menu:giornata tipo....; pagina 12

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 12 di 12

166 Tami, 10/07/06 15:56

Lucik ha scritto:
(anche se io le latte le riempio tutte prima di buttarle nel cestino).

E di che cosa le riempi?
Ma non le butti nei bidoni appositi per plastica e
lattine?

167 Lucik, 10/07/06 16:26

E di che cosa le riempi?

Dei rifiuti che butterei nel cestino... in pratica riempiendoli non occupo lo spazio in più che occuperebbero se li mettessì lì vuoti...

Ma non le butti nei bidoni appositi per plastica e lattine?

Ma la latta delle conserve non è alluminio... Dico
bene...?

168 shivers, 10/07/06 18:09

Lucik ha scritto:
Se comperi i legumi freschi la cottura è brevissima
Ciao
Tamara

Grazie. Anche io più d'una volta ho aiutato in casa a sgranare i legumi (per poi bollirli, ora che ci penso)... ma non li ho mai fatti per me. Comunque a me quelli in scatola piacciono. Ovviamente quelli secchi hanno hanno più proteine. E quelli freschi... beh, sono più freschi... anzi, sarebbero da mangiare tali e quali. Ed oltre a questo, questi ultimi avrebbero un "imballaggio" minore (anche se io le latte le riempio tutte prima di buttarle nel cestino).

Ciao.

il principale problema di quelli in scatola è che sono in ammollo con sale

169 mafalda, 12/07/06 14:59

Lucik ha scritto:
Dopo vi segnalo nel database un locale vegetariano molto bello a Cavi di Lavagna (Genova).

Ehm ehm... quando lo segnali???
ciao ;-)

170 Fox_Mulder, 13/07/06 11:20

jasmine79 ha scritto:
Fox_Mulder ha scritto:
io guardo dragon ball quindi mi è capitato

Ah! ah! ah! ah! non ci credo.. Fox che guarda Dragon Ball..... dimmi che hai dei nipotini e lo guardi con loro.. :-D

ehm no no, sono proprio io che lo guardo :D:D cmq concordo, ci sono alcuni programmi come report e blob che cerco di vedere. Per il resto fa schifo, ma ogni tanto va vista per rendersi conto di come viene indottrinata la gente ;)

171 Lucik, 15/07/06 15:32

Ehm ehm... quando lo segnali???
ciao ;-)

Urka, c'hai ragione!
Sul database lo faccio a inizio settimana prossima.
Comunque il ristorante si chiama "La Primula" ed è a Cavi di Lavagna (subito dopo Chiavari per chi quest'ultimo risultasse un riferimento più conosciuto).
E' subito sull'Aurelia.
Su internet c'è il sito con l'indirizzo e il telefono esatti, ma le immagini e le impostazioni sono ancora della vecchia gestione.

Ora è esclusivamente ristorante vegetariano/vegano con piatti tipici, regionali ed etnici in chiave veg*ana. Prezzo fisso 25 euro, ambiente bello e si mangia bene. L'unica cosa è che andandoci nel periodo estivo devi
vedere un'pò di trovare parcheggio... che è preso da
quelli che vanno agli stabilimenti balneari :-)
Di mio lo consiglio senz'altro.

172 Kalpoternit, 15/07/06 16:04

Lucik ha scritto:
Ma la latta delle conserve non è alluminio... Dico bene...?

Acciaio generalmente.......cmq su di solito c'è scritto
ACC sta per acciaio AL per alluminio.......

173 Raggio_verde, 18/07/06 17:17

Io quando sono passata da vegetariana a vegana, 6 mesi fa, ho aumentato molto il consumo di legumi e verdura con il risultato però che ero spesso gonfia. Poi, quasi per caso, un farmacista mi disse che dovevo ridurre il consumo di legumi e aumentare quello di cereali. In effetti, pur seguendo quella che pensavo fosse un’alimentazione da manuale, il mio corpo non era stato adeguatamente preparato a digerire così tante verdure e legumi, nonostante io fossi vegetariana da 5 anni. Così ho ripreso la sana abitudine di mangiare un bel piatto di pasta a pranzo (abitudine che avevo messo un po’ da parte perché volevo dimagrire – poi ho optato per una corsetta in più!) e i legumi a cena. Però non ne mangio più tanti quanti prima e non tutte le sere. Devo dire che non ho più quel fastidioso e imbarazzante brontolio continuo. Ora li sto leggermente aumentando e se a pranzo vado a mensa oltre al piatto di pasta al pomodoro prendo anche un piattino di verdure cotte e una bella cucchiaiata di fagioli o ceci. Per il resto la mia alimentazione è simile a quella di quasi tutti voi, con picchi di fantasia culinaria (che so? Una pasta con ragu di seitan fatto in casa – tempo di preparazione: 3 ore!!! Scherzo!, o con pesto stile genovese, o di rucola o quant’altro posso realizzare con il mio mitico frullatore ad immersione) e momenti di minore elaborazione.

