pranzo di natale vegan! cosa cucinerete?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
fox_face,
22/12/17 03:37
ciao ragazzi,
per questo natale finalmente ho convinto la mia famiglia a mangiare tutti lo stesso pranzo (vegan ovviamente!).. il problema è: cosa cucinare?
l'unica cosa a cui ho pensato molto banalmente è un primo piatto cous cous e quinoa con peperoni, patate, melanzane, zucchine..
per secondo mi consigliate qualcosa di buono?
voi cucinerete qualcosa di particolare? :D
2
Jei,
22/12/17 06:51
Ciao! Anche io quest'anno faccio vegan per tutti i parenti...è una faticaccia cucinare per tutti, ma sono molto soddisfatta!
Io farò un antipasto/aperitivo semplice a buffet con torta salata tofu e spinaci, voulevant con hummus di ceci, tartine ai semi di papavero e a parte verdurine sottolio varie. Poi farò tagliatelle funghi e tartufo (facendo a parte il parmigiano vegan con lievito in scaglie e mandorle). Per secondo seitan al forno con patate e una semplice insalata. Come dolce proverò a fare il panettone veg in casa...ma siccome non l ho mai fatto preparerò anche un dolce di riserva per sicurezza, o una crostata di crema veg o una torta di mele.
Poi vedremo se sti parenti chiederanno "ma i vegani mangiano solo l'insalata?!?"
:-)
3
nicleri,
22/12/17 09:41
Ciao!
La mia famiglia è ancora onnivora quindi ci siamo messi d'accordo così: io preparo antipasto e dolce (ovviamente vegan) e loro un doppio primo: cannelloni con spinaci, funghi e besciamella vegetale per tutti e di carne (purtroppo) solo per loro, Di secondo ci saranno solamente le patate arrosto per tutti. Come antipasto farò diversi tipi di polpette finger food con verdure e legumi, verdure grigliate di vario tipo, carciofi in insalata, involtini vietnamiti di verdure olive e tofu e poi hummus, Pensavo di metterci anche le fave: l'ho assaggiato così a Gerusalemme ed è squisito. Come dolce lo strudel che faccio tutti gli anni, basta fare la pasta senza uova e usare burro vegetale, per il resto sono mele e frutta secca, quindi già "quasi" vegan di suo. Nonostante siamo milanesi il panettone non ci piace molto, quindi non penso ci sarà. Io di mio non lo compro.
Mi sembra un buon compromesso per pranzare tutti insieme senza fare due menu diversi e nel contempo far assaggiare loro piatti deliziosi e vegan! Vorrei far passare il messaggio che non bisogna mangiare per forza cose strane e graniglie varie: in realtà la maggior parte dei piatti che siamo abituati a mangiare è già vegan di suo, Quindi è davvero facile eliminare del tutti prodotti che provocano la sofferenza degli animali e fanno pure male. Speriamo!
4
nicleri,
22/12/17 09:46
Io l'anno scorso avevo preparato un polpettone con lenticchie, ceci e verdure veramente delizioso (può essere fatto anche versione polpette e cotto nel sugo di pomodoro) va servito con patate al forno, verdure miste, insalata etc.
5
Andrea,
22/12/17 10:03
nicleri ha scritto:
doppio primo: cannelloni con spinaci, funghi e besciamella vegetale per tutti e di carne (purtroppo) solo per loro,
Peccato solo per questo perché lasagne, cannelloni e pasta al forno con ragù di seitan e besciamella vegetale sono indistinguibili da quelli di carne, solo più leggeri.
6
nicleri,
22/12/17 10:16
lo so guarda, a me piace proprio di più il seitan, come sapore e consistenza. Sai che faccio? Preparo le lasagne io con seitan e besciamella vegetale, così gli faccio fare la prova assaggio comparativa e dimostro che così sono (anche, oltre a tutto il resto) più buone!
7
Andrea,
22/12/17 11:48
Perché non provi a farle assaggiare prima a chi decide per la cucina e proponi di mangiarle tutti? Con la motivazione che è più semplice e che un primo più leggero in un pranzo festivi è un bel vantaggio per tutti
8
Marina,
22/12/17 11:57
C'è questo bel menù da cui prendere spunto, magari non per tutti i piatti, perché farli tutti magari è impegnativo, ma qualcuno sì:
https://www.agireora.org/vegan/menu-natale.htmlDi già che si sono, vi invito a divulgare questa pagina tra le persone non vegan, in modo che vedano che ci sono tanti piatti appetitosi che si possono preparare e inoltre leggendo anche le varie frasi di sensibilizzazione può iniziare a riflettere.
Grazie.
9
Ninetta,
22/12/17 12:17
L'insalata russa è ottima come antipasto, io la faccio sempre ma rispetto alla ricetta del volantino aggiungo un barattolo di giardiniera (formata da peperoni, cetriolini, cipolline, cavolfiore, sedano...) così rimane più saporita. La puoi mettere in un piatto di portata dandole la forma di un albero di Natale, la copri con un velo sottile di maionese e la decori con olive (che sembrano le palline dell'albero) e filetti di peperone rosso e giallo (che sembrano i fili colorati). In cima metti una stella ottenuta da una patata (o altro tubero)
10
nicleri,
22/12/17 12:26
Andrea ha scritto:
Perché non provi a farle assaggiare prima a chi decide per la cucina e proponi di mangiarle tutti? Con la motivazione che è più semplice e che un primo più leggero in un pranzo festivi è un bel vantaggio per tutti
Ci proverò! sarebbe veramente un colpaccio! Un pranzo interamente vegan senza alcuno sforzo! E proprio il pranzo di Natale che sembrerebbe più difficile da realizzare in questa chiave...sarebbe veramente un bel messaggio. Grazie mille, mi ero limitata da sola.
11
CovcoVeg,
22/12/17 16:51
Ciao!
Pur amando cucinare, dovrò condividere la tavola con una famiglia, zio e nonna onnivori convinto, e per il secondo anno farò un menu a parte per me (mica male!)
Il 25 preparerò degli antipasti di vou le vant (con pesto veg, würstel vegetali e verdurine varie), delle focaccine di ceci e insalata di rinforzo; per primo lasagna con crema di riso e friarielli e per dolce panettone di AgireOra e, da napoletano, proverò a fare i “mustaccioli” :)
Auguroni!
12
Andrea,
22/12/17 18:09
Un'altra cosa facile e di grande impatto è l'insalata russa (io non la amo molto ma se non sbaglio si usa molto durante le feste).
Usando questa ricetta in 2 minuti si prepara una maionese identica a quella tradizionale (ma come sempre più leggera):
https://www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/maionese-vegan-buona/E se proprio si ha fretta si usa uno quei mix di verdure tagliate in lattina, tipo quelli della Bonduelle. In meno di 5 minuti un'insalata russa che nessuno distinguerebbe da quella tradizionale.