menu:giornata tipo....; pagina 5

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 5 di 12

61 Lucik, 13/06/06 11:17

Beck's, Menabrea... sul database del sito ce n'è un
sacco. Non la Guinness.
Comunque al Fest c'è la Moretti. Quella chiara e quella rossa.

62 ischan, 13/06/06 13:03

Lucik ha scritto:
Beck's, Menabrea... sul database del sito ce n'è un sacco. Non la Guinness.
Comunque al Fest c'è la Moretti. Quella chiara e quella rossa.

cazzo non l'avevo mai visto il dbase.
beh moretti si puo' bere solo rossa...
io sono un amante delle birre dei monasteri....
purtroppo su fatto cussi'. se devo bere una heineken non bevo piuttosto

63 ischan, 13/06/06 13:05

Lucik ha scritto:
Beck's, Menabrea... sul database del sito ce n'è un sacco. Non la Guinness.
Comunque al Fest c'è la Moretti. Quella chiara e quella rossa.

scusa ma come si fa a distinguere la birra veg? cioe' , so dei componenti...ma come si fa a scovarle?

64 Lucik, 13/06/06 13:08

Eh, non si sentono al sapore :-)
Si vedon gli elenchi, che si rifanno alle informazioni chieste ai produttori. Anche perchè se fate caso sulla maggiorparte delle birre (almeno quelle più conosciute, le altre non le ho lette) non ci sono gli ingredienti. Un'pò come sul vino...

65 ischan, 13/06/06 13:12

Lucik ha scritto:
Eh, non si sentono al sapore :-)
Si vedon gli elenchi, che si rifanno alle informazioni chieste ai produttori. Anche perchè se fate caso sulla maggiorparte delle birre (almeno quelle più conosciute, le altre non le ho lette) non ci sono gli ingredienti. Un'pò come sul vino...

esatto ma le birre belghe non vengono prodotto in stabilimenti industriali anche piccoli, come PAULANER etc etc..
come diavolo si riconosce? quale e' l'ingrediente killer che non mi ricordo piu?

66 Lucik, 13/06/06 13:15

C'è la parte del filtraggio che può usare derivati
animali. Poi ci posson esser altri ingredienti... Colla di pesce se dico bene o altro su cui non ho nozioni particolari.

67 Eika, 13/06/06 15:45

Si parlava di alimentazione scorreta un pò di post fa ed ecco che cosa mi sto mangiando oggi:

Colazione: una piccola fettina di torna allo yogurt veg (prima che potessi fare il bis mi è caduto il piatto dalle mani mentre laportavo sul tavolo e si è distrutta... -___- )

Pranzo: Zucchine al vapore scondite
Latte di soia con cereali

Cena: Ancora non lo ma penso di replicare la colazione perché non ho voglia di cucinare... oggi è proprio una giornata senza ispirazione.

68 Lucik, 13/06/06 16:09

Torta a parte...
... un'altra verduriana! :-)

69 Eika, 13/06/06 16:11

:-)
Of course!!!

70 Fox_Mulder, 13/06/06 16:20

allora, una cosa per volta :P

ischan ha scritto:
grazie...beh non sono messo malissimo allora...mi mancano i pranzoni
prelibati...ma li che faccio me li faccio da solo? naaaaa

Anche a me mancano i pranzoni prelibati, ma per quelli puoi attivarti con calma, e se studi so quanto è difficile ;) se intanto mangi in modo vario i cibi che ho elencato non dovresti avere problemi.

della tua lista mi mancano

i semi di lino, ma ho capito che non sono essenziali, anche se a questo punto e' d'obbligo l'iniziazione...(di un
veg da 8 anni...comicissimo...)
integratore di b12....credo mi manchi..
per il resto sono ok...a parte i cereali...esempi di cereali?

si direi che sono essenziali alla luce delle ricerche, per equilibrare il consumo alto di omega6 di noi vegan, e non perdere i vantaggi dovuti alla nostra alimentazione.
La b12 va presa assolutamente, in questi anni avrai intaccato le riserve.

