Margarina vegetale non idrogenata
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
dada,
29/03/06 11:31
.. dove posso trovarla? non mi pare di averla vista nei negozi naturali..
2
michelangelo,
29/03/06 12:26
comprala idrogenata e poi togliglielo
3
dada,
29/03/06 12:48
bella questa davvero.. battutone per michey!
ma non dovevi più intervenire sul forum??
4
Genziana,
29/03/06 14:14
a quanto ne sapevo io non è possibile avere una margarina vegetale che non sia idrogenata perchè questo è un processo obbligatorio per rendere cremosi e con la consistenza giusta i grassi vegetali che altrimenti sarebbero in forma oleosa, non di "burro"..comunque guarda cosa ho
trovato...
Margarina vegetale non idrogenata - La margarina vegetale non idrogenata è ottenuta per frazionamento da grassi vegetali raffinati.
Un olio (palma, guscio di palma, girasole ecc.) è un mix di acidi grassi: la prevalenza dei monoinsaturi e dei polinsaturi lo rende liquido. Il burro invece che ha il 51% di grassi saturi LCT (a catena lunga) è solido, ma contiene anche grassi saturi a catena media, monoinsaturi e polinsaturi. Nell'articolo sui grassi vegetali si descrive il processo di frazionamento con cui si ricava da un olio la parte solida. Con il frazionamento togliamo cioè chimicamente la parte "leggera" dell'olio, ottenendo un solido costituito in abbondanza da grassi saturi. Sicuramente il composto ottenuto è peggiore del burro; l'unico vantaggio che ha rispetto agli idrogenati è che
non è trans se non nella misura in cui il processo chimico ne introduce una piccola quantità.
La margarina vegetale non idrogenata è utilizzata soprattutto in "prodotti biologici". L'assurdo di certi prodotti biologici è di fare i difficili sugli ingredienti per poi inserire per motivi di costo un ingrediente tipicamente chimico sperando che la gente non se ne accorga!
5
michelangelo,
29/03/06 16:25
Genziana ha scritto:
La margarina vegetale non idrogenata è utilizzata soprattutto in "prodotti biologici". L'assurdo di certi prodotti biologici è di fare i difficili sugli ingredienti per poi inserire per motivi di costo un ingrediente tipicamente chimico sperando che la gente non se ne accorga!
spiegami meglio
6
Genziana,
29/03/06 17:36
ciao michi!
penso si riferisse al fatto che ne prodotti biologici, giustamente, c'è una grandissima attenzione agli ingredienti che sono di prima scelta, e c'è anche un
occhio di riguardo all'aspetto salutistico. ma se si considera quest'ultimo, allora la margarina è un po' fuoriposto, perchè comunque sia (idrogenata o no) è un tipo di grasso di quelli "cattivi".
credo che il senso fosse più o meno questo: "si sta tanto
a scegliere gli ingredienti più pregiati e poi ci si mette un grasso vegetale che è una m****, sia perchè è uno dei meno buoni come tipologia di grassi, sia perchè per essere in quella forma ha comunque subito trasformazioni,non è naturale..."
più o meno.. =P
ciao, v.
:-*
8
dada,
30/03/06 10:15
Ti ringrazio, genziana, per il tuo approfondimento ma in tutta sincerità ti confido che non speravo di apprendere che la margarina non idrogenata fosse anche solo lontanamente salutare! ;-)
Volendo fare un dolce con tale ingrediente e potendo scegliere tra i due tipi di margarina, opterei per quella non idrogenata (se esiste, se si vende). Nei negozi naturali non l'ho mai vista.. ieri ho guardato in un
comune supermercato e credo di averne trovate 2 : una della Vallè che riportava la dicitura "grassi vegetali non idrogenati" e un'altra marca mi pare Foglia D'Oro con
una simile dicitura.
Saranno solo queste le margarine non idrogenate?? o ce ne sono delle altre magari in negozi biologici?
9
Skorpio81,
30/03/06 10:22
Mi sembra di aver letto che la Provamel ha lanciato il "burro di soia", ovviamente questo non è idrogenato ed è anche più sano della margarina :-)
10
dada,
30/03/06 10:24
Grazie Skorpio, questa si che è una notizia!!.. spero arrivi presto anche al sud! insomma della provamel in teoria ci si dovrebbe fidare!