help falafel!
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Psilocyber,
2/01/06 11:02
Ciao,
Buon Anno A tutti i Veg*ani (e non, ma ca**o ma come fate?!?!?) nei dintorni.
Nella breve storia della mia piccola famiglia (io e la mia ragazza) c'è una tradizione:
Mangiar Male a Capodanno!!!!
Quest'anno ci sono riuscito cimentandomi per la prima
volta preparando dei falafel.
Ho seguito alla lettera la ricetta del libro di Momentè, un Vegan in cucina.
Preso i ceci(in scatola ECOR), frullati insieme a cipolla, coriandolo, aglio, cumino,prezzemolo, lasciato riposare, appallottolato la pastella, calati nell'olio bollente.
Il bello è che appena li ho messi nell'olio bollente si sono disintegrati ed è venuta fuori una crema di ceci! :_( :_(
Dove ho sbagliato???
Ho pensato di chiedere aiuto anche al mio rivenditore personale di Falafel, ma per ora non ho tempo e spero mi possiate aiutare.
Io amo i Falafel!
P.S.
Per gli amanti del riutilizzo:
la crema di ceci è finita nella pasta che ho portato con me a lavoro. ;-)
Slurp, non vedo l'ora....
2
Bee,
2/01/06 15:00
Io li ho fatti già tre volte e sono sempre venuti bene.
Le differenze rispetto alla tua preparazione sono tre.
1) aggiungo il succo di un limone.
2) alla fine all'impasto aggiungo due cucchiai di farina integrale (dovrebbe aiutarti a tenere insieme il tutto).
3) non li immergo nell'olio. Metto semplicemente un paio
di cucchiai di olio in una padella e li faccio rosolare un paio di minuti per parte.
Et voilà!
3
Bee,
2/01/06 15:02
e a proposito di tahin...io li servo su un letto di insalata con un po' di tahin a parte.
Slurp!
4
Psilocyber,
2/01/06 17:03
Bee ha scritto:
Io li ho fatti già tre volte e sono sempre venuti bene.
Le differenze rispetto alla tua preparazione sono tre.
1) aggiungo il succo di un limone.
Interessante, limone e ceci= matrimonio perfetto.
2) alla fine all'impasto aggiungo due cucchiai di farina integrale (dovrebbe aiutarti a tenere insieme il tutto).
Ecco scovato il segreto, le Api ne sanno una più del diavolo. :-P
Grazie, ti farò sapere.
A presto
Blue skies
P.S.
Anche io non friggo mai immergendo il cibo totalmente nell'olio.
5
Bee,
3/01/06 10:28
è stato un piacere ;-)
6
Tableboy,
3/01/06 23:04
domani provo a farle a modo mio ;poi vi dico (solo se sono venute buone però).
7
Samy,
6/01/06 11:27
Un consiglio, non usare i ceci in scatola, essendo pre-cotti sono troppo morbidi. Io uso quelli secchi, li lascio a bagno 24 ore e poi li frullo, così come sono, con gli altri ingredienti.
Quando l'impasto è pronto lo metto in frigo per un'oretta prima di iniziare a fare le polpettine, così è molto più "sodo" e non ci sono problemi.
Buona mangiata! =))))
8
Tableboy,
6/01/06 20:55
Samy ha scritto:
Un consiglio, non usare i ceci in scatola, essendo pre-cotti sono troppo morbidi. Io uso quelli secchi, li lascio a bagno 24 ore e poi li frullo, così come sono, con gli altri ingredienti.
Quando l'impasto è pronto lo metto in frigo per un'oretta prima di iniziare a fare le polpettine, così è molto più "sodo" e non ci sono problemi.
Buona mangiata! =))))
senza bollirli prima di frullarli?
9
pier,
7/01/06 00:51
I FALAFEL NON SI FANNO COI CECI!!!!!
mannaggia a voi!!! :D:D:D
i falafel si fanno con le fave, usate le fave secche (ammollate e poi cotte) e vedrete che ottimi falafel che vi uscirano
10
Samy,
7/01/06 10:25
Tableboy ha scritto:
senza bollirli prima di frullarli?
Sì, senza bollirli, tanto vengono cotti quando li friggi. Così è anche più veloce =)))
X Pier: in effetti avevo letto (probabilmente scritto da te) che il piatto originale richiedeva le fave e non i ceci e di sicuro proverò, ma com'è che si è diffusa tanto
questa variante? Anche nei take away di bologna i falafel li fanno tutti con i ceci, sai dov'è nata questa
"eresia" =) ?