Lucik ha scritto:
Nell'arco della "giornata" perchè così gli aminoacidi
dei cereali possono combinarsi con quelli dei legumi per formare una sequenza che serve dalla combinazione dei due (quella che nella carne è contenuta già di suo). Poi ci sono studi sulla maggior longevità di un consumo giornaliero di legumi. Ma non è obbligatorio mangiarli tutti tutti i giorni penso.
Fox...?

Si secondo l'ADA basta combinare nell'arco della
giornata, ma aprofondendo si scopre che in realtà non bisogna badarci troppo a questa cosa. Gli aminoacidi vanno in circolo e vengono riciclati, e hanno una vita più o meno lunga, con la lisina che arriva a 15 giorni senza rinnovo. In ogni caso, carenze di aminoacidi si hanno solo in pochi e rari casi, che non riguardano di sicuro i vegan ma chi segue:

- diete ipocaloriche
- monodiete, cioè basate su 1 o pochi cibi carenti in vari aminoacidi, tipo il mais o il miglio e alcuni frutti.

In conclusione, basta consumare nell'arco della giornata verdure, noci, frutta, un minimo di varietà insomma, senza necessità di combinare cereali o legumi, si può anche mangiare solo legumi un giorno e i cereali il giorno dopo ;) Seguire una dieta vegan non richiede particolari attenzioni per le proteine.

ischan ha scritto:
Quesito

come mai da quando sono veg. i legumi non mi fanno piu' effetto SBARCO IN NORMANdia? come succedeva prima?
tutti i giorni mi sembra ostico....

No è normale, è il corpo che si adatta al maggior consumo di fibre. a chi è alle prime armi e ha problemi mangiando legumi tutti i giorni, consiglio alcune cose semplici:

- iniziare a consumare piccole porzioni, tipo 50-60gr di legumi cotti, e aumentarle pian piano nell'arco di qualche settimana.
- (QUOESTO VALE PER TUTTI) assolutamente gettare via l'acqua dell'ammollo e prenderne di fresca per cuocere i legumi. Questa operazione, oltre ad eliminare i fastidi "gassosi", elimina gran parte delle sostanze come fitati, tannini, etc che legano ai minerali come calcio e il ferro e ne diminuiscono l'assorbimento.

Fox

71 Andrea, 13/06/06 16:20

ischan ha scritto:
come diavolo si riconosce? quale e' l'ingrediente killer che non mi ricordo piu?

E' praticamente impossibile.

Queste sostanze non figuranao tra gli ingredienti, vengono usate per il filtraggio, o per schiarire la birra, ma non vi rimangono quindi non sono scritte da nessuna parte e occorre contattare i fornitori.

Se non sbaglio Pier aveva spiegato che con le chiare si va praticamente sempre sul sicuro (non ricordo se tutte le chiare o solo quelle normali -- non doppio malto per intenderci), per le altre occorrono le liste come questa nel DB di veganHome.

Nel caso di piccoli produttori l'unica e' chiedere.

Lo stesso problema per il vino o per i superalcolici (soprattutto per il vino).

72 ischan, 13/06/06 17:08

*
Nel caso di piccoli produttori l'unica e' chiedere.

Lo stesso problema per il vino o per i superalcolici (soprattutto per il vino).

ottimo, scrivo subito ad un tipo della GRIMBERGEN, miglior birra al mondo...tralaltro tramite il locale di un amico a Tolosa ne importavamo
ettolitri...dalle sue parole si potra' arricchire il database.

73 ischan, 13/06/06 17:09

Fox_Mulder ha scritto:
Anche a me mancano i pranzoni prelibati, ma per quelli puoi attivarti con calma, e se studi so quanto è difficile ;) se intanto mangi in modo vario i cibi che ho elencato non dovresti avere problemi.

della tua lista mi mancano

i semi di lino, ma ho capito che non sono essenziali, anche > se a questo punto e' d'obbligo l'iniziazione...(di un > veg da 8 anni...comicissimo...)
integratore di b12....credo mi manchi..
per il resto sono ok...a parte i cereali...esempi di > cereali?

si direi che sono essenziali alla luce delle ricerche, per equilibrare il consumo alto di omega6 di noi vegan, e non perdere i vantaggi dovuti alla nostra alimentazione.
La b12 va presa assolutamente, in questi anni avrai intaccato le riserve.

Lucik ha scritto:
Nell'arco della "giornata" perchè così gli aminoacidi > dei cereali possono combinarsi con quelli dei legumi per > formare una sequenza che serve dalla combinazione dei due > (quella che nella carne è contenuta già di suo). Poi ci > sono studi sulla maggior longevità di un consumo > giornaliero di legumi. Ma non è obbligatorio mangiarli > tutti tutti i giorni penso.
Fox...?

Si secondo l'ADA basta combinare nell'arco della giornata, ma aprofondendo si scopre che in realtà non bisogna badarci troppo a questa cosa. Gli aminoacidi vanno in circolo e vengono riciclati, e hanno una vita più o meno lunga, con la lisina che arriva a 15 giorni senza rinnovo. In ogni caso, carenze di aminoacidi si hanno solo in pochi e rari casi, che non riguardano di sicuro i vegan ma chi segue:

- diete ipocaloriche
- monodiete, cioè basate su 1 o pochi cibi carenti in vari aminoacidi, tipo il mais o il miglio e alcuni frutti.

In conclusione, basta consumare nell'arco della giornata verdure, noci, frutta, un minimo di varietà insomma, senza necessità di combinare cereali o legumi, si può anche mangiare solo legumi un giorno e i cereali il giorno dopo ;) Seguire una dieta vegan non richiede particolari attenzioni per le proteine.

ischan ha scritto:
Quesito

come mai da quando sono veg. i legumi non mi fanno piu' > effetto SBARCO IN NORMANdia? come succedeva prima?
tutti i giorni mi sembra ostico....

No è normale, è il corpo che si adatta al maggior consumo di fibre. a chi è alle prime armi e ha problemi mangiando legumi tutti i giorni, consiglio alcune cose semplici:

- iniziare a consumare piccole porzioni, tipo 50-60gr di legumi cotti, e aumentarle pian piano nell'arco di qualche settimana.
- (QUOESTO VALE PER TUTTI) assolutamente gettare via l'acqua dell'ammollo e prenderne di fresca per cuocere i legumi. Questa operazione, oltre ad eliminare i fastidi "gassosi", elimina gran parte delle sostanze come fitati, tannini, etc che legano ai minerali come calcio e il ferro e ne diminuiscono l'assorbimento.

Fox

sei un mito, ora mi studio bene tutto....
mi spaventi con "le tue riserve sono povere" ..........
come faccio a saperlo? devo fare delle analisi?

74 Fox_Mulder, 13/06/06 22:38

no non era mia intenzione spaventarti, era solo un ipotesi ragionevole :P la b12 infatti resta sotto forma di deposito per vari anni (ma dipende dalla dieta, dall'età, e altri fattori, non so quanti anni hai ;) ) prima di diminuire e dar sintomi di carenza. Cmq se in questi anni, pur non prendendo integratori, hai consumato cibi fortificati con b12 potresti anche avere livelli normali ;) non resta che controllare.

Devi fare 3 esami per avere il quadro completo della b12.
- vitamina b12
- folati
- omocisteina

Per approfondimenti, guarda qui: https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/esami.html

In verità c'è un altro esame, che sembra più affidabile ancora, per sapere i livelli di b12, ma non so se tutti i laboratori lo facciano. In ogni caso puoi farne a meno. L'esame si chiama:
- livelli ematici od urinari di Acido Metil-Malonico (MMA)

Per approfondimenti, puoi leggere: https://www.scienzavegetariana.it/rubriche/cong2002/vegcon_B12.html

75 ischan, 13/06/06 22:48

grazie mille.!!! di cuore.

Pagina 5 di 12

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!