Dieta settimanale; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 shivers, 13/01/06 17:10

Se puoi evita gli integratori di ferro che son pesantini.
Se il ferro è basso ma nella norma meglio perché un eccesso di deposito di ferro nel fegato può essere cangerogeno.
Cmq se non ricordo male ho letto da qualche parte che gli alimenti ricchi di vitamina c è meglio assumerli prima del pasto e non dopo.
Oltre ai legumi, ricchi di ferro ci sono anche i cereali integrali e tutte le verdure a foglia verde spinaci esclusi.

17 Marina, 13/01/06 17:11

Direi che se e' nella norma non e' assolutamente il caso
di prendere integratori!

Ciao,
Marina

18 daniele75, 13/01/06 17:33

Ragazzi, ma quanti consigli!!
Siete fantastici ^__^
Rispondo a un po' di cose:

Puoi aggiungere tofu, seitan e tempeh, soprattutto il primo.



Mi sto attrezzando ;)

un piatto di cereali (possibilmente integrali)



come sopra... in effetti finora non ho mai mangiato cereali integrali...

Consigli:
- usa sale iodato

ok, lo comprero', visto che mi e' giusto finito l'altro
;)

- usa acque minerali ricche di calcio (+ di 300/lt) e povere di sodio

caspita, su questo sono "carente"... finora ho sempre bevuto Valmora e Alpi Cozie che sono entrambe povere di sodio e con un bassissimo residuo fisso (cosa che credevo buona.... il residuo fisso non mi sembra sia utile, anzi dannoso)
come lo vedo il contenuto di calcio? mi sembra di aver capito dalla durezza (i famosi gradi francesi), e cmq provero' le acque che mi consigli tu (Sangemini & C.) un'altra cosa che sapevo dell'acqua e' che e' buona
norma variarle, perche' ognuna ha le sue caratteristiche e proprieta'...

- due cucchiaini di olio di lino al giorno (da utilizzare crudo ...

aaarghghghghgh :(
per gli omega-3??
ma scusa, io non ho MAI mangiato pesce, nemmeno
"prima"... eppure non mi sembra di aver avuto mai problemi...
secondo voi e' davvero indispensabile? e dove lo trovo?

- se hai problemi di carenza di ferro ricordati di associare ai pasti alimenti ricchi di vitamina c

per ora non ne ho avuti, ho fatto le analisi due settimane fa dopo un anno di vegetarianesimo e il ferro e' agli stessi livelli...
cmq prendero' l'abitudine di mangiare agrumi, tanto sono anche buoni :)

- inizia ad integrare la vitamina b12 perché ....

iniziero'.... anche se ancora non ho capito dove vedere sugli esami del sangue la situazione di b12... ma tanto male non fa no ;)

Colazione: Cereali con latte di soia o pane e marmellata, eventualmente succhi di frutta.

ecco, una curiosita'... io ho sempre fatto colazione con yogurt e succhi di frutta, mai latte... ma quello di soia di gusto e' simile?? e lo yogurt??
io finora ho provato solo i germogli di soia e devo dire che non li ho trovati un granche'....

Merenda: Un frutto fresco e un po' di frutta secca

piu' che altro mi piacerebbe mangiarmi un frutto acereali in semi - meta' mattina, ma mi riesce sempre difficile, molte volte sono da clienti, le poche che sono in ufficio mi dimentico di portarlo :(
in piu' vario poco, mangio praticamente solo mele, banane, qualche arancia e pera... dovrei provare altri frutti....

grano, kamut, farro, riso, quinoa (slurp =P), cous cous, bulgur

non ho ancora provato kamut e quinoa, verdro' di rimediare...
gli altri li ho trovati buoni, ma forse non mi sono "sbattuto" molto per renderli ancora piu' appetibili (ma
in fondo anche un piatto di pasta scondita non e' un granche' no ;))

