menu:giornata tipo....; pagina 4

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 4 di 12

46 ischan, 12/06/06 15:10

eh si! ti devi mettere in regola...ritrovare il gusto per il cibo e il piacere nel mangiarlo! :-D
Cucinare non è poi così difficile, guarda un po' di ricette in giro e cimentati, vedrai che poi diventerà sempre tutto più semplice e veloce! magari prima prova con qualcuno gia capace così ti spiegherà più velocemente i procedimenti ( che poi si ripetono per molti piatti) Domenica, cioè ieri, sia a pranzo che a cena ho cucinato per molte persone...ma in tutti e due i casi ci ho messo un'oretta! non di più!
il peggio casomai è lavare i piatti! :-D

Nuanda

lo sapevo...sob sob...sapevo che sarebbe arrivato questo momento...
posso iniziare con le ricette....ci vuole buona volonta' pero'...
ma voi vivete tutti soli ? essere in due o piu' e'
diverso credo....
per quello che riguarda il consiglio di farmi aiutare....ehm ehm...la vedo dura....al massimo la mia migliore amica puo' cucinarmi
una bistecca oddioooooooo

invee per i piatti ci penso io !!! anzi, scambio lezioni e pranzi vegan cno lavate di piatti a volonta' !!!

47 Fox_Mulder, 12/06/06 17:46

Lucik ha scritto:
Capito verduriano in che senso...??? :-)

ah si, ora ho capito! Intendi "colui che consuma i cibi
nel modo più semplice e naturale possibile"? :P

Una volta che mangi cereali e verdure in un pasto, legumi e verdure in un altro (non per forza separati eh, lo dico come piatto che volendo compone un pranzo o una cena), frutta e qualche noce... sei a posto.
Io mangio così e son felice!!! Invece c'è tutta questa gente fantasiosa che ricama e ricama a più non posso :-)

Cmq per seguire una dieta equilibrata non serve affatto saper preparare tanti manicaretti! Quello casomai è utile per convertire i dubbiosi...:P i consigli di Lucick sono perfetti, li riassumo: cercare di consumare tutti i giorni con varietà:
- cereali integrali, pasta e pane integrale
- legumi di ogi tipo
- frutta fresca
- verdure a foglie e ortaggi
- frutta secca e semi oleosi
- integratore di b12
- qualche cucchiaino di semi di lino macinati e non cotti
- limitare o eliminare gil oli vegetali, anche d'oliva.
Per cuocere i cibi o saltare le verdure basta usare un po' di acqua con mezzo dado vegetale al posto dell'olio.

è facile, basta fare un insalatona mista a base di verdure, ortaggi e legumi, far merenda con frutta fresca e secca, e mangiare un piatto di pasta o cereali condita come volete, con contorni di verdure e quello che la fantasia vi suggerisce.

direi che è tutto qui ;) questo per chi ha poco tempo e mangia da "verduriano" :P poi chi ha tempo può sbizzarrirsi, ricordandosi di consumare però i cibi nel modo meno raffinato possibile.

48 Lucik, 12/06/06 17:51

Visto... lo sei!!! :-)

49 ofelei, 12/06/06 18:21

Colazione: yogurt di soia bianco fatto in casa (orgoglio : - DDD), una banana, 1 kiwi, pane

Pranzo: Insalata di indivia (cruda) funghi e fave (cotti), 1 fetta di pane e marmellata di albicocche

Spuntino/Cena: gli avanzi del pranzo (è tardi devo andare a capoeira non posso rimettermi a cucinare!)

Bevande dilazionate nel tempo: succo di frutta tropicale, latte di riso, the verde alla menta, orzo

50 puja, 12/06/06 19:00

grazie raga.....pazzarellona il tuo blog è troppo bello me lo son salvato tra i preferiti....

colazione un bicchiere di latte di soia con orzo,due fette wasa con marmellata senza zucchero...
pranzo fagiolini,zucchine,condite con aceto di mele e poco olio,fiocchi di latte....sono ancora vegetariana

merenza una banana ed uno yogurt

cena farro all'insalata,altri fagiolini,mais

51 puja, 12/06/06 19:01

io sono a dieta e quindi devo limitare tante cose......

52 ischan, 12/06/06 22:35

- cereali integrali, pasta e pane integrale
- legumi di ogi tipo
- frutta fresca
- verdure a foglie e ortaggi
- frutta secca e semi oleosi
- integratore di b12
- qualche cucchiaino di semi di lino macinati e non cotti - limitare o eliminare gil oli vegetali, anche d'oliva. Per cuocere i cibi o saltare le verdure basta usare un po' di acqua con mezzo dado vegetale al posto dell'olio.

grazie...beh non sono messo malissimo allora...mi mancano i pranzoni
prelibati...ma li che faccio me li faccio da solo? naaaaa

della tua lista mi mancano

i semi di lino, ma ho capito che non sono essenziali, anche se a questo punto e' d'obbligo l'iniziazione...(di un
veg da 8 anni...comicissimo...)
integratore di b12....credo mi manchi..
per il resto sono ok...a parte i cereali...esempi di cereali?

