Quorn

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 fasguvh, 16/03/12 16:14

qualcuno sa qualcosa di piu' sul "Quorn"?
ne sto sentendo parlare molto su siti statunitensi
ma non capisco bene che sia http://en.wikipedia.org/wiki/Quorn

2 ariel444, 16/03/12 16:19

non ricordo più esattamente, ma è una roba che non vendono in italia, si trova in inghilterra di sicuro ed è da
evitare
qualcuno dice sia cancerogeno o simili, è comunque un alimento inutile

3 Guest, 16/03/12 16:22

Puoi vedere qui se trovi qualcosa di utile: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=quorn

4 fasguvh, 16/03/12 17:48

riporto qui un articolo di lifegate sul Quorn
molto interessanti le ultime righe..

http://www.lifegate.it/it/eco/people/alimentazione/attualita/cosa_mangiare_al_posto_della_carne_dubbi_sul_quorn.html
Ieri il New York Times ha pubblicato un lungo servizio sul Quorn. Un prodotto sconosciuto a noi italiani, ma assai noto e diffuso in Europa, dall'Inghilterra (ove viene prodotto) alla Svizzera (dove si vende nei supermarket).

Almeno venti milioni di europei usano le polpette di quorn, le scaloppine di quorn, il paté di quorn al posto della carne, poiché il sapore, la testura e la consistenza sono molto simili alla carne. Però ha un contenuto bassissimo di grassi, è ricco di proteine ed è 100% vegetale, adattissimo perciò alla dieta vegetariana. Ed è a quanto pare
delizioso.

Ma proprio l'ingrediente base del quorn ora suscita qualche perplessità. L'azienda produttrice è appena sbarcata in USA, è lì il prodotto e la sua etichettatura hanno sollevato polemiche tra gli altri produttori di hamburger vegetariani, i biologi e gli esperti di funghi.

Esperti di funghi, proprio così. Perché - si legge sulla confezione - il quorn è fatto con un ingrediente "che proviene da un piccolo, modesto membro della famiglia dei funghi".

Precisamente si tratta del Fusarium venenatum. Alcuni ricercatori lo identificarono in un campo del Buckinghamshire, England, nel 1967. Cresce in terra e sui cereali, formando sottili filamenti a volte di sfumatura rosata. Sono proprio quei filamenti, simili alle fibre muscolari, a dare al quorn la consistenza della carne. Insomma, ha poco a che fare con i porcini e tutti i funghi carnosi, rotondi e marroni che conosciamo. E, soprattutto, appartiene biologicamente a un gruppo di funghi molto distante da quelli di bosco.

Alcuni scienziati che studiano i funghi (micologi) della Penn State University hanno dichiarato che affermare che il quorn è un fungo "è come dire che un topo è un pollo solo perché entrambi sono animali". In effetti la famiglia dei funghi è assai ampia e, dicono questi scienziati, "il quorn è fatto con un 'fungo' più accuratamente descrivibile come 'muffa'". In effetti in biologia i "funghi" hanno il loro regno, accanto a quello vegetale e animale, che comprende migliaia di membri, quelli commestibili (dai porcini ai tartufi fino alle muffe dei formaggi erborinati) ma anche tipi meno raccomandabili (che si trovano in ambienti poco igienici).

Infine, c'è da dire che la casa produttrice del quorn, la Watson Foods, è di proprietà della farmaceutica AstraZeneca, nota per il suo impegno nelle biotecnologie.

http://www.nytimes.com/2002/05/14/health/14FUNG.html

5 Marina, 16/03/12 18:10

Al di là di tutto, comunque, i profotti a base di quorn non sono vegan, contengono tutti uova.
In Svizzera ce ne sono tante varietà, ma tutte contengono uova.
Almeno, questo fino a 2-3 anni fa.

Ciao,
Marina

6 fasguvh, 16/03/12 18:23

ah e' vero!
qui si parla infatti del primo e uno della line a non contenere uova http://jlgoesvegan.com/quorn-goes-vegan-what-the-hell-is-mycoprotein/
Marina ha scritto:

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!