Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 Tableboy, 21/07/05 22:49
2 Audrey, 21/07/05 22:54
Tableboy ha scritto:
ma dove prendono i fermenti lattici per fare lo jogurt?
3 demon_vegan, 22/07/05 10:43
4 hypatia, 22/07/05 10:45
Audrey ha scritto:
Oggi sono andata da naturasì e li ho visti nel freezer mentre prendevo le polpette di ceci!
5 Audrey, 22/07/05 10:54
hypatia ha scritto:Audrey ha scritto:
Oggi sono andata da naturasì e li ho visti nel freezer > mentre prendevo le polpette di ceci!
ma non muoiono i batteri a tenerli in freezer?!dopotutto lavorano al caldo per fare lo yogurt..
6 ofelei, 16/05/06 23:48
7 Pazzerellona, 17/05/06 09:09
8 shivers, 17/05/06 11:18
ofelei ha scritto:
Ma non serve la yogurtiera! Eccovi i risultati dei miei recenti esperimenti culinari:
Fate bollire del latte di soia, poi toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare.
Quando è caldo, ma non troppo (fate la prova di immergerci un dito per 5-6 secondi senza scottarvi)
buttate dentro il vasetto di yogurt comprato,
mescolate un po', coprite con un coperchio ed avvolgete la pentola in un panno umido.
Lasciate riposare per 6-8 ore (di solito 8 è meglio) senza spostare la pentola o girare.
Ecco lo yogurt!
è ottimo! Quanto mi mancava! Quelli del supermercato costano un botto!
PS: meglio zuccherarlo un po', tenetene da parte un bicchiere per la coltura successiva.
aspetto responsi e consigli.
9 kardia, 17/05/06 13:03
ofelei ha scritto:
Ma non serve la yogurtiera! Eccovi i risultati dei miei recenti esperimenti culinari:
Fate bollire del latte di soia, poi toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare.
Quando è caldo, ma non troppo (fate la prova di immergerci un dito per 5-6 secondi senza scottarvi)
buttate dentro il vasetto di yogurt comprato,
mescolate un po', coprite con un coperchio ed avvolgete la pentola in un panno umido.
Lasciate riposare per 6-8 ore (di solito 8 è meglio) senza spostare la pentola o girare.
Ecco lo yogurt!
è ottimo! Quanto mi mancava! Quelli del supermercato costano un botto!
PS: meglio zuccherarlo un po', tenetene da parte un bicchiere per la coltura successiva.
aspetto responsi e consigli.
10 ofelei, 17/05/06 15:15
11 shivers, 17/05/06 16:42
ofelei ha scritto:
bah, per le dosi vado un po' a occhio... metti che per iniziare ho usato un litro di latte e 250 gr di yogurt, metà di quei barattoloni da mezzo chilo, ma penso che se ce lo metti tutto oppure cambi la quantità di latte non fai un gran danno...
poi lo vedi mentre fermenta, se lo vuoi più denso lo lasci lì ancora un po'.
L'importante è che stia a temperatura costante e in un posto tranquillo, l'ideale è prepararlo la sera e metterlo in frigo la mattina.
Per ora ho usato la valsoia (lo so non è il massimo) ma i prossimi giorni provo altre marche e magari anche altri latti vegetali tipo riso o mandorla...poi vi faccio sapere!
SPERIMENTATE GENTE, SPERIMENTATE!
12 demon_vegan, 19/05/06 12:17
13 Pazzerellona, 19/05/06 12:48
demon vegan ha scritto:
ma una yogurtierra costa 10 euri,,,, e non devo stare li a far bollire il latte. cmq se si usa lo stesso yogurt sempre poi mi capita che mi viene fuori gia acido...
14 shivers, 19/05/06 15:21
Pazzerellona ha scritto:demon vegan ha scritto:
ma una yogurtierra costa 10 euri,,,, e non devo stare li a > far bollire il latte. cmq se si usa lo stesso yogurt sempre > poi mi capita che mi viene fuori gia acido...
Beh, dipende anche se ti interessi di decrescita. La yogurtiera, a parte le risorse per produrla, consuma elettricità...
15 Lucik, 19/05/06 16:32
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!