Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16 pamela, 9/06/07 03:57
17 Andrea, 9/06/07 09:03
pamela ha scritto:
Sul forum promiseland il chimico moderatore
18 blunotte, 9/06/07 17:01
Andrea ha scritto:Se fossero solo ingredienti vegetali allora il discorso verrebbe a cadere: per quelle non c'e' obbligo di effettuare test.
Altrimenti devono aderire allo standard.
19 Andrea, 9/06/07 17:35
blunotte ha scritto:
Cosa vuol dire?, non c'è obbligo e quindi un prodotto esclusivamente vegetale è SICURAMENTE cruelty-free o non c'è obbligo ma POTREBBERO comunque essere ingredienti testati
E comunque, non potrebbero essere irritanti e
dannosi anche componenti vegetali, la legge li lascia fuori?
Riguardo alla Healthcare, confermo che a parte carbonato di calcio e di sodio, xantan-gum, hydrated silica, glicerina e disodium cocoyl glutamate presenta in etichetta del dentifricio solo estratti vegetali ed olii essenziali, quindi sarebbero a posto,
però mi hanno risposto così:
"Cortese consumatrice,
come da lei notato i nostri prodotti hanno la certificazione etica rilasciata dall’ICEA.
Il fato che noi siamo impegnati ad utilizzare materie prime non testate sugli animali, non è certificato
in quanto la
ufficializzazione dell’acquisto dei prodotti “Cruelty free” non è altro che un auto certificazione dai costi piuttosto esosi.
Per tanto preferiamo comunicare ai nostri consumatori che i prodotti non vengono testati sugli animali e manterranno un prezzo del prodotto “più” basso piuttosto che addizionare il prezzo finale di una spesa dovuta ad un ente certificatore che registra un auto certificazione.
1) è possibile che alcune ditte davvero restino fuori dalla lista solo per motivi di loro budget?
2) La certificazione Icea-Lav perchè dovrebbe essere proibitiva per una ditta che ha già quella Icea? Mentono sicuramente? C'è un tariffario aggiuntivo e non credono che per loro sia un valore aggiunto?
3)Perchè nelle liste Vivo ci sono aziende che impiegano prodotti animali nonostante tale uso venga indicato da Vivo stesso come indice di non cruelty-free.
condivido la
tua posizione sullo standard ma mi sembra davvero una goccia nell'oceano.
20 pamela, 9/06/07 18:10
21 blunotte, 9/06/07 18:37
Andrea ha scritto:
* >
C'e' gente che testa sugli animali di tutto, compreso il sale da cucina, l'acqua, qualunque cosa. Su questo non abbiamo alcun controllo.
I test su animali non riducono assolutamente il rischio per l'uomo, certe leggi sono assolutamente superate e rimangono solo perche' fa comodo. L'unica garanzia di sicurezza o meno e' l'uso che ne facciamo noi esseri umani.
Healthcare
Beh, no, non sono a posto se hanno anche ingredienti non vegetali e non aderiscono allo standard.
I prodotti animali non li mettono in tutti i cosmetici, quindi da quella lista hai le marche che non incrementano la vivisezione, poi sui singoli prodotti devi guardare gli ingredienti.
comprare solo cosmetici cruelty-free quindi sommando le tante "gocce nell'oceano" si ottiene qualcosa.
22 Andrea, 9/06/07 19:39
blunotte ha scritto:
Ma come è possibile? Legalmente?In quali posti ?
Sono d'accordo, però siccome appunto ho appreso che si testa tutto mi sembrava strano che ci fossero eccezioni, anche tra gli ingredienti vegetali ci sarà qualcosa di nuovo, giusto?
Ho trovato nel sito Icea la loro certificazione e la lista degli ingredienti prodotto per prodotto: chiuso l'argomento.
23 Andrea, 9/06/07 19:44
blunotte ha scritto:
però mi hanno risposto così:
la ufficializzazione dell’acquisto dei prodotti “Cruelty free” non è altro che un auto certificazione dai costi piuttosto esosi.
24 Neomys, 9/06/07 20:02
pamela ha scritto:
Sul forum promiseland il chimico moderatore ha sostenuto che il bicarbonato non può danneggiare i denti, se non mi sbaglio perché si scioglie istantaneamente a contatto con la saliva. Per un periodo ho usato il bicarbonato come collutorio e, guarda caso, la formazione di carie si è arrestata. Potrebbe esserci un interesse a sostenere che il bicarbonato danneggia lo smalto. Se lo usassero tutti, certi guadagni si ridurrebbero drasticamente.
Altre sostanze anticarie utili: olio di semi di pompelmo, caolino (argilla bianca), mirra, menta, salvia, origano, tutti antibatterici Ce ne sono anche altri, ma adesso non mi vengono in mente. E' facilissimo preparare le tinture, comprando solo le erbe secche, che costano pochissimo, e aggiungere le tinture al bicarbonato e/o al caolino. Se invece acquisti gli oli essenenziali, risparmi sempre rispetto al costo del dentifricio, che spesso comunque contiene bicarbonato, menta e altre essenze, nonché roba chimica non sempre innocua.
25 blunotte, 10/06/07 00:03
Andrea ha scritto:
Beh no.. gli ingredienti vegetali esistono in natura. Gli ingrendienti chimici invece vengono creati dall'uomo e ce ne sono continuamente di nuovi.
Icea fornisce vari tipi di certificazioni che riguardano l'impatto ambientale, il commercio equo, i test su animali ecc. ecc. Loro non hanno la certificazione che riguarda i test su animali, ma sull'impatto ambientale. Quindi sono megglio di altri prodotti che non hanno neppure quella, ma non sono cruelty-free.
26 susi, 15/06/07 14:21
27 susi, 15/06/07 14:25
28 pamela, 15/06/07 19:08
29 susi, 18/06/07 13:55
30 pamela, 19/06/07 11:12
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!