Latte vegetale (di soia e non solo) CONSIGLI
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
alexgti-r2891,
17/04/15 14:08
Ciao a tutti,
ho preso di recente un elettrodomestico per fare il latte di soia in casa. Le istruzioni riportano anche la possibilità di fare Avena, farro e Kamut, ed io aggiungerei anche un po di fantasia estendendo a Miglio, orzo, segale etc..etc..
Ma c'è un problema...mi viene fuori acqua sporca dal sapore (obbiettivamente) non buono.
Insomma nulla a che vedere con le bevande pronte che compro, tanto per capirci.
Questo mi spiace molto. L'idea era ridurre i cartoni di latte ed inquinare meno, spendere meno, divertirmi in cucina e bere buon latte vegetale...ma qualcosa NON sta funzionando.
Il latte di soia ad esempio (questa l'avrete già sentita) sa "di fagiolo", ma meglio direi è una spremuta di fagioli! il sapore è cattivo!
Ho provato a diminuire le dosi indicate sulle istruzioni (100grammi ogni litro di acqua) ispirato anche dai prodotti comprati che sono fatti al 6% e quindi con 60 grammi. Un po meglio, ma per carità, ancora lontano dall'essere buono.
Cosa posso fare?
Nei prodotti commerciali ci sono tra gli ingredienti gli aromi naturali (non meglio definiti) che sono?
C'è anche la gomma di gellano (cos'è? dove la trovo e quali quantità?).
Grazie a tutti per i consigli.
Alessandro
2
Andrea,
18/04/15 00:48
* alexgti-r2891 ha scritto:
Ma c'è un problema...mi viene fuori acqua sporca dal sapore (obbiettivamente) non buono.
Insomma nulla a che vedere con le bevande pronte che compro, tanto per capirci.
Ma hai confrontato latte dello stesso tipo? Il latte che si compra di solito è dolcificato, se in casa auto-produci quello al naturale il sapore sarà diverso. Il latte al naturale anche comprato in negozio per me sa di acqua sporca, lo trovo adatto solo per cucinare, perfino nel caffè mi pare imbevibile.
3
fasguvh,
18/04/15 07:32
i latti vegetali commerciali subiscono una lavorazione enzimatica (non ne so di piu') per renderli piu' gradevoli al gusto.
a farli in casa purtroppo si' ala fine sono quello che dovrebbero essere
acqua di cottura di cereale
ci si puo' abituare ma e' dura
quello di soia e quello di mandorle sono gli unici che vengono simili
io alla soia ad esempio aggiungevo una punta di vanillina o vanigia in polvere e cambiava radicalmente
gli altri no comment
mi cito addosso:
https://www.veganhome.it/forum/cucina/bevande-vegetali-differenze-produzione/
4
granburrone,
20/04/15 13:38
io faccio il latte di sopia ormai da diversi mesi e mi trovo benissimo. Uso 100 g di soia per un litro d'acqua, quando è pronto aggiungo una presa di sale grosso, 10 g di zucchero di canna, e se non devo usralo per cucinare, un po' di vaniglina. Lo trovo buonissimo e piace anche amio marito che è onnivoro....
5
granburrone,
20/04/15 13:39
Dimenticavo, due foglie di alloro nell'acqua di ammollo della soia
6
alexgti-r2891,
23/04/15 14:28
grazie dei contributi. In merito al quanto detto da fasguvh credo che il punto sia proprio lì..qualche passaggio in più che a casa non si fa.. tuttavia ho visto che tibiona (sito vendita on line) ha a catalogo delle "alfa milasi" (per questo famoso trattamento di conversione degli amidi in zuccheri semplici...e dolci!). eventualmente proverò ma è molto costoso...
Tuttavia ho ancora dubbi su quanto detto dopo. Nella ricetta di Granburrone, possibile che bastino 10grammi di zucchero x litro? Io ne metto moli di più (e non ho mai usato la presa di sale che pure è vero è riportata in etichetta dei prodotti commerciali). proverò..
Ma il sale a che dovrebbe servire? Io lamento la mancanza di dolcezza....
L'alloro solo nell'ammollo? ma poi l'acqua di ammollo la cambiate od usate quella per la preparazione?
grazie ancora