Quanti legumi mangiare al giorno?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Asganah, 13/05/16 11:09

Salve, ho da poco intrapreso la scelta vegan, e non avendo il tempo di andare da qualche nutrizionista(più avanti cercherò comunque di trovare del tempo per confrontarmici) vorrei che qualcuno chiarisse un mio dubbio: ma quanti legumi bisogna mangiare al giorno/alla settimana? Mangiarne ogni sera 60-70 grammi sono sufficienti oppure sono troppi?(sono 177x56)
Per esempio, voi come fate?
Purtroppo molti onnivori sono fissati con il ferro, nonostante io non mi faccia infinocchiare mai, è naturale che mi facciano venire certi dubbi. Grazie in anticipo

2 Emili@, 13/05/16 14:52

ciao, sul sito https://www.piattoveg.info/ trovi informazioni attendibili su quello che chiedi.
Ma per essere vegan non servono accorgimenti particolari, tantomeno andare da un nutrizionista...ci andavi forse da onnivoro (quando ne avresti avuto bisogno di più)?
se le quantità di legumi che hai indicato si riferiscono a legumi cotti, mi sembra una quantità adeguata.
ma non è che se ne mangi di meno, allora avrai chissà quali problemi...

3 Andrea, 13/05/16 16:37

Come dice Emilia non servono nutrizionisti né accorgimenti particolari.

Per quanto riguarda il ferro puoi guardare questa intervista a un medico che spiega che la quantità di ferro assunto con la dieta è più elevata nei vegani rispetto a vegetariani e onnivori:
http://www.tvanimalista.info/video/salute/ferro-vegan-vegetariani/

I legumi quindi mangiali quando vuoi e quanti ne vuoi.

4 Asganah, 13/05/16 23:16

Non sono mai andato da un nutrizionista perché non sopporto l'idea di farmi dire cosa devo mangiare!
Comunque, magari mi prenderete per pazzo ma dato che avevo questo grande dubbio e da nessuna parte trovato risposta, mangio da circa 1 mese molti legumi, forse troppi.
Vi faccio un esempio(i grammi si riferiscono al prodotto crudo)
Pranzo: cereali 60g legumi 30g (e insalata)
sera: legumi 50g più verdura (e insalata)
ovviamente sia verdura che legumi e cereali li vario ogni giorno e non mangio mai la stessa cosa.
Considerate che su 14 pasti settimanali, in 13 mangio i legumi. Mi state facendo capire che potrei aver esagerato, mi considerate un pazzo terrorista? ahahaha

5 Andrea, 13/05/16 23:31

Asganah ha scritto:
Considerate che su 14 pasti settimanali, in 13 mangio i legumi. Mi state facendo capire che potrei aver esagerato, mi considerate un pazzo terrorista? ahahaha

Se ti piacciono e ti va di mangiarli così spesso non c'è problema, basta non sentirsi obbligati. Io ad esempio li mangio più o meno una volta la settimana perché non li amo molto.

6 Asganah, 13/05/16 23:32

Eh ma così aumenterei un sacco i depositi di ferritina e potrei causarmi malattie.... conidera che io integro sempre la vitamina C quindi ne assorbo fin troppo. Adesso che lo so, cercherò di non esagerare... grazie mille ad entrambi e grazie per il video della dottoressa riguardo al ferro, mi avete aperto gli occhi.

7 Marina, 13/05/16 23:44

Asganah ha scritto:
Eh ma così aumenterei un sacco i depositi di ferritina e potrei causarmi malattie.... conidera che io integro sempre la vitamina C quindi ne assorbo fin troppo.

E perché la integri? O intendi dire che mangi molti cibi ricchi di vit. C?

8 Andrea, 13/05/16 23:48

Asganah ha scritto:
Eh ma così aumenterei un sacco i depositi di ferritina e potrei causarmi malattie....

No, non è così. Da onnivoro mangiavi ogni giorno legumi per evitare malattie? Non credo. A maggior ragione non hai bisogno di farlo ora che la tua alimentazione è molto più equilibrata.

conidera che io integro sempre la vitamina C

Spero su prescrizione di un medico e non di tua iniziativa. Se c'è un modo per rovinarsi la salute è mettersi in testa di avere bisogno di chissà quali nutrienti e riempirsi di integratori o cibi che ne sono ricchi. Per ogni nutriente c'è un valore minimo e un valore massimo; come non va bene essere sotto il minimo non va bene andare sopra il massimo. Anzi, in molti casi (come il ferro per inciso) l'eccesso è molto più pericoloso della carenza.

9 Asganah, 13/05/16 23:53

Come vitamina C intendo che mangio l'insalata(so che la lattuga è ricca di vitamina C), e la sera spremo del limone sopra i legumi perché mi piace il sapore. Quindi con "integro vitamina C" intendo che mangio cibi ricchi di vitamina C, non prendo nessun integratore di vitamina C.
Ma adesso che mi state dicendo tutti questa cosa, ho capito che ho sbagliato di grosso. Grazie a tutti e scusate la mia ignoranza riguardo la faccenda del ferro. :)

10 Andrea, 14/05/16 09:22

Asganah ha scritto:
Come vitamina C intendo che mangio l'insalata(so che la lattuga è ricca di vitamina C), e la sera spremo del limone sopra i legumi perché mi piace il sapore. Quindi con "integro vitamina C" intendo che mangio cibi ricchi di vitamina C, non prendo nessun integratore di vitamina C.

