dieta eat clean
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
ravenwolf,
25/06/12 15:53
Conoscete la dieta eat-clean (= mangiare pulito)? è un libro che mi è stato appena regalato, l'autrice è Tosca Reno
http://www.edizpiemme.it/libri/la-dieta-eat-cleane ho scoperto, con sorpresa, che è una simpatizzante vegan. Cioè, lei non è proprio vegan, ma consiglia anche a chi non lo è legumi e tofu come fonti di proteine.
Il principio della sua dieta è questo: per dimagrire bisogna "mangiare pulito", no conservanti, niente zucchero, no ai dolcificanti artificiali, sì a cibi integrali, ecc...tutte cose che già sapevo, solo che ho iniziato il programma (ovviamente quello col menù vegano) perché dopo un mese frenetico di pasti veloci avevo bisogno di un periodo "disintossicante"; vediamo un pò cm va.
Solo una cosa non ho capito: Tosca dire che, per non ingrassare, occorre mangiare i carboidrati insieme a proteine o grassi, cioé se mangio un frutto a merenda devo mangiarlo insieme alla frutta secca, altrimenti si accumula sottoforma di grasso...mi lascia perplessa, voi che ne dite?
3
seitanterzo,
25/06/12 17:58
ravenwolf ha scritto:
Solo una cosa non ho capito: Tosca dire che, per non ingrassare, occorre mangiare i carboidrati insieme a proteine o grassi,
che è giusto dal punto di vista biochimico, grazie ad alcune reazioni metaboliche, ma dal punto di vista pratico è un grosso errore! In questo modo si induce la gente a pensare in termini di macronutrienti e non di cibi! Vorrei proprio sapere come fare a "mangiare carboidrati" senza consumare anche proteine e grassi.
cioé se mangio un frutto a merenda devo
mangiarlo insieme alla frutta secca, altrimenti si accumula sottoforma di grasso...mi lascia perplessa, voi che ne dite?
non ha nessun senso, infatti ogni cibo è una combinazione dei 3 macronutrienti, è assolutamente errato far credere che un cibo sia uguale ad un macronutriente!
Il discorso sull'utilizzo dell'energia è abbastanza lungo da spiegare, ma in questi libri è sempre buttato lì in modo ignorante.
La cosa importante è non consumare pasti troppo copiosi, in modo che il glucosio nel sangue trovi spazio nelle cellule e nel fegato, anzichè trovarsi in eccesso e finire nelle cellule adipose come riserva energetica, cioè grasso.
E' per questo che sono necessari piccoli spuntini durante la giornata, in modo da non arrivare ai pasti principali con una fame eccessiva.
4
AndreaIris,
25/06/12 18:11
mi sfugge come si possa "mangiare pulito" mangiando anche derivati animali però..
5
ravenwolf,
25/06/12 19:38
AndreaIris ha scritto:
mi sfugge come si possa "mangiare pulito" mangiando anche derivati animali però..
Questa infatti è una cavolata del libro, che parla di quanto sia sana la carne di agnello o lo yogurt di latte di mucca...però, a parte quello, ho trovato utile far conoscere ai carnivori le alternative vegetali. All'interno si trova la ricetta dell'hummus, della crema di lenticchie e del gazpacho, ad esempio.
Allora se ho capito: non bisogna dividere i cibi per macronutrienti; ogni cibo contiene tutti i macronutrienti necessari, solo in misure diverse.
Il filo conduttore del libro cmq è: fare cinque-sei minipasti al giorno per accelerare il metabolismo e mangiare cibi freschi e cereali integrali.
Grazie dei consigli.
6
seitanterzo,
25/06/12 20:47
ravenwolf ha scritto:
Allora se ho capito: non bisogna dividere i cibi per macronutrienti; ogni cibo contiene tutti i macronutrienti necessari, solo in misure diverse.
infatti tutti i cibi contengono tutti i macronutrienti (e non solo): ma la loro suddivisione spetta ai nutrizionisti che devono poi semplificare il discorso indicando le proporzioji A GRANDI LINEE, mantre spesso fanno solo gran confusione generando luoghi comuni.
Se ancora tu non l'avessi vista, ti puoi regolare con questa
www.vegpyramid.info .
Il filo conduttore del libro cmq è: fare cinque-sei minipasti al giorno per accelerare il metabolismo e mangiare cibi freschi e cereali integrali.
è uno dei concetti fondamentali per mantenere una glicemia regolare ed un controllo del peso normale. Però se usano un termine come "accellerare" non fanno altro che aumentare la confusione...non si accellera un bel niente, direi piuttosto che non ci si ingolfa di glucosio, e invece di averne in esubero e vederlo finire nelle zone riservate ai grassi, viene mantenuto all'interno di cellule e fegato per diventare energia disponibile. Ma non è che se non si ingrassa è aumentata la velocità del metabolismo...
7
ravenwolf,
26/06/12 10:54
Ummmh...mi sa che allora torno alla dieta skinny bitch, quella che mi ha fatto diventare vegana, mi sembra l'unica che abbia senso (in pratica è la mia solita alimentazione veg, cn restrizioni riguardo allo zucchero e ai cibi raffinati); anche se per perdere i due-tre kg in più mi basterebbe fare più sport, ma sn abbastanza pigra, più di 15-20 minuti al giorno nn mi riesce di fare...grazie cmq ;)
8
Marina,
26/06/12 13:04
Per 2-3 kg secondo me basta usare meno olio, mangiare un po' meno (da finire il pasto non del tutto sazi, tanto il senso di sazieta' arriva dopo) e dormire meno (meno dormi piu' consumi!).
