olio di lino su cibi crudi

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 desdred, 13/02/06 14:22

Ho letto sulle domande frequenti di scienza vegetariana che l'olio di lino andrebbe usato per condire cibi crudi
mentre su pasti caldi si dovrebbe usare l'olio d'oliva.
Ho capito male? se invece è così per quale motivo?

2 Pazzerellona, 13/02/06 14:47

Mi sembra che col calore l'olio di lino subisca un'alterazione organolettica che può essere pericolosa per la salute, ma al momento non so dirti di più.

3 shivers, 13/02/06 16:20

Pazzerellona ha scritto:
Mi sembra che col calore l'olio di lino subisca un'alterazione organolettica che può essere pericolosa per la salute, ma al momento non so dirti di più.

pericolosa per la salute addirittura no!
semplicemente, col calore gli omega 3 vanno a farsi benedire, ma non è che ti fa venire il cancro! :-)

4 Lucik, 13/02/06 17:22

Come non è "pericoloso"?! :-)
Dunque. Si sa che le fritture si sconsigliano nettamente. Il forte calore degenera l'olio e lo rende dannoso per la salute (penso cancerogeno). L'unico olio che si consiglia di usare, se non se ne può fare a meno, è quello di oliva (extravergine in cima a tutto). Benchè meno quello di semi... mais, girasole ecc. (ricordando che di per sè sarebbero da evitare se non biologici in quanto per l'estrazione degli oli di questo genere vengono usati "solventi", anche che poi evaporano, ma che comunque lasciano residui). L'olio di oliva va invece bene per cucinare in padella, in forno ecc... Quello che è da dire per l'olio di lino, come richiamato in questi messaggi, è che va bene per condire, ma NON PER CUCINARE, proprio per una questione di effetto negativo per la salute. Detto questo, oltre che a condire piatti freddi, penso che si possa usare anche i piatti "caldi"/tiepidi a cottura utlimata. Vale a dire fare un uso "post-fornello" senza riscaldarlo a temperature NOCIVE (e vale per TUTTI gli oli di semi come ho già detto prima). Chi ne sa ancora, lo scriva pure :-)

5 Lucik, 13/02/06 17:32

pericolosa per la salute addirittura no!

Ricorda Marco che oltre ai duri e sprezzanti, bevitori di birra, e mangiatori di pesce zucchina velenosi, esistono gli altri... :-)

6 desdred, 13/02/06 18:17

"Usi per condire solo olio di lino (su cibi freddi) e per cucinare o condire cibi caldi olio extravergine di oliva.
"

questa è una parte della risposta di Luciana Baroni ad una domanda su valori del colesterolo. Il fatto che specifichi di usare o no l'olio su cibi freddi o caldi non credo dipenda dal caso specifico del colesterolo ma da alcuni dati da conoscere risguardo l'olio di lino...

7 baldazar, 14/02/06 03:41

Su questo tema ho avuto soddisfazione in Francia nel 1991. In un negozio bio avevo notato che sulle etichette di 2 marche differenti di olio di mais c'era scritto in una pressato a feddo mentre nell'altra no.
Cosi ho telefonato a quella su cui non c'era la dicitura, anche perchè la ditta era stata calogata tra le 2 prime di Francia.
Ho parlato con il propietario ,che tra l'altro era anche
il Maestro oleario, e mi ha dato questa informazione: "sull'etichetta dell'olio di mais non si può scrivere
olio pressato a freddo perchè negli oli pressati a freddo rientrano solo oli che durante la pressione non superino i 45° di temperatura, mentre per l'olio di mais si deve arrivare a 70°, ed è per questo che è il miglior olio per usare nella cottura."
Con questa informazione ho interpellato i cotrolli di conseguenza e la ditta che aveva scrito pressato a freddo a ritirato tutto l'olio con la dicitura errata.
Se vgliamo usare oli pressati a freddo perchè contengono le proprietà che ci servono perchè scaldarli ?
Se questo non ci interessa allora andiamo a comperarli ai supermercati che costano anche meno.

Ciao a tutti Baldazar

8 shivers, 14/02/06 16:38

Lucik ha scritto:
Come non è "pericoloso"?! :-)
Dunque. Si sa che le fritture si sconsigliano nettamente. Il forte calore degenera l'olio e lo rende dannoso per la salute (penso cancerogeno). L'unico olio che si consiglia di usare, se non se ne può fare a meno, è quello di oliva (extravergine in cima a tutto). Benchè meno quello di semi... mais, girasole ecc. (ricordando che di per sè sarebbero da evitare se non biologici in quanto per l'estrazione degli oli di questo genere vengono usati "solventi", anche che poi evaporano, ma che comunque lasciano residui). L'olio di oliva va invece bene per cucinare in padella, in forno ecc... Quello che è da dire per l'olio di lino, come richiamato in questi messaggi, è che va bene per condire, ma NON PER CUCINARE, proprio per una questione di effetto negativo per la salute. Detto questo, oltre che a condire piatti freddi, penso che si possa usare anche i piatti "caldi"/tiepidi a cottura utlimata. Vale a dire fare un uso "post-fornello" senza riscaldarlo a temperature NOCIVE (e vale per TUTTI gli oli di semi come ho già detto prima). Chi ne sa ancora, lo scriva pure :-)

Sì ma la domanda lasciava trapelare che non utilizzasse l'olio di lino per friggere! semplicemente chiedeva se si potesse mettere nei piatti caldi senza problemi, tipo in una minestra che so. E così mica fa male!

9 Lucik, 14/02/06 17:08

Effettivamente pasti caldi avrebbe un significato più attinente al tuo messaggio. Ma conoscendo che per l'olio
di lino c'era quella questione importante, l'ho intesa in senso complessivo. Nel primo senso, non fa male, non fa male! Ma anche nell'altro caso, chi ci impedisce di friggerne un'pò :-) (Sarà sempre più "sano" che
mangiarle al ristorante con l'olio che gira per
settimane).

10 shivers, 14/02/06 17:24

Lucik ha scritto:
Effettivamente pasti caldi avrebbe un significato più attinente al tuo messaggio. Ma conoscendo che per l'olio di lino c'era quella questione importante, l'ho intesa in senso complessivo. Nel primo senso, non fa male, non fa male! Ma anche nell'altro caso, chi ci impedisce di friggerne un'pò :-) (Sarà sempre più "sano" che
mangiarle al ristorante con l'olio che gira per settimane).

Eh infatti!
E poi farsi del male è un diritto. Almeno per me e per chi voto (non lo dico eh) :-)

11 Lucik, 14/02/06 17:40

Non ti preoccupare... i papa boys ti proteggeranno dai tui errori inconsapevoli :-)

12 Lucik, 17/02/06 13:47

A proposito di olio e di cose dannose...

La MacDonald's ha dichiarato (perchè costretta) che per friggere le sue patatine usa derivati del latte e del glutine. L'inchiesta è stata portata avanti probabilmente dalla Food and Drug Administration (presumo... alla radio hanno detto L'FBI nel campo farmaceutico, fate voi) per le problematiche nel campo delle allergie. Presumo nessuno di voi vada da McDonald, ma sappiate che le patatine son fritte usando anche derivati del latte... immaginate che schifo di misto oleoso deve essere (... beh, probabilmente si abbina bene al resto del "cibo").

13 Lucik, 17/02/06 13:57

per
friggere le sue patatine usa derivati del latte

Come PARTE dell'olio...! Nessuno ha capito che fa le milky chips no?! :-)

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi