il formaggio di anacardi viene buonissimo anche senza il rejuvelac!