Dieta settimanale

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 daniele75, 12/01/06 15:38

Ciao a tutti/e.

Sara' trito e ritrito questo argomento ma ci tenevo a chiedere a chi ha gia' esperienza un consiglio.

Come gia' detto sono 'tariano da un annetto, da un po'
sto cercando di fare il vegano almeno a casa (fuori non ancora, per ora....).

Volevo chiedere agli "esperti" cosa mi consigliano per
una dieta equilibrata (diciamo settimanale), perche' e' vero che ci sono tanti siti che ne parlano ma e' anche
vero che l'esperienza di chi l'ha gia' fatto e' molto
piu' importante...

Da quando sono 'tariano, ho rifatto le analisi del sangue
e sono praticamente perfette, quindi mi piacerebbe continuare su questa strada (preciso, non lo faccio per la salute ma per gli animali, ma visto che ci sono la salute non guasta ;).

Per ora io mangio "a caso" come facevo prima, ma so che
non e' il meglio...

Mi capita di mangiare pasta di grano duro quasi tutti i giorni, con pomodoro, cipolle, funghi, quel che capita insomma...
Verdure anche tutti i giorni, un po' di tutto, spinaci, carote (anche la loro anima :), melanzane, zucchine, broccoli, insalata verde, fagiolini, patate...
Poi non tutti i giorni mangio legumi (piselli, ceci, fagioli e le lenticchie - le mie favorite).
Sto provando da un po' cibi "differenti", ho provato il bulgour, cous cous, e altre cose piu' tradizionali come farro e altro...
Poi frutta, fresca e secca, cioccolato, caffe'
(raramente).

Bevo solo acqua, the' e succhi di frutta (oltre che
veg*ano sono anche astemio, sai come ne approfittano gli amici :-)).

Un parere di tutti e' ben accetto, sia per cosa mangiate, sia su quel che dovrei aggiungere/togliere, le quantita', ecc. ecc.

E last but not least... la mitica B12... devo prenderla? Voi che fate? Dove la trovate? O finche' fuori casa mangio i dericati non mi serve?

Grazie a tutti
Daniele

2 shivers, 12/01/06 17:53

daniele75 ha scritto:
Ciao a tutti/e.

Sara' trito e ritrito questo argomento ma ci tenevo a chiedere a chi ha gia' esperienza un consiglio.

Come gia' detto sono 'tariano da un annetto, da un po' sto cercando di fare il vegano almeno a casa (fuori non ancora, per ora....).

Volevo chiedere agli "esperti" cosa mi consigliano per una dieta equilibrata (diciamo settimanale), perche' e' vero che ci sono tanti siti che ne parlano ma e' anche vero che l'esperienza di chi l'ha gia' fatto e' molto piu' importante...

Da quando sono 'tariano, ho rifatto le analisi del sangue e sono praticamente perfette, quindi mi piacerebbe continuare su questa strada (preciso, non lo faccio per la salute ma per gli animali, ma visto che ci sono la salute non guasta ;).

Per ora io mangio "a caso" come facevo prima, ma so che non e' il meglio...

Mi capita di mangiare pasta di grano duro quasi tutti i giorni, con pomodoro, cipolle, funghi, quel che capita insomma...
Verdure anche tutti i giorni, un po' di tutto, spinaci, carote (anche la loro anima :), melanzane, zucchine, broccoli, insalata verde, fagiolini, patate...
Poi non tutti i giorni mangio legumi (piselli, ceci, fagioli e le lenticchie - le mie favorite).
Sto provando da un po' cibi "differenti", ho provato il bulgour, cous cous, e altre cose piu' tradizionali come farro e altro...
Poi frutta, fresca e secca, cioccolato, caffe' (raramente).

Bevo solo acqua, the' e succhi di frutta (oltre che veg*ano sono anche astemio, sai come ne approfittano gli amici :-)).

Un parere di tutti e' ben accetto, sia per cosa mangiate, sia su quel che dovrei aggiungere/togliere, le quantita', ecc. ecc.

E last but not least... la mitica B12... devo prenderla? Voi che fate? Dove la trovate? O finche' fuori casa mangio i dericati non mi serve?