Ah, ok. Attenzione però che se mangi legumi quasi ogni giorno e ci spremi limone potresti comunque assumerne troppa.

Ma adesso che mi state dicendo tutti questa cosa, ho capito che ho sbagliato di grosso.

Sì, perché l'eccesso di ferro aumenta le probabilità di cancro, infarti ecc. ecc. leggi ad esempio questo articolo:
Il rischio associato agli integratori di ferro:
https://www.scienzavegetariana.it/news/notizia_1314.html

In sostanza tu mangia quello che ti va, in generale più si varia meglio è, questo vale per tutti. Da vegan il rischio di carenze è molto minore che da onnivori e vegetariani ma ovviamente può capitare. Se le normali analisi del sangue di controllo che tutti, onnivori, vegetariani e vegan, dovrebbero fare a distanza di qualche anno evidenziano una qualche carenza si provvede.

L'unico integratore che tutti dobbiamo prendere è quello di vitamina B12. Questo non ha niente a che vedere con l'essere vegan infatti la B!2 non si trova direttamente nei cibi animali, i nostri nonni la assumevano dai vegetali. Negli ultimi decenni le tecniche di coltivazione sono talmente innaturali che ne sono ormai del tutto privi, quindi tutti devono prendere un integratore. Gli onnivori lo trovano senza saperlo nei prodotti animali quindi tu, come tutti, hai preso un integratore di B12 per tutta la vita senza saperlo. Adesso devi continuare a prenderlo, questa volta sotto forma di compresse con B12 del tutto naturale (prodotta da batteri identici a quelli che la producevano in natura e che si trovava poi nei vegetali).

Questo è l'unico "integratore" da prendere. Dico "integratore" tra virgolette perché essendo scomparsa la fonte naturale di B12 non stiamo integrando una sostanza già presente nell'alimentazione: la compressa è l'unica forma di B12 esistente oggi. Noi la prendiamo direttamente, gli onnivori la fanno prendere agli animali, poi la B12 finisce nella loro carne e nel loro latte (insieme a farmaci, ormoni per la crescita, antibiotici ecc. ecc.) e la trovano nei prodotti animali.

Un elenco di integratori di B12 naturali, non testati e vegan è questo:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

11 Asganah, 14/05/16 20:40

Andrea ha scritto:
L'unico integratore che tutti dobbiamo prendere è quello di vitamina B12. Questo non ha niente a che vedere con l'essere vegan infatti la B!2 non si trova direttamente nei cibi animali, i nostri nonni la assumevano dai vegetali. Negli ultimi decenni le tecniche di coltivazione sono talmente innaturali che ne sono ormai del tutto privi, quindi tutti devono prendere un integratore. Gli onnivori lo trovano senza saperlo nei prodotti animali quindi tu, come tutti, hai preso un integratore di B12 per tutta la vita senza saperlo. Adesso devi continuare a prenderlo, questa volta sotto forma di compresse con B12 del tutto naturale (prodotta da batteri identici a quelli che la producevano in natura e che si trovava poi nei vegetali).

Questo è l'unico "integratore" da prendere. Dico "integratore" tra virgolette perché essendo scomparsa la fonte naturale di B12 non stiamo integrando una sostanza già presente nell'alimentazione: la compressa è l'unica forma di B12 esistente oggi. Noi la prendiamo direttamente, gli onnivori la fanno prendere agli animali, poi la B12 finisce nella loro carne e nel loro latte (insieme a farmaci, ormoni per la crescita, antibiotici ecc. ecc.) e la trovano nei prodotti animali.

Un elenco di integratori di B12 naturali, non testati e vegan è questo:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

Ok! Ma Gary Yourofsky sostiene che non abbiamo bisogno di integrare la B12 e che lui dal 1996 non prende nessun tipo di pillola, questo perchè lui sostiene che noi produciamo la B12, nello stomaco e nella bocca. E dice anche che mangiare della verdura biologica non lavata ogni tanto farebbe bene. Cosa ne pensi?

12 Andrea, 14/05/16 21:21

Asganah ha scritto:
Ok! Ma Gary Yourofsky sostiene che non abbiamo bisogno di integrare la B12 e che lui dal 1996 non prende nessun tipo di pillola, questo perchè lui sostiene che noi produciamo la B12, nello stomaco e nella bocca.

Che non è vero: non ho mai sentito nessuno dire cuna cosa del genere portando qualche fonte a sostegno.

E dice anche che mangiare della verdura biologica non lavata ogni tanto farebbe bene. Cosa ne pensi?

Purtroppo i terreni sono del tutto privi di B12 ormai. Se si mangiassero solo cibi biologici non lavati prodotti in terreni ricchi di B12 probabilmente il problema non ci sarebbe. Ma andare a vivere in qualche zona lontano dalla civiltà per evitare di prendere un integratore naturale non rientra nei miei piani per il futuro!

13 Marina, 14/05/16 22:57

Gary Yourofsky dice tante cose giuste, ma in questa ha toppato di brutto ;-)

Non esiste modo di assumere vitamina b12 se non prendendo quella sintetizzata dai batteri, come appunto avviene in natura, solo che invece li si coltiva.

14 Asganah, 15/05/16 17:32

Grazie a tutti, tutto chiaro!

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi