L'angolo di Zorro

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Zorro, 9/11/05 17:18

Vorrei condividere con voi un metodo sbrigativo e semplice per cucinare il seitan. Probabilmente la maggior parte lo cucina in modo molto simile... ma magari qualcun'altro no... e poi piace molto ai mei ospiti!

Ingredienti:
Seitan Soyalab alla piastra
Olio d'oliva
Shoyu
Timo secco
rosmarino

Taglia il seitan in due pezzi nella direzione del piano di appoggio.
Ungi una padella antiaderente con un velo sottilissimo di olio ed aggiungi 3/4 cucchiai di shoyu
Metti il seitan nella padella distribuendolo bene sul
fondo
Distribuisci generosamente il timo e il rosmarino sul seitan
Cuoci a fuoco medio-basso entrambi i lati delle fette per circa 10 minuti per lato.

Aspetto altre proposte
Z

2 Tableboy, 9/11/05 22:10

Zorro ha scritto:
Vorrei condividere con voi un metodo sbrigativo e semplice per cucinare il seitan. Probabilmente la maggior parte lo cucina in modo molto simile... ma magari qualcun'altro no... e poi piace molto ai mei ospiti!

Ingredienti:
Seitan Soyalab alla piastra
Olio d'oliva
Shoyu
Timo secco
rosmarino

Taglia il seitan in due pezzi nella direzione del piano di appoggio.
Ungi una padella antiaderente con un velo sottilissimo di olio ed aggiungi 3/4 cucchiai di shoyu
Metti il seitan nella padella distribuendolo bene sul fondo
Distribuisci generosamente il timo e il rosmarino sul seitan
Cuoci a fuoco medio-basso entrambi i lati delle fette per circa 10 minuti per lato.

Aspetto altre proposte
Z

puoi provare a mescolare tutti gli ingredienti e a farci marinare il seitan per qualche minuto così si insaporisce meglio e servilo con patate al rosmarino cotte al forno o in padella (a spicchi come quelle della findus).

3 Zorro, 11/11/05 17:52

Grazie Tale Boy per il consiglio, non andrà sprecato. Nell'attesa di riuscire a reperire le marche degli ingredienti per il tiramisù lecito, che sono convinto che piacerà, aggiungo altri due sistemi veloci veloci per cucinare il seitan.

Seitan alla veneta:

Ingredienti:

Seitan alla piastra
Una Cipolla
Shoyu
Tre cucchiaini di Kuzu
Olio

Trita la cipolla e soffriggila in olio
Aggiungi un bicchiere di acqua e due o tre cucchiai di shoyu
Aggiungi il seitan intero o tagliato, se vuoi cuocilo prima in poco olio e shoyu
Dopo una decina di minuti di cottura a fuoco medio-alto stempera il kuzu in meno di mezzo bicchiere d'acqua e versarlo nella pentola in modo che formi un condimento lievemente gelatinoso.

Seitan alla margarina e prezzemolo

Ingredienti:

Seitan alla piastra
Margarian vegetale
Prezzemolo

Rosolare il seitan su di una piastra (possibilmente antiaderente) e scaldare dei piatti in forno a circa 50/80 °C
Dopo una decina di minuti di cottura del sietan mettilo nei piatti con sopra mezzo cucchiaio di margarina per fetta e un po' di prezzemolo.

Z

4 Marco, 14/11/05 10:51

Prova a condire anche con succo di limone...
L'effetto è notevole :-P
Ciao
Marco

5 Marco, 14/11/05 10:52

Marco ha scritto:
Prova a condire anche con succo di limone...
L'effetto è notevole :-P
Ciao
Marco

Ops, riferito alla prima ricetta, ovviamente ;-)

6 Sabina, 18/11/05 02:57

Zorro ha scritto:
Nell'attesa di riuscire a reperire le marche degli ingredienti per il tiramisù lecito, che sono convinto che piacerà,
Z

Scusa, non ho capito bene se cerchi la ricetta del Tiramisù...perchè sul libro "la cucina etica" ce ne sono due; io ho fatto il tiramisu dello chef...MMMMMH...solo al pensiero mi viene l'acquolina!!! :o) gnam...gnam... :oP ...cmq se vuoi te le mando!

Baciiii!!!

7 Zorro, 18/11/05 08:50

Ho il libro ma non ho mai letto la ricetta, devo andare a controllare ... comunque quella che voglio scrivere è mia, lo faccio da 5 -6 anni e riscuote molto successo. Devo però mettere le marche giuste altrimenti viene una ciofeca.
Z

8 Zorro, 18/11/05 14:30

Ho controllato la ricetta, direi che è molto diversa:

Ingredienti:

1 litro di latte d'avena (Oatly, con questa marca il
kuzu si addensa bene)
3 confezioni di panna di soya (provamel)
1 limone
Vaniglia in polvere
Kuzu
Agar-Agar
Malto di grano
Miele
Cacao amaro
Biscotti secchi (Petit della Finestra sul cielo)
Caffè d'orzo solubile (yannoh)
Crema di nocciole
Sale fino

Mascarpone lecito:

Stemperare nel latte d'avena 10-12 cucchiaini di kuzu (abbondanti ) un cucchiaino di Agar-Agar e mezzo
cucchiaino di vaniglia. (se non c'è il kuzu usare 2-3 cucchiaini di agar-agar)
Grattugiare la scorza del limone ed aggiungerla al latte. Portare il tutto ad ebollizione mescolando bene per non
far
attaccare sul fondo.
Dopo che tutto si è raffreddato aggiungere 2 o 3 confezioni di
panna (dipende dalla consistenza che deve essere densa),
3-4 cucchiai di malto di grano, 1-2 cucchiai di miele, (oppure
solo 6-7 cucchiai di malto di grano) 1 cucchiaio scarso di crema di nocciole ed un pizzico di sale.
Frullare il tutto.

Preparazione:

Preparare mezzo litro di caffè d'orzo bollente.
Inzuppare i biscotti (da 3 a 5 secondi) e metterli in una bacinella assieme al mascarpone lecito.
Una volta riempita la bacinella aggiungere il cacao in superficie.

Spero che abbiate il coraggio di provare e di farmi sapere com'è andata.
Z

9 Yaris1, 18/11/05 14:41

Il miele però non è vegan

10 Zorro, 18/11/05 15:24

Usa il malto.
Z

11 seryfan, 21/11/05 12:40

Seitan alla Kung Pao

Prendo ispirazione dal Pollo alla kung pao, ricetta
cinese.

ingredienti:

1 peperone rosso
1 confezione di seitan alla piastra
olio
1 goccio di vino bianco
chili in polvere
sale
arachidi non salate
aglio

Lavate il peperone e tagliatelo prima a strisce poi ogni striscia a metà, in modo da avere dei rettangoli (più o meno). In una padella, mettete un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, quando sarà caldo fare saltare i
peperoni con un goccio di vino e un po' di salsa di soia
(a piacere), aggiungete quindi le arachidi sbucciate e lasciate cuocere. Salate e spolverate con POCO chili in polvere (è molto piccante, regolatevi!). Dopo 5 minuti aggiungete il seitan tagliato a cubetti e lasciate insaporire. Togliate dal fuoco quando i peperoni saranno cotti ma ancora leggermente croccanti e il sughino si sarà addensato.

12 Zorro, 21/11/05 18:26

Non resta che provare.
Z

13 Sabina, 23/11/05 02:21

Zorro ha scritto:
Ho controllato la ricetta, direi che è molto diversa:

Ingredienti:

1 litro di latte d'avena (Oatly, con questa marca il
kuzu si addensa bene)
3 confezioni di panna di soya (provamel)
1 limone
Vaniglia in polvere
Kuzu
Agar-Agar
Malto di grano
Miele
Cacao amaro
Biscotti secchi (Petit della Finestra sul cielo)
Caffè d'orzo solubile (yannoh)
Crema di nocciole
Sale fino

Mascarpone lecito:

Stemperare nel latte d'avena 10-12 cucchiaini di kuzu (abbondanti ) un cucchiaino di Agar-Agar e mezzo cucchiaino di vaniglia. (se non c'è il kuzu usare 2-3 cucchiaini di agar-agar)
Grattugiare la scorza del limone ed aggiungerla al latte. Portare il tutto ad ebollizione mescolando bene per non far
attaccare sul fondo.
Dopo che tutto si è raffreddato aggiungere 2 o 3 confezioni di
panna (dipende dalla consistenza che deve essere densa), 3-4 cucchiai di malto di grano, 1-2 cucchiai di miele, (oppure
solo 6-7 cucchiai di malto di grano) 1 cucchiaio scarso di
crema di nocciole ed un pizzico di sale.
Frullare il tutto.

Preparazione:

Preparare mezzo litro di caffè d'orzo bollente.
Inzuppare i biscotti (da 3 a 5 secondi) e metterli in una bacinella assieme al mascarpone lecito.
Una volta riempita la bacinella aggiungere il cacao in superficie.

Spero che abbiate il coraggio di provare e di farmi sapere com'è andata.
Z

Mmmmmh...sai che mi ispira?! La proverò sicuramente! ...Con il Malto però, naturalmente!

Grazie!

:o)

14 Sabina, 23/11/05 02:30

Ragazzi, voglio condividere con voi questa ricetta! Da quando l'ho fatta è diventata la mia preferita (x il momento!):

SEITAN ALLE MELE

Ingredienti
·4 grosse braciole di seitan
·2 mele
·farina
·sale
·olio
·Panna di soia

Infarinate le braciole e fatele dorare in un filo d'olio caldo. Toglietele dal fuoco e disponetele su un piatto coperto da una scodella per tenerle al caldo. Nella stessa padella fate cuocere le mele precedentemente sbucciate e tagliate a fettine sottilissime. Salatele un pochino ed aggiungete poca acqua. Appena sono cotte e l'acqua
ritirata uniteci le braciole e scaldatele insieme per qualche minuto. Servite le braciole con le mele sopra e se volete anche qualche goccia di panna di soia.

Per la panna consiglio di metterla pochi minuti prima di unire le braciole, così il tutto si insaporisce meglio!

Altro consiglio: se usate il seitan alla piastra, viene ancora più buono! SLUURRRRP!!!!!

Se qualcuno ha voglia di provarlo, fatemi sapere se vi è piaciuto!

Baci!

15 seryfan, 23/11/05 08:19

Lo farò per cena al mio amore (ancora) onnivoro! Ha scoperto che il seitan gli piace un sacco!

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi