Ho letto un po' di roba sull'argomento.
Riguardo alle proteine, ti traduco la FAQ e rispettiva risposta trovata su un sito americano di crudismo:
Dove prendono le proteine i crudisti?
L'organizzazione mondiale della sanità afferma che gli umani hanno bisogno per mantenersi in salute che il 5% delle calorie introdotte giornalmente provenga dalle proteine. La USDA (un'altra organizzazione, presumo americana - ndt) pone questa percentuale al 6,5%. Di media, la frutta contiene un 5% di proteine. I vegetali ne contengono il 20-50%. Germogli e semi dal 10 al 25%. Per cui se mangi una buona varietà di cibi crudi, assumerai una quantità di proteine più che adeguata. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il fabbisogno giornaliero di proteine è di circa 25-35 grammi al giorno. Per cui se tu assumi 2000 calorie al giorno, e mangi cibi crudi che contengono un 10% di proteine, acquisirai 200 calorie di proteine, o 50 grammi. Questo è un apporto più che adeguato per il tuo benessere. Altri studi hanno dimostrato che le proteine trattate con il calore (per esempio cuocendo i cibi) le rende per metà inutilizzabili dall'organismo umano. Per cui le proteine ricavate da vegetali crudi sono una fonte migliore delle proteine derivate da cibi cotti o alimenti di origine animale. C'è ancora una convinzione falsa, enorme e folle che le proteine vegetali non siano "complete". Questa convinzione è basata su studi fatti
sui ratti negli anni '40. Questa falsa conclusione arriva da prima della scoperta del meccanismo di riciclaggio delle proteine che ha il nostro corpo, e la sua abilità di completare lo spettro di aminoacidi automaticamente dalle sue riserve, non importa quali aminoacidi contenesse il nostro pasto. Questa falsa idea è portata avanti dalle industrie della carne e dei latticini, nel tentativo di influenzare le persone a continuare nel consumo dei loro prodotti distruttivi per la salute.
COMMENTO: alcune affermazioni sinceramente mi lasciano un po' perplessa, tipo il fatto che il nostro organismo compensi la mancanza di alcuni amminoacidi automaticamente. E' un po' diverso dall'affermare che gli amminoacidi di legumi e cereali si compensano a vicenda anche se assunti non necessariamente nello stesso pasto! Da quel che ho letto comunque, pare che non diano troppa importanza a possibili carenze o altro, convinti che la "naturalezza" del cibo crudo sia per forza di cose la scelta più sana possibile.
Altri dubbi li ho sulla percentuale di proteine che loro segnalano come fabbisogno giornaliero, a me sembrava fosse raccomandato il 20%... E dubito comunque che molti vegetali ne contengano il 20-50%.
Altra perplessità: mangiando solo verdure, germogli, frutta, ecc. è molto difficile assumere 2000 calorie al giorno come indicato nell'articolo, a meno di mangiare kg
e kg di roba!!!
Per il resto, per assicurare varietà adeguata di nutrienti, i crudisti mangiano:frutta, verdura, noci, semi, germogli, alghe.
L'ideale sarebbe assumere 75-80% di frutta, 10-20% di verdure (molto importanti sono quelle a foglia verde), ed un 5% di noci e semi.
Ci sono poi vari sottogruppi di crudisti:
Fruttariani - mangiano solo frutta (tra la frutta includono anche pomodori, melanzane e pochi altri vegetali)
Sproutarian - mangiano principalmente germogli.
Juicearian - mangiano principalmente succhi freschi.
Ho trovato anche questo sito che distrugge tutti i "miti" dei crudisti e dei fruttariani...
http://www.beyondveg.com/billings-t/selected-myths/selected-myths-1a.shtml