Riassumendo:

colazione: generalmente latte di soia con caffè, o cioccolato o orzo
biscotti o cereali con frutta secca o pane e marmellata

spuntino: un frutto o un thè al distributore

pranzo: pasta con verdure (o con la solita passata di pomodoro se sono a mensa)
insalata di farro, orzo, o cous cous con verdure
verdure cotte oppure un’insalata con lattuga, radicchio, pomodori, carote, semi vari, noci)

merenda: quello che mi capita!

Cena: Minestra di legumi oppure seitan o tofu con verdure Oppure un pezzo di torta rustica, o una piadina con pomodori e rucola, o una frittata con farina di ceci
Verdure al vapore o grigliate
oppure "Parmigiana" di melanzane o verdure gratinate Concludo quasi sempre con frutta secca (noci, mandorle)

Se non riesco a prendere sonno (ogni tanto mi capita) apro il frigo e/o la dispensa ed è la fine!

Da vegetariana preparavo spesso le verdure ripiene (tipo melanzane, zucchine, peperoni), devo ancora rifarle senza dadini di formaggio e uovo per legare.

Nel complesso mi piace cucinare e sperimentare. E’ vero che ci vuole tempo, ma direi forse più organizzazione che altro. E voglia, perché il tempo si misura, secondo me, in base a questi due parametri. Ci sono giorni che mi pesa pure lavare l’insalata e vado avanti a pasta e pomodoro e pane con i funghi e i pomodori sott’olio che mi prepara mia madre (“visto che ora non mangi più niente”…mi dice), e giorni in cui invece in un’ora preparo un’insalata di farro con tante verdure e uno spezzatino di seitan con trito di cipolle, carote e funghi. E magari mi lancio anche nella preparazione di un dolce.
Cerco di comprare sempre diversi tipi di verdure che poi combino all’ultimo momento con le scorte che ho sempre di cereali e di legumi.

Un caro saluto a tutti

Vale

174 maia, 24/07/06 11:54

noi siamo vegetariani, non vegani. quindi ti posto un menu-tipo senza uova e latticini (spesso ci capita).

colazione: latte di soia, pane fatto in casa (abbiamo la macchina) e marmellata senza zucchero bio.

spuntino: frutta.

pranzo: pasta con verdure (per esempio zucchine... abbiamo l'orto in piena produzione!), insalata lattuga, pomodori e rucola selvatica con semi di zucca e gomasio.

merenda: frutta.

cena: zuppa di miso, tofu e cipolle, oppure tempeh saltato con le cipolle, e insalata (vedi pranzo).

ciao!
maia (e mao)

175 Gipsy, 27/07/06 15:30

Lucik ha scritto:
Ma la latta delle conserve non è alluminio... Dico bene...?

In Svizzera le lattine si buttano nell'alluminio......
E qua sono precisi precisi....

176 Gipsy, 25/11/06 21:21

oggi ho fatto una cosina buona buona.
Ho tagliato la cipolla sottile e l'ho fatta imbiondire in olio, ho aggiunto un pizzico di cumino, cannella, zenzero e della quinoa che ho lasciato qualche minuto a insaporire. Poi ho unito del brodo vegetale (manco a dirlo), una spruzzatina di salsa di pomodoro, della uvetta ammorbidita e ho lasciato cuocere circa 15 minuti (come fosse un risotto), fino a che il brodo non e' stato bene assorbito. Ho lasciato riposare una decina di minuti, ho aggiunto un bel po' di prezzemolo tritato, ho preso una tazzina da espresso imburrata (chiaramente con burro di soia o quel che avete)l'ho riempita del composto e l'ho vuotata su un piatto creando delle simpatiche montagnette di quinoa.
Da provare, tanto per cambiare un po'.....

Pagina 12 di 12

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!