Croissant vegan
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
paola74,
12/09/17 08:32
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di consigli.
In un supermercato ho trovato, nel reparto panificio, croissant "vegani", e vorrei capire se lo sono realmente. Mi sono segnata gli ingredienti, (a parte l'olio di palma su cui so esserci opinioni diverse) e, alcuni come l'alfa amilasi e gli emulsionanti, non mi convincono molto per cui mi chiedevo come posso accertarmi che i cornetti siano realmente vegetali al 100%.
Ingredienti:
Farina di grano tenero tipo 00, margarina vegetale (olii e grassi vegetali palma e girasole), acqua, sale, emulsionante E471, correttore di acidità E330, aromi, acqua, fruttosio, lievito di birra, glutine di grano, fermenti lattici (derivazione vegetale -farina-), sale, fibra vegetale, lecitina di girasole, aromi, proteine isolate della soia, emulsionante E472e, destrosio, antiossidante acido ascorbico E300, alfa amilasi. Ripieno albicocca: fruttosio, purea di albicocca, acesulfame, gelificante pectina, correttore di acidità acido citrico, conservante anidride solforosa, aromi.
Grazie in anticipo
paola
2
Jei,
12/09/17 08:50
Guarda... se un prodotto specifica che è vegano (e non intendo parole nel titolo o nella Marca tipo veggyqualcosa vegetalqualcosaltro...lì potrebbe indicare semplicemente una natura vegetariana) io non posso far altro che fidarmi. Non credo sia legale mentire e non penso sia conveniente per un produttore.
Io acquisto dei cornetti confezionati con dicitura "croissant vegani" al reparto pane del supermercato, chissà se sono gli stessi.
Comunque aspetta la risposta di gente più competente di me in materia di ingredienti.
4
paola74,
12/09/17 11:03
Io sono sempre molto diffidente perché purtroppo tante persone non hanno ancora ben chiaro cosa mangiano e cosa non mangiano i vegani, travolti dall'onda dei "vegani" alla moda... vorrei semplicemente evitare che vendano prodotti spaccandoli per vegan...
5
paola74,
12/09/17 11:05
Grazie. Sul resto quindi secondo te si può star "tranquilli"?
6
paola74,
12/09/17 11:16
E471 ed E472e sono così descritti: Origine:
Grassi sintetici ottenuti dal glicerolo e dagli acidi grassi naturali, principalmente di origine vegetale; potrebbero essere usati anche grassi di origine animale. Generalmente, il prodotto è un complesso di differenti prodotti che presenta una composizione simile al grasso naturale parzialmente digerito.
Quindi potrebbero essere di origine animale. Come posso sapere questo? Se chiedo a chi li produce magari mi dicono che sono di origