Frutta secca e olio di lino

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 vegan81, 4/08/05 11:21

A settembre sono 2 anni che sono vegan e ho seguito con attenzione tutte le "regole" alimentari eccetto due:
Mangio poca frutta secca, solo un paio di volte a settimana nei muesli la mattina, è necessaria in un'alimentazione vegan?
Poi non prendo l'olio di lino, ho provato con i semi di lino, ma non li uso quotidianamente...
Vorrei cominciare ad assumere l'olio di lino ma non
conosco le dosi, un paio di cucchiaini bastano? Va tenuto in frigo una volta aperto?

Ciao e grazie!!!
Silvia

2 sarasara, 4/08/05 11:44

anch'io ultimamente ne mangio poca di frutta secca... vado a periodi, anche se so che bisognerebbe mangiarla sempre perché contiene molti minerali ecc..
L'olio di lino cerco di usarlo quasi tutti i giorni, contiene gli omega-3 che si trovano pochissimo negli altri olii.
Un cucchiaio al giorno è sufficiente.
Va aggiunto sempre a crudo, mai farlo cuocere.
E va conservato in frigo perché è molto sensibile al calore (e anche alla luce, infatti di solito si trova in bottiglie di vetro scuro).
Per i semi di lino ho letto che bisogna bere molto se li si assumono, perché assorbono molta acqua e quindi possono provocare stipsi. Con l'olio non c'è 'sto problema.

3 Skorpio81, 4/08/05 11:48

Mai mangiato frutta secca (mi fa schifo) e mai assunto olio di lino... 0__o

4 Bambi, 4/08/05 16:35

la frutta secca la mangio quasi tutti i giorni (la porto anche al lavoro). L'olio di lino sinceramente non l'ho
mai usato. Ma dove si trova?

5 Skorpio81, 4/08/05 17:58

Ma per frutta secca si intende solo prugne/uvette/fichi ecc. essicati o anche noci, mandorle, nocciole, semi, pistacchi & company? Non l'ho mai capito...

6 vegan81, 5/08/05 11:13

Per frutta secca si intende anche noci, mandorle, nocciole ecc... oltre alla frutta essiccata come uvetta, prugne, fichi!
Soprattutto noci e mandorle se non sbaglio sono ricche di vitamine e proteine!
Qualcuno sa se possono essere sostituite da altri
alimenti?

L'olio di lino si trova sicuramente nei negozi biologici come anche i semi di lino.
Una carenza di omega 3 cosa comporta? Quali potrebbero essere i sintomi?

7 michelangelo, 5/08/05 12:36

Le noci brasiliane che compro già sgusciate ed appartengono alla rete del commercio Equo e Solidale, sono valide dal punto di vista nutrizionale? Sono da consumarsi alla stregua delle nostre noci? Oppure possiedono grassi tropicali nocivi? [M. S.]

Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV
Le noci brasiliane sono noci ricche di acidi grassi essenziale e di minerali, in particolare selenio. Una noce del brasile al giorno infatti fornisce il fabbisogno giornaliero di questo minerale.

Non possiedono grassi nocivi che in quantità molto limitata, come del resto tutta la frutta secca.

8 Yaris1, 5/08/05 23:42

Io mangio 2/3 noci brasiliane al giorno.Chissà se va bene anche per la razione di omega 3

9 michelangelo, 6/08/05 11:58

Yaris1 ha scritto:
Io mangio 2/3 noci brasiliane al giorno.Chissà se va bene anche per la razione di omega 3

ripeto:immagino ne basti una.

10 Marina, 6/08/05 14:43

michelangelo ha scritto:
Yaris1 ha scritto:
Io mangio 2/3 noci brasiliane al giorno.Chissà se va bene > anche per la razione di omega 3

ripeto:immagino ne basti una.

Basta una per il selenio.
Per gli omega3 ci vuole l'olio di semi di lino.
Oppure le noci, pero' mi pare che comunque l'unica fonte veegtale che dia una quantita' sufficiente di omega3 sia l'olio di semi di lino.

Ciao,
Marina

11 michelangelo, 6/08/05 19:55

kiederò a LUCIANA(e diffondo).

12 Federica78, 6/08/05 19:59

Ma l'olio di semi di lino dove si trova? Quanto se ne deve usare? Si può usare al posto dell'olio normale?

13 michelangelo, 6/08/05 20:31

l´olio di semi di lino: ricordate che quest´ultimo non deve mai essere scaldato, perché scaldandolo lo si danneggia a livello molecolare. E´ quindi indicato esclusivamente per i condimenti a crudo, specialmente
in insalata. L´olio di semi di lino contiene preziosi grassi essenziali omega 3 e 6, di cui
abbiamo necessità, ma che sono difficili da ottenere nella dieta moderna in quanto, essendo molto delicati, vengono facilmente danneggiati o persi.

Quali altri cibi oltre all´olio di semi di lino contengono questi grassi essenziali omega 3 e 6?
Per ottenere tali grassi essenziali intatti bisogna mangiare noci, nocciole e semi di girasole o di zucca, verdure verde scuro, tipo bietola e cicoria.

14 michelangelo, 6/08/05 20:32

Federica78 ha scritto:
Ma l'olio di semi di lino dove si trova? Quanto se ne deve usare? Si può usare al posto dell'olio normale?

--------------------------------------------------

Ho letto su una rivista "magazine" che le arachidi contengono degli acidi grassi non sintetizzabili dall'uomo .
È vero? Se non è vero quali altri oli vegetali conviene introdurre nell'alimentazione quotidiana? [S.P.]

Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV
Le arachidi, come tutta la frutta secca e i semi oleaginosi, contengono gli acidi grassi essenziali omega-6 e omega-3. Questi grassi sono contenuti anche negli oli vegetali, l'olio di semi di lino è particolarmente ricco
di omega-3: di questo olio ne andrebbe consumata quotidianamente una quantità pari a 2 cucchaini, da consumarsi freddo.

15 lapazzarider, 6/08/05 21:45

Dunque,
per quello che ne so ( come fonte cito i miei testi dell'esame di nutrizione e molteplici tomi sull
allenamento dei body builders )
gli acidi grassi omega 3 e 6 sono coinvolti nel ciclo delle prostaglandine e combattono l'accumulo di colesterolo. quindi mi sento di dubitare che sia così vitale l'assunzione di acidi grassi omega così come consigliato dalla RDA, poiche quest' ultima tiene indubbiamente conto degli effetti che hanno sulla dieta onnivora.
effetti che ci riguardano minimamente o per quanto riguarda il colesterolo, per nulla.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!