Precisazione per una miglior assimilazione del ferro:
- il calcio, il cioccolato, il caffè e il vino (non ricordo se solo quello rosso) la sfavoriscono

dunque, mi sono disintossicato e non vado piu' allo stadio da almeno 6 anni, quindi niente calcio :P
scherzi a parte, ma in che senso il calcio? da un lato serve per le ossa e dall'altro blocca il ferro?
vino niente, sono completamente astemio...
caffe' raramentissimamente...
cioccolato un po' di piu', in effetti quello fondente lo adoro, sara' dura rinunciarvi... (in tutti quelli che ho visto "ci possono essere tracce di latte")

- la vitamina C la migliora (i peperoni sono molto ricchi di vit C, ma solo quando crudi, perchè il calore la distrugge).

io ne mangio molti ma cotti, trovero' il modo di assumerli crudi, nell'insalata non sono male.... ma anche congelandoli perdono? io di solito li conservo cosi'...

Le acque minerali ricche di calcio sono: San Gemini (compero), Lete (pare che abbiano una buona politica ambientale), Uliveto (mai comprerò), Ferrarelle (non fa per me)

ok, mi sono segnato il tutto ;)
ma troppo calcio non fa male?

Gli spinaci hanno tutto il calcio che uno può volere (e faccio anche notare il loro contenuto proteico... l'ho notato l'altro giorno sulla confezione).

allora sono a posto, sono la mia verdura preferita ;)

E vorrei ricordare il fatto che l'alimentazione vegana associa sia la questione > etica che una miglior salute rispetto all'alimentazione coi cibi di origine animale.
Quindi non é assolutamente un "sacrificio accettato" in nome di qualche ideale. Sarebbe utile riflettere sul fatto che tutte le strade portano alla stessa conclusione... :-)

sono d'accordo con te... fino a due settimane fa ero vegetariano.... ora....

Ancora grazie a tutti per i moltissimi consiglio, che bello questo posto ^__^

Daniele

19 shivers, 13/01/06 17:51

daniele75 ha scritto:
aaarghghghghgh :(
per gli omega-3??
ma scusa, io non ho MAI mangiato pesce, nemmeno "prima"... eppure non mi sembra di aver avuto mai problemi...
secondo voi e' davvero indispensabile? e dove lo trovo?>

L'olio di lino lo trovi nei negozi bio, in particolare nelle erboristerie. La carenza di omega-3 mi pare possa portare problemi cardiocircolatori.

iniziero'.... anche se ancora non ho capito dove vedere sugli esami del sangue la situazione di b12... ma tanto male non fa no ;)>

Ci sono degli esami appositi, chiedi al tuo medico la prox volta.

ecco, una curiosita'... io ho sempre fatto colazione con yogurt e succhi di frutta, mai latte... ma quello di soia di gusto e' simile?? e lo yogurt??
io finora ho provato solo i germogli di soia e devo dire che non li ho trovati un granche'....>

Di latte di soia ce ne sono una marea di tipi e di gusti, alcuni fan schifo, altri son decisamente buoni. Lo stesso dicasi per il latte di riso e d'avena.

dunque, mi sono disintossicato e non vado piu' allo stadio da almeno 6 anni, quindi niente calcio :P
scherzi a parte, ma in che senso il calcio? da un lato serve per le ossa e dall'altro blocca il ferro?>

ma sì non ti devi fare così tante paranoie, è vero il calcio inibire l'assimilazione del ferro, ma solo se associato nello stesso pasto, quindi sarebbe preferibile assumere alimenti ricchi di calcio lontano dai pasti principali. Io me ne frego e i miei esami sono ok.

cioccolato un po' di piu', in effetti quello fondente lo adoro, sara' dura rinunciarvi... (in tutti quelli che ho visto "ci possono essere tracce di latte")>

La questione "tracce di latte" francamente non mi ha mai dato problemi. In genere viene scritto solo perché trattasi di cioccolato prodotto in luoghi dove viene utilizzato anche il latte e quindi se uno è allergico le aziende preferiscono tutelarsi scrivendolo, ma per un vegan va bien, almeno per un vegan come me.

20 Lucik, 13/01/06 19:14

per ora non ne ho avuti, ho fatto le analisi due settimane fa dopo un anno di vegetarianesimo e il ferro e' agli stessi livelli...
cmq prendero' l'abitudine di mangiare agrumi, tanto sono anche buoni :)

Solo che sarebbe buona cosa dal punto di vista di fementazione dei cibi durante la digestione (per tutti non per i veg*ani) non mangiare frutta insieme ad alri pasti. Anche nel mondo vegetale ci sono cibi richi di vitamina C. Per aggiungere un riferimento per Bambi, a parte i già citati cereali da prima colazione (leggere tabella nutrizionale per vedere le vitamine e i minerali), il vegetale per eccellenza che contiene Ferro é la rucola! (Insalata di rucola con olio e limone :-) ). Anche l'uva sultanina contene ferro (ma forse contiene anche calcio... mangiato lontano dai pasti, come varrebbe in generale per la frutta, é comunque un ulteriore aggiunta).

come lo vedo il contenuto di calcio?

C'è proprio evidenziato con la sua dicitura esplicita.
Ah, comunque io ho scritto le acque più conosciute. Magari se ne trovano con queste caratteristiche con marchi locali. (Faccio solo notare che sulla San Gemini c'è scritto
calcio altamente assimilabile se bevuta a digiuno... probabilmente anche il calcio si assimila più o meno a seconda con l'interazione di altre sostanze. La San Gemini ha fatto anche i succhi con la propria acqua. Cavoli, neanche mi pagassero per fargli il marketing!).

per gli omega-3??
secondo voi e' davvero indispensabile? e dove lo trovo?

Formalmente dovrebbe essere: non è necessario, ma utile.

non ho capito dove vedere sugli esami del sangue la situazione di b12... ma tanto male non fa no ;)

Devi chiedere l'esame specifico per la b12.
Non ci sono rischi di sovradosaggio. Ma l'assunzione normale in assenza di carenza é di una pastiglia a settimana (anche se alterno periodi di nulla, a periodi di caramelle quotidiane di b12 :-) ).

mai latte... ma quello di soia di gusto e' simile?? e lo yogurt??

Se mangiato coi cereali é molto simile (io direi uguale, ma magari altri lo sentono diversamente). Bevuto da solo é diverso. Ma cambia molto da marca a marca. Quello della Alpro, della Vitasoya (e anche quello della Valsoia) sono tutti molto buoni mangiati coi cereali. Anche se bevuto da solo il migliore per me é quello della Vitasoia, é più dolce e non ha retrogusti degli altri (questi sono quelli che conosco io, ce ne sono di altri!). C'è quello della Alpro arricchito

Alpro arricchito con calcio (stesso contenuto di calcio del latte). Non biologico.
Vitasoya arricchito con calcio, vitamine (tra cui b12, 30percento della Razione raccomandata per 100ml di latte). Non biologico.
Alpro biologico. Non ha il calcio, ma è biologico (garanzia di non utilizzo degli Ogm... per gli altri andrebbe chiesto, ma ci si può informare).

C'è anche il latte di riso...anche quello arricchito con calcio (anche qui cambia dal giorno alla notte da marca a marca). Non mi sento di non consigliare quello che ho comprato stamattina... si chiama Matt.

scherzi a parte, ma in che senso il calcio? da un lato

serve per le ossa e dall'altro blocca il ferro?
No, no. Tranquillo, non devi rinunciare al cioccolato!!! Giammai. Si parlava solo delle associazioni in uno STESSO pasto.

Per la congelazione dei prodotti che io sappia non dovrebbero esserci problemi.

(In alcune parti mi son ripetuto con le risposte di Shivers...).

21 Bambi, 14/01/06 19:16

grazie mille a tutti!!

ciao

22 daniele75, 16/01/06 10:39

mi associo a Bambi, grazie grazie grazie a tutti ^__^

daniele

23 shivers, 16/01/06 12:59

Buono il latte di riso matt

24 Lucik, 16/01/06 13:30

Ovvio che é buono. E' legato al protagonista della mia storia dell'altro topic :-)

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!