Grazie a tutti
Daniele

Ehi ne mangi di roba!
Guarda l'importante è variare molto sia tra i cereali, sia tra i legumi, sia tra frutta e verdura. Puoi aggiungere tofu, seitan e tempeh, soprattutto il primo.
La mia dieta giornaliera è:
- colazione con latte di soia o riso + biscotti o fette bisc. integrali con marm.
- 1/2 mattinata yogurt di soia + 1 frutto
- pranzo: un piatto di cereali (possibilmente integrali)+ 80/100 gr. di legumi + verdura
- 1/2 pomeriggio: 1 frutto e magari frutta secca
- cena: un piatto di cereali + verdura

Consigli:
- usa sale iodato
- usa acque minerali ricche di calcio (+ di 300/lt) e povere di sodio
- due cucchiaini di olio di lino al giorno (da utilizzare crudo e il contenitore va tenuto in frigo e consumato in 60 gg. se no si denatura)
- se hai problemi di carenza di ferro ricordati di associare ai pasti alimenti ricchi di vitamina c
- inizia ad integrare la vitamina b12 perché o un vegetariano si bomba di derivati o non ce la fa ad assumere la RDA di questa vitamina: io e qui quasi tutti prendo quella sublinguale della Longlife - Phoenix: un flacone contiene 100 pastiglie e costa circa 15/18 euro, lo trovi in qualsiasi farmacia e se non lo hanno lo puoi ordinare. Fai gli esami del sangue, verifica il tuo stato di b12 e omocisteina e se sei a posto inizia ad assumere 1 o 2 pastiglie alla settimana. Ricordati che va fatta sciogliere sotto la lingua e non masticata.
ciao

3 Samy, 12/01/06 17:53

Ciao,

ma guarda che non ti servono consigli: mangi già tutto!!! ^__^

Scherzi a parte mi sembra che la piramide alimentare ci sia tutta a parte, ma non è necessario, tofu, latte di soia, seitan e compagnia bella. Ah, anche i semi o l'olio di
lino dovresti integrare: 1 cucchiaio da cucina di olio oppure due di semi al giorno.

Io in genere mangio in questo modo (solo perché sono a dieta, altrimenti sarei molto più fogna! ;) :
Colazione: Cereali con latte di soia o pane e marmellata, eventualmente succhi di frutta.
Merenda: Un frutto fresco e un po' di frutta secca
Pranzo: Verdura e Cereali --> (1) verdura varia (2) pasta o cereali in semi - grano, kamut, farro, riso, quinoa (slurp =P), cous cous, bulgur - con sughi vari
Merenda: frutta fresca o yogurt di soia
Cena: Verdura e proteine (zuppe di vario tipo oppure polpette, burger, seitan, affettato vegetale).

Rileggendo credo che più o meno mangi anche tu le stesse cose... Ah, solo un consiglio se mangi fuori casa a pranzo (io l'ho fatto per due anni!): sono comodissimi i Thermos, così ti puoi preparare la pasta la sera prima e scaldarla al mattino.

La B12 la prendo anche se...ehm...quando me la ricordo =P
e anche i semi di lino non li prendo tutti i giorni, però le analisi vanno bene (daltronde anche prima di diventare veg il pesce lo mangiavo moooooolto raramente perchè non mi piaceva e non avevo altre fonti di omega-3)

4 Samy, 12/01/06 17:54

Decisamente tu sei stato molto più utile...^_^

shivers ha scritto:

5 dada, 12/01/06 19:10

shivers ha scritto:
- due cucchiaini di olio di lino al giorno (da utilizzare crudo e il contenitore va tenuto in frigo e consumato in 60 gg. se no si denatura)

NO! :O
Ma è vera sta cosa? Io non lo tengo in frigo.. ce l'avrò
da un mesetto.. non dirmi che non serve più a niente?!!
Ma tu come lo assumi? a me il sapore non piace molto, ma lo prendo cmq insieme ad un pò di pane o altro per cercare di camuffarlo.. ha un cattivo retro-gusto! Non piace solo a me??

6 Samy, 12/01/06 19:49

Io proprio non riesco a prenderlo...bleah...

Io ho risolto utilizzando i semi invece che l'olio: 2 cucchiai da tavola al giorno (meglio sarebbe se macinati) li metto nelle zuppe o nelle insalate e si lasciano mangiare...

Domanda, se qualcuno lo sa: ma se utilizzo la farina di semi di lino (quella bio, macinata a freddo) è come utilizzare i semi?

7 shivers, 13/01/06 11:34

dada ha scritto:
shivers ha scritto:
- due cucchiaini di olio di lino al giorno (da utilizzare > crudo e il contenitore va tenuto in frigo e consumato in 60 > gg. se no si denatura)

NO! :O
Ma è vera sta cosa? Io non lo tengo in frigo.. ce l'avrò da un mesetto.. non dirmi che non serve più a niente?!!
Ma tu come lo assumi? a me il sapore non piace molto, ma lo prendo cmq insieme ad un pò di pane o altro per cercare di camuffarlo.. ha un cattivo retro-gusto! Non piace solo a me??

