Germogli di legumi

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Jules, 6/01/18 13:22

Salve a tutti. Sono un nuovo utente e sto provando passo dopo passo ad avvicinarmi al modo di vivere e mangiare vegano.
Vorrei raccontarvi la mia (non proprio fantastica) ultima esperienza con i germogli di ceci.
Ho messo 150 g di germogli in un frullatore con limone, origano, rosmarino, curcuma, olio ed acqua. La crema che ne è uscita l'ho spalmata su due fette biscottate integrali e su un tozzo di pane bianco. Tutto questo l'ho fatto tre giorni fa a tarda sera, dopo un'ora di piscina. Avevo (ed ho ancora) intenzione di introdurre solo proteine vegetali dopo aver fatto sport.
Risultato: dopo tre giorni sono ancora qui con mal di pancia, gonfiore addominale, forte senso di nausea!!
Vorrei sapere cosa è andato storto, in cosa ho sbagliato: quantità, mangiare crudi i germogli (ma dappertutto avevo letto che fosse possibile e che, anzi, fosse oltremodo indicato e salutare), abbinamenti, orario?
Mi piacerebbe che qualcuno mi rispondesse perché ora ovviamente sono terrorizzato al pensiero di rimangiare germogli ed in generale legumi.
Vorrei capire quanti germogli di legumi si possono mangiare a pasto e, più in generale, quali siano le porzioni indicate di legumi secchi (da cuocere) a persona, se si possono mangiare insieme (tipo 50 g di pasta integrale più 50 g di lenticchie cotte, come primo piatto, e 50 g di germogli di ceci con 50 g di spinaci e insalata, come secondo piatto, a pranzo o cena, dopo aver fatto sport, vanno bene?), quali siano gli abbinamenti migliori.
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
Un caro saluto a tutti

2 NicolaS, 6/01/18 14:59

Salve Jules, posto che non ho mai sentito parlare di germogli di ceci, per quale particolare motivo devi mangiarli? Insomma, se ti vanno li mangi, altrimenti no. Una dieta vegan consiste semplicemente nell'eliminare ogni ingrediente di origine animale, ma per il resto puoi mangiare tutto ciò che ti va senza nessun particolare accorgimento!

3 Andrea, 6/01/18 15:03

Jules ha scritto:
sto provando passo dopo passo ad avvicinarmi al modo di vivere e mangiare vegano.

in realtà non esiste un modo di vivere e mangiare vegan.. chi è vegan mangia, vive, si veste esattamente come tutti gli altri, semplicemente invece di scegliere tra centinaia di ingredienti sceglie tra centinaia di ingredienti meno quei 5 che Cusano la morte di animali. Quando compra un capo di abbigliamento vita quelli con materiali che uccidono animali.

Se da onnivoro mangiavo una pasta con pomodoro e tonno ora la mangio con pomodoro e olive, se mangiavo un panino al prosciutto ora lo mangio con affettato vegetale o con verdure grigliate. Il mio modo di vivere o mangiare non è cambiato affatto, come non sarebbe cambiato se per qualche motivo avessi eliminato - che so.. - peperoni, mele e lenticchie

Alla fine è' una scelta banale: si eliminano 5 ingredienti,e qualche materiale e si salvano migliaia di animali, la propria vita prosegue uguale.

Vorrei sapere cosa è andato storto, in cosa ho sbagliato: quantità, mangiare crudi i germogli (ma dappertutto avevo letto che fosse possibile e che, anzi, fosse oltremodo indicato e salutare), abbinamenti, orario?

Ma hai letto esplicitamente che quelli di ceci possono essere mangiati crudi? Perché mi pare (non mangio quasi mai germogli, non sono certo) che alcuni sia meglio mangiarli crudi, altri devono essere cotti, altri vanno bene crudi ma in piccole quantità. Poi credo dipenda anche dalle sensibilità individuali, ma come detto non sono esperto.

Vorrei capire quanti germogli di legumi si possono mangiare a pasto e, più in generale, quali siano le porzioni indicate di legumi secchi (da cuocere) a persona, se si possono mangiare insieme (tipo 50 g di pasta integrale più 50 g di lenticchie cotte, come primo piatto, e 50 g di germogli di ceci con 50 g di spinaci e insalata, come secondo piatto, a pranzo o cena, dopo aver fatto sport, vanno bene?), quali siano gli abbinamenti migliori.

Varia da persona a persona.. una persona di 170 c., 50 kg, che fa jogging avrà un certo fabbisogno, un atleta di 190 cm, 80 kg di muscoli, che fa 2 ore di attività ad altissimo sforzo ne avrà un altro. Però le quantità che dici tu mi sembrano poche anche per chi fa vita sedentaria, ti bastano 200 gr di cibo divisi tra pasta, legumi, germogli, verdura?

Più in generale comunque vale quanto detto sopra da Nicola. non servono accorgimenti di alcun tipo: mangia quello che ti serve e che ti va.

4 Marina, 6/01/18 15:15

I germogli di ceci si possono mangiare crudi ma 150 g mi sembrano davvero tanti e comunque dovresti prima provare con piccole quantità, non sono la cosa più digeribile del mondo...

Per il resto, concordo con Andrea: non è che serva tanto tempo o un lungo percorso o informazioni particolari per diventare vegan. Basta eliminare pochi ingredienti e prodotti e utilizzare tutti gli altri.
Spesso ci si fanno problemi inesistenti.

5 Marina, 6/01/18 15:58

In ogni caso, io lascerei perdere i germogli, se ti hanno fatto quell'effetto.
Se vuoi mangiare i legumi mangia i normali legumi lessati, senza farli germogliare. Prova prima con quelli più digeribili, come le lenticchie decorticate, se non sei abituato a mangiarli. Anche i ceci sono digeribili, specie se togli la buccia (dopo averli lessati, o da quelli in vasetto).

Non esistono combinazioni necessarie, né utili. Semplicemente, nella giornata introduci un po' di tutto, tra i cibi vegetali. In ogni caso, come quantità di legumi da mangiare nella giornata, al massimo consumane 160 g, pesati già cotti, ma anche meno se mangi per esempio anche del tofu o del seitan, altrimenti esageri con le proteine. Da onnivori bisogna fare molta attenzione con le proteine, perché se ne mangiano quantità assurde, il doppio o triplo del necessario (e questo è molto dannoso), ma anche da vegan bisogna stare attenti a non esagerare, perché spesso c'è questo preconcetto che bisogna stare attenti a mangiare abbastanza proteine. Invece il problema è quello opposto, bisogna evitare di mangiarne troppe.

6 MelaniaBertolin, 14/03/18 16:18

Assolutamente! Puoi consumarli anche crudi confermo!

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!