mulino per cereali

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 pamela, 3/06/09 21:35

L'avevo visto vent'anni fa, ma non ho osato comprarlo, perché già allora costava parecchio. Negli ultimi anni ero indecisa: manuale o elettrico, con macine in pietra o in acciaio. Lo stesso giorno in cui l'ho prenotato, ho scoperto che ce n'era, da poco, un'altro, quello dei miei sogni. Ormai ce l'ho e mi ci sto affezionando. La gatta si è spaventata per il rumore solo un paio di volte, le prime, poi si limita ad andarsene.
Il mio è un fidibus con macine in pietra, macina anche il mais e i ceci, ma pare non sia adatto ai semi oleosi. Quello che sarebbe andato comunque bene, è manuale, non ha le macine in pietra, costa poco ed è anche fioccatrice, è della marcato http://www.marcato.net/mod-ContentExpress-display-ceid-9.phtml

Adesso ho la mia scorta di granaglie e quando voglio fare il pane o la pasta, oppure mi serve un po' di farina, premo un pulsante e decido la quantità e la finezza. L'unica accortezza è non farlo a notte fonda, perché temo che il rumore lo sentano anche i vicini e non basterebbe l'offerta di un piatto di tagliatelle per rabbonirli.

Il prossimo passo sarà la ricerca del grano antico, perché quello in commercio comunemente in Italia, anche nei negozi biologici, denominato italiano, non è il massimo, frutto di irraggiamenti e incroci negli anni '50. L'avrei anche trovato, il grano antico, ma il prezzo è doppio dell'altro e non mi consente di ammortizzare la spesa del mulino in tempi non biblici. In attesa di trovarlo a prezzo abbordabile, cerco di non usare sempre grano, ma alternarlo ad altri cereali. Per il pane sto cercando anche il farro spelta, antica varietà che riesce a lievitare come il grano.

Perché macinare i cereali?
Per avere farina sempre fresca: la farina comincia ad ossidarsi poco dopo essere stata macinata e non oso pensare quanto tempo stazioni, tra un mulino, un grossista e un dettagliante.
Per avere farina senza additivi, conservanti ecc.
Per avere il controllo, più controllo possibile, sui nostri alimenti.
Scappo, che devo macinare la mia farina e fare il pane, prima che scocchi la mezzanotte.
Ciao

pamela

2 lemurella, 4/06/09 12:29

Grazie della dritta!Da alcuni mesi sono un'accanita consumatrice di fiocchi di soya e farro,e avevo già pensato al 'mulino', ma mi sembravano tutti molto costosi.Questo costa sui 50 euro,che rispetto agli altri è nulla:fermo restando che la strada dell'autoproduzione è da preferirsi, mi resta il dubbio che tra l'acquisto della macchina e quello delle materie prime alla fine non si risparmi granché, per lo meno sul breve termine,ma probabilmente se facessi due conti cambierei idea.

3 pamela, 4/06/09 22:30

Il risparmio è notevole e un mulino economico lo ammortizzi subito, se lo usi, naturalmente. Al volo ho dato un'occhiata a siti che vendono cereali e loro lavorazioni e mi sembra che, ad esempio l'avena in fiocchi costa più di tre volte il prezzo del cereale.
C'è un errore in quello che ho scritto prima. Sicuramente ammortizzerei il costo del mulino, anche se comprassi il grano antico, perché la farina antica costerebbe ancora di più. La mia mente ottusa si ostinava a fare un paragone con la farina che conosce, perché quella di grano antico non l'ho mai vista. Nel negozio bio che mi è più comodo favoleggiano di pasta fatta con grano antico, che non è ancora visibile ai comuni mortali, ma prima o poi arriverà sugli scaffali. Non oso pensare al prezzo di questa pasta.

Non è solo per il risparmio che sarebbe meglio macinarsi il proprio grano e sobbarcarsi tutto il lavoro conseguente: fare pane, fare pasta ecc.. Il motivo più importante è la salute. Poi c'è la comodità. Cereali e legumi possono essere conservati per parecchi mesi senza problemi e macinati solo quando serve. Ho avuto modo di sperimentare la comodità del mulino quando sono rimasta sequestrata in casa per molti giorni, con licenza di uscire solo in orari in cui i negozi sono chiusi. Grazie alla mia scorta di granaglie sono sopravvissuta.
Ciao

pamela

4 lemurella, 5/06/09 13:01

Pamela,ma tu le hai acquistate on line?Se clicco sul carrello,la Marga (fioccatrice)non appare,e su altri siti il costo è maggiore..

5 pamela, 5/06/09 22:24

No, io non ho comprato quel mulino lì, l'ho visto troppo tardi, quando mi ero già impegnata per un mulino fidibus, elettrico, molto più costoso e senza fioccatrice.
Non mi sono interessata di dove reperirlo, perché non potevo più comprarlo, avendo prenotato l'altro. Forse potresti scrivere alla ditta e chiedere se e quando sarà in vendita sul sito. Io chiederei anche se è adatto per macinare mais, legumi e semi oleosi. Più cosa fa e meglio è.
Ciao

pamela

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!