la migliore cottura e pentola?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
2
Marina,
1/01/07 20:28
Ma dipende da cosa devi cucinare! :-)
E dal sapore che vuoi ottenere...
Ciao,
Marina
3
michelangelo,
3/01/07 17:42
Parlo di salute.
(il sapore non importa)
[legumi e verdure]
4
tucano,
3/01/07 17:48
Al vapore e anche cotti (non troppo a lungo) nei minestroni. Riguardo al tipo di pentola non saprei.
ciao
5
shivers,
3/01/07 18:25
perché necessariamente in tegami di vetro?
in ogni caso ovviamente la cottura al vapore consente di evitare la dispersione di vitamine nell'acqua.
6
michelangelo,
3/01/07 19:43
il vetro è il materiale più ecologico.
E' salutare in quanto non rilascia particelle anche se graffiato.
7
pamela,
4/01/07 17:39
Il miglior compromesso credo sia l'acciaio inossidabile.
Il vetro si può rompere, prima o poi un momento di distrazione capita a tutti. La ghisa, che sarebbe ottima per cucinare, è costosa. Il coccio, se è di poco prezzo, può essere fatto con materiali pericolosi e inoltre è fragile. Sull'alluminio caliamo un velo pietoso. Le
pentole antiaderenti verranno, non ricordo in quale anno futuro, ritirate dal commercio perché pericolose, per le esalazioni tossiche che rilasciano quando sono riscaldate. A proposito, mi domando: se sanno che sono pericolose perché non ritirarle subito? Io ho in acciaio inossidabile anche le teglie da forno. Le mie pentole non sono un granché, tutte economiche e leggere, ma rigorosamente in acciaio inox. Sono difficili da pulire, ma a prova di caduta ed eterne. Però desidero prenderne almeno una di pietra ollare. Se dovesse cadere arriverebbe dal nono piano al piano terra ed è costosissima, però credo che consenta di abolire il forno, facendo l'effetto forno sul fornello del gas, con risparmio di energia, almeno mi sembra di aver capito questo. E' un po' che non vado a sognare sui siti della pietra ollare.
Ciao a tutti
8
Andrea,
4/01/07 17:59
pamela ha scritto:
Il miglior compromesso credo sia l'acciaio inossidabile.
[ ... ]
Le pentole antiaderenti verranno, non ricordo in quale anno futuro, ritirate dal commercio perché pericolose
Non sapevo questa delle pentole antiaderenti. Come si comporta l'acciaio riguardo all'attaccarsi del cibo? Io sono gia' una frana di mio in cucina, le pentole antiaderenti mi evitavano almeno un problema!
9
tucano,
4/01/07 18:49
Per alcune cose puoi passare direttamente alla cottura in forno ricoprendo la teglia di carta oleata. Io lo faccio già perché anche con le padelle antiaderenti certe cose tipo falafel e farafrittata si attaccavano regolarmente e mi bruciavano. Bisogna sperimentare un po' i tempi di cottura. Sarà un problema per il seitan che io non cucino e metto direttamente in padella a scaldare. Trovo che il maggior problema con l'acciaio sia poi la pulizia.
Comunque io sono un disastro in cucina e non faccio testo.
10
Lucik,
4/01/07 19:06
Mi è successo di mangiare anche le scaglie scrostate di Teflon...
11
Andrea,
4/01/07 19:22
tucano ha scritto:
Per alcune cose puoi passare direttamente alla cottura in forno ricoprendo la teglia di carta oleata.
mh.. mi sa che dovro' capire come funziona il forno allora !
12
Andrea,
4/01/07 19:23
Lucik ha scritto:
Mi è successo di mangiare anche le scaglie scrostate di Teflon...
a me succede spesso di cucinare pietanze che abbiano lo stesso sapore delle scaglie di teflon..
13
tucano,
4/01/07 19:28
ahahahaha non hai le istruzioni? E' più semplice cucinare al forno che non in padella. E' per quello che io lo uso :-)
14
Lucik,
4/01/07 19:35
Mi è successo di mangiare anche le scaglie scrostate di Teflon...
Che comunque è sempre meno peggio di quegl'inoscienti che si mangiano il fritto...
Per le padelle antiaderenti va detta una cosa: ci sono padelle antiaderenti e padelle antiaderenti. Sotto la stessa dicitura, la qualità ed i risultati sono ben diversi. Di solito su quelle antiaderenti "serie" se ci butti un pò d'olio si vede anche visivamente la
differenza. E' come se fosse su un piano impearmeabilizzato.
Vi siete dimenticati il rame, incompleti che non siete altro :-)
E per me il Teflon sarebbe un materiale ottimo (dal punto di vista di qualità di cottura e di pulizia)... solo che si dovrebbe capire l'effettiva pericolosità.
Io il forno l'ho scelto con attenzione.. avevo bene in mente come doveva apparire nel suo ruolo di elemento d'arredo :-)
15
Lucik,
4/01/07 19:37
a me succede spesso di cucinare pietanze che abbiano lo stesso sapore delle scaglie di teflon..
Basta berci su un buon liquore :-)