53 Nuanda, 13/06/06 02:01

grazie...beh non sono messo malissimo allora...mi mancano i

pranzoni
prelibati...ma li che faccio me li faccio da solo? naaaaa

Servono per coccolarsi un po' e prendesi cura di se stessi...ovvio tempo permettendo, ma qualche volta ci stanno bene.
Ogni volta che cucini con attenzione, sminuzzi, tagli, affetti, giri e prepari un piatto ti stai facendo delle sane coccole!
provare per credere!
Mettersi il piatto davanti con qualcosa fatto per se ( e anche per altri soprattutto se sono da concincere..) è sempre una gran soddisfazione.
ciao,
Nuanda

54 Lucik, 13/06/06 09:36

in pratica devo mangiare legumi tutti i giorni?

Non lo avevo letto.
No. Non è assolutamente obbligatorio mangiarli ogni
giorno.

per il resto sono ok...a parte i cereali...esempi di cereali?

A parte la pasta... il riso, l'orzo perlato, il farro, il kamut (un grano egiziano), il grano saraceno... ci sarebbe la polenta, ma ho sempre dubbi sul fatto che appartenga ai cereali o meno.
E puoi trovarlo sotto forma di farina (quindi pasta, pane), oppure al naturale, in chicchi... da bollire e condire come la pasta, o in altri modi.

Poi c'è il cous cous, la quinoa, l'amaranto.
Non hai che da scegliere.
Ah, sotto forma di pane: di segale, di farro ecc.

55 Andrea, 13/06/06 09:46

Lucik ha scritto:
in pratica devo mangiare legumi tutti i giorni?

Non lo avevo letto.
No. Non è assolutamente obbligatorio mangiarli ogni giorno.

Non bisognerebbe mangiare ogni giorno, nell'arco delle 24 ore, sia cereali che legumi? Non che io lo faccia, ma mi spiegavano che sarebbe il caso.

56 ischan, 13/06/06 10:46

No. Non è assolutamente obbligatorio mangiarli ogni giorno.

ok!!

A parte la pasta... il riso, l'orzo perlato, il farro, il kamut (un grano egiziano), il grano saraceno... ci sarebbe la polenta, ma ho sempre dubbi sul fatto che appartenga ai cereali o meno.
E puoi trovarlo sotto forma di farina (quindi pasta, pane), oppure al naturale, in chicchi... da bollire e condire come la pasta, o in altri modi.

Poi c'è il cous cous, la quinoa, l'amaranto.
Non hai che da scegliere.
Ah, sotto forma di pane: di segale, di farro ecc.

ehi, grazie mille, ti devo una birra ! se la accetti,... purtroppo dei cereali che hai citato conosco solo pasta, riso....
la polenta non la mangio dalle mense dell'asilo.....
il grano saraceno mai sentito nominare...
il kamut e l'orzo perlato men che meno...

il cous cous ce l'ho ma non ho mai voglia di farlo,,,
la quinoa non l'ho mai sentita...e l'amaranto mi viene in mente il Livorno calcio...

che tristezza...
grazie mille, comunque.

57 Lucik, 13/06/06 10:48

Nell'arco della "giornata" perchè così gli aminoacidi
dei cereali possono combinarsi con quelli dei legumi per formare una sequenza che serve dalla combinazione dei due (quella che nella carne è contenuta già di suo). Poi ci sono studi sulla maggior longevità di un consumo giornaliero di legumi. Ma non è obbligatorio mangiarli tutti tutti i giorni penso.
Fox...?

58 ischan, 13/06/06 10:50

Andrea ha scritto:
Non bisognerebbe mangiare ogni giorno, nell'arco delle 24 ore, sia cereali che legumi? Non che io lo faccia, ma mi spiegavano che sarebbe il caso.

Quesito

come mai da quando sono veg. i legumi non mi fanno piu' effetto SBARCO IN NORMANdia? come succedeva prima?
tutti i giorni mi sembra ostico....
la mensa dove vado io a pranzo...e' gia' tanto se fa una minestra di farro e legumi una volta a settimana...pre il resto primi e secondi sono un massacro di innocenti...
sono costretto a mangiare tutti i giorni verdure cotte, coste, cavolfiori, fagiolini, etc etc etc

59 Lucik, 13/06/06 11:03

ehi, grazie mille, ti devo una birra ! se la accetti,...

Non ce n'era bisogno :-) Ma al vegfest ce la beviamo insieme se vuoi :-)

Comunque per i cerali... io ho provato il kamut, il pane di segale e di farro solo da quella volta che ho fatto il test delle intolleranze e mi han consigliato (cosa che si valeva specificatamente per me) di fare un periodo di 40 giorni in cui evitavo il frumento (il classico grano con cui si fa pane e pasta).

L'amaranto nemmeno sapevo esistesse, l'ho conosciuto da
una risposta a una mia domanda alla Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (l'amaranto è ricco di proteine
come cereale). Il cous cous non lo mangio quasi mai. La polenta invece a periodi :-)
L'orzo perlato, invece, che per me è buonissimo. Al supermercato trovi le buste.

Eh... se vai in mensa è un'pò dura. Il secondo è tutto o carne o pesce! I legumi se li sono scordati nei decenni!!!!!! Se fossi in te mi porterei le vaschette in vetro da casa (almeno come un'aggiunta a quello che trovi lì) con quello che voglio io.

60 ischan, 13/06/06 11:08

Non ce n'era bisogno :-) Ma al vegfest ce la beviamo insieme se vuoi :-)

ok!! birra veg? ma come era la storia delle birre veg? cosa erano becks e menabrea?



Pagina 4 di 12

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!