Jules ha scritto:
sto provando passo dopo passo ad avvicinarmi al modo di vivere e mangiare vegano.
in realtà non esiste un modo di vivere e mangiare vegan.. chi è vegan mangia, vive, si veste esattamente come tutti gli altri, semplicemente invece di scegliere tra centinaia di ingredienti sceglie tra centinaia di ingredienti meno quei 5 che Cusano la morte di animali. Quando compra un capo di abbigliamento vita quelli con materiali che uccidono animali.
Se da onnivoro mangiavo una pasta con pomodoro e tonno ora la mangio con pomodoro e olive, se mangiavo un panino al prosciutto ora lo mangio con affettato vegetale o con verdure grigliate. Il mio modo di vivere o mangiare non è cambiato affatto, come non sarebbe cambiato se per qualche motivo avessi eliminato - che so.. - peperoni, mele e lenticchie
Alla fine è' una scelta banale: si eliminano 5 ingredienti,e qualche materiale e si salvano migliaia di animali, la propria vita prosegue uguale.
Vorrei sapere cosa è andato storto, in cosa ho sbagliato: quantità, mangiare crudi i germogli (ma dappertutto avevo letto che fosse possibile e che, anzi, fosse oltremodo indicato e salutare), abbinamenti, orario?
Ma hai letto esplicitamente che quelli di ceci possono essere mangiati crudi? Perché mi pare (non mangio quasi mai germogli, non sono certo) che alcuni sia meglio mangiarli crudi, altri devono essere cotti, altri vanno bene crudi ma in piccole quantità. Poi credo dipenda anche dalle sensibilità individuali, ma come detto non sono esperto.
Vorrei capire quanti germogli di legumi si possono mangiare a pasto e, più in generale, quali siano le porzioni indicate di legumi secchi (da cuocere) a persona, se si possono mangiare insieme (tipo 50 g di pasta integrale più 50 g di lenticchie cotte, come primo piatto, e 50 g di germogli di ceci con 50 g di spinaci e insalata, come secondo piatto, a pranzo o cena, dopo aver fatto sport, vanno bene?), quali siano gli abbinamenti migliori.
Varia da persona a persona.. una persona di 170 c., 50 kg, che fa jogging avrà un certo fabbisogno, un atleta di 190 cm, 80 kg di muscoli, che fa 2 ore di attività ad altissimo sforzo ne avrà un altro. Però le quantità che dici tu mi sembrano poche anche per chi fa vita sedentaria, ti bastano 200 gr di cibo divisi tra pasta, legumi, germogli, verdura?
Più in generale comunque vale quanto detto sopra da Nicola. non servono accorgimenti di alcun tipo: mangia quello che ti serve e che ti va.