Ok, il dormire meno non sara' il massimo della salute, ma e' utile perche' recuperi tempo ;-)
Ciao,
Marina
9
seitanterzo,
26/06/12 14:19
ravenwolf ha scritto:
anche se per perdere i due-tre kg in più mi
basterebbe fare più sport, ma sn abbastanza pigra, più di 15-20 minuti al giorno nn mi riesce di fare...grazie cmq ;)
ma sì, per perdere 2-3 chili non c'è bisogno di nulla in particolare, anzi, è più importante aumentare le calorie da spendere che ridurre quelle alimentari, altrimenti le riprenderai una finita la dietoterapia.
Come ha detto Marina puoi semplicemente ridurre i grassi, pur mantenendo un regime NORMOcalorico. Senza stare a calcolare chissà che, mangia quando hai fame, soprattutto con piccoli spuntini interposti fra i pasti principali.
10
saetta54,
27/06/12 19:05
Marina ha scritto:
Ok, il dormire meno non sara' il massimo della salute, ma e' utile perche' recuperi tempo ;-)
Ciao,
Marina
Ed invece non pare sia cosi'. E' vero che meno si dorme piu' si resta attivi , quindi si consuma di piu', e si recupera tempo..Tuttavia, chi dorme poco e/o male e' piu' facilm in sovrappeso od obeso..Questo perche', durante le ore di sonno, aumenta la secrezione di leptina ( che riduce il senso di fame e stimola il GH) e si riduce la secrezione di grielina (che, invece, aumenta il senso di fame e la secrezione di insulina). Se so dorme poco, la leptina resta bassa, e la grielina resta alta..Inoltre, il picco notturno di GH (ormone della crescita, che stimola la formazione di massa magra) e' correlato alle fasi del sonno. In ultimo, riducendo le ore di sonno, aumenta la secrezione di cortisolo, che e' ormone iperinsulinemizzante..
Meglio quindi muoversi di piu' nelle ore diurne e fino a sera, ma poi non farsi mancare le 6-7 ore minimo di sonno notturno.
11
vengodavega,
27/06/12 19:15
saetta54 ha scritto:
Marina ha scritto:
Ok, il dormire meno non sara' il massimo della salute, ma e' > utile perche' recuperi tempo ;-)
Ciao,
Marina
Ed invece non pare sia cosi'. E' vero che meno si dorme piu' si resta attivi , quindi si consuma di piu', e si recupera tempo..Tuttavia, chi dorme poco e/o male e' piu' facilm in sovrappeso od obeso..Questo perche', durante le ore di sonno, aumenta la secrezione di leptina ( che riduce il senso di fame e stimola il GH) e si riduce la secrezione di grielina (che, invece, aumenta il senso di fame e la secrezione di insulina). Se so dorme poco, la leptina resta bassa, e la grielina resta alta..Inoltre, il picco notturno di GH (ormone della crescita, che stimola la formazione di massa magra) e' correlato alle fasi del sonno. In ultimo, riducendo le ore di sonno, aumenta la secrezione di cortisolo, che e' ormone iperinsulinemizzante..
Meglio quindi muoversi di piu' nelle ore diurne e fino a sera, ma poi non farsi mancare le 6-7 ore minimo di sonno notturno.
La sapevo anche io infatti questa cosa..l
12
Marina,
27/06/12 22:22
saetta54 ha scritto:
Marina ha scritto:
Ok, il dormire meno non sara' il massimo della salute, ma e' > utile perche' recuperi tempo ;-)
Ciao,
Marina
Ed invece non pare sia cosi'. E' vero che meno si dorme piu' si resta attivi , quindi si consuma di piu', e si recupera tempo..Tuttavia, chi dorme poco e/o male e' piu' facilm in sovrappeso od obeso..
A me invece fa dimagrire, perché non riesco a recuperare abbastanza energie e finisco per essere stanchissima. Infatti, come dicevo, non è certo un consiglio salutare, tutt'altro, dico solo che alla fin fine mangiando uguale e dormendo di meno finisco per dimagrire (anche troppo).
Meglio quindi muoversi di piu' nelle ore diurne e fino a sera, ma poi non farsi mancare le 6-7 ore minimo di sonno notturno.
Ptendo ;-)
Comunque, a 6 ci arrivo sempre, solo che a me ne servono 8 per sentirmi davvero riposata, cosa che non succede mai.
Ciao,
Marina
13
saetta54,
28/06/12 13:26
Marina ha scritto:
saetta54 ha scritto:
Marina ha scritto:
Ok, il dormire meno non sara' il massimo della salute, ma e' > > utile perche' recuperi tempo ;-)
Ciao,
Marina
Ed invece non pare sia cosi'. E' vero che meno si dorme piu' > si resta attivi , quindi si consuma di piu', e si recupera > tempo..Tuttavia, chi dorme poco e/o male e' piu' facilm in > sovrappeso od obeso..
A me invece fa dimagrire, perché non riesco a recuperare abbastanza energie e finisco per essere stanchissima. Infatti, come dicevo, non è certo un consiglio salutare, tutt'altro, dico solo che alla fin fine mangiando uguale e dormendo di meno finisco per dimagrire (anche troppo).
Meglio quindi muoversi di piu' nelle ore diurne e fino a > sera, ma poi non farsi mancare le 6-7 ore minimo di sonno > notturno.
Ptendo ;-)
Comunque, a 6 ci arrivo sempre, solo che a me ne servono 8 per sentirmi davvero riposata, cosa che non succede mai.
Ciao,
Marina
La sensazione di "sentirsi riposata" e' importante x altri aspetti...In questo caso, vale piu' un sonno abbastanza continuo di almeno 5-6 ore...