E' verissima. Cmq se si è denaturato te ne accorgi perché diventa rancido oltreché molto torbido.
Io me lo sparo senza niente, una cucchiaiata e via al mattino senza pensare a quanto fa schifo. :D

8 dada, 13/01/06 11:55

shivers ha scritto:
E' verissima. Cmq se si è denaturato te ne accorgi perché diventa rancido oltreché molto torbido.
Io me lo sparo senza niente, una cucchiaiata e via al mattino senza pensare a quanto fa schifo. :D

Ma mangiare le noci al posto dell'olio di lino non è la stessa cosa? io lo farei molto volentieri se solo non rischiassi di morire per scock anafilattico.. sono ultra allergica a tutta la frutta secca in particolare alle arachidi e alle noci! :(
Tu perchè non mangi le noci e ti bevi quella schifiezz??
:D

e mi sa anche che è il caso che io inizi ad assumere anche la B12.. ormai è un anno che vedo i latticini col binocolo.. avrò delle carenze?? non sono preoccupata per me.. e che già sento gli onnivori dirmi "hai visto, te lo avevo detto, stai per morire, senza carne non si campa".. no, questo non potrei sopportarlo.. ho già gli incubi... aiutooooo

9 Marina, 13/01/06 12:10

Prendi la B12, si', e' meglio.

Le noci non sono la stessa cosa dell'olio di lino, contengono molti meno omega3. Pero' io sinceramente
l'olio di lino non lo prendo lo stesso, mi fa troppo
schifo ;-P

Ciao,
Marina

10 shivers, 13/01/06 12:15

Le noci le mangio, ma x sicurezza mi faccio anche di olio di lino
x la b12 fai gli esami e verifica

11 dada, 13/01/06 12:29

Grazie ad entrambi per la premura.. anche se mi avete messo su un pò di strizza! ;D

Cmq Shivers, la cucchiaiata al mattino di olio proprio non si può sentire!! fallo almeno a pranzo o a cena... bleah... mi sento male ...

12 Lucik, 13/01/06 13:26

Allora non posso non raccontarlo...
Stavo leggendo "Il vecchio e il mare" ("ovviamente" non "ancora" finito), e parlando dei pescatori c'era un
breve accenno a come bevevano, prendendolo da dei grandi barili, bicchieri di olio di merluzzo. Allora, "affascinato" da questa idea di tempra fisica, mi son versato un fondo di bicchiere di olio di lino. E me lo son bevuto :-) Smorfiosi! :-)

Precisazione per una miglior assimilazione del ferro:
- il calcio, il cioccolato, il caffè e il vino (non ricordo se solo quello rosso) la sfavoriscono
- la vitamina C la migliora (i peperoni sono molto ricchi di vit C, ma solo quando crudi, perchè il calore la distrugge).

Le acque minerali ricche di calcio sono: San Gemini (compero), Lete (pare che abbiano una buona politica ambientale), Uliveto (mai comprerò), Ferrarelle (non fa per me).
Gli spinaci hanno tutto il calcio che uno può volere (e faccio anche notare il loro contenuto proteico... l'ho notato l'altro giorno sulla confezione).
Ricordo che se la Razione Giornaliera Raccomandata nei paesi occidentali sia di 800/1000mg, indagini hanno evidenziato come popolazioni in cui non c'era utilizzo di alimenti latticini non mostravano tra le persone segni di minor salute ossea. Ed il livello di calcio assunto da queste popolazioni ammontava a una quantità di circa 500mg al giorno.

E vorrei ricordare il fatto che l'alimentazione vegana associa sia la questione etica che una miglior salute rispetto all'alimentazione coi cibi di origine animale. Quindi non é assolutamente un "sacrificio accettato" in nome di qualche ideale. Sarebbe utile riflettere sul fatto che tutte le strade portano alla stessa conclusione... :-)

(Comunque io l'olio di lino lo mischio nei piatti con quello di oliva...).

13 Lucik, 13/01/06 13:27

Ah, l'olio di lino RIGOROSAMENTE CRUDO!

14 shivers, 13/01/06 16:32

dada ha scritto:
Grazie ad entrambi per la premura.. anche se mi avete messo su un pò di strizza! ;D

Cmq Shivers, la cucchiaiata al mattino di olio proprio non si può sentire!! fallo almeno a pranzo o a cena... bleah... mi sento male ...

Ma poi ci tiro dietro un succo d'arancia.

15 Bambi, 13/01/06 16:44

...visto che siete cosi' bravi e informati su tante cose, Lucik e Shivers,datemi un consiglio....a parte la b12 che sto prendendo, ho il ferro un po' bassino (è nella norma comunque, il medico infatti mi ha detto che gli esami sono perfetti....lui sa che sono vegana ed è rimasto allibito dei risultati....), l'ho sempre avuto cosi'....però non vorrei che si abbassasse ancora di più. Io mangio alimenti con vitamina C soprattutto dopo i legumi, e molta verdura. Il medico mi ha detto di assumerne eventualmente con degli integratori di ferro......ma non ha dato molta importanza..voi cosa mi consigliate?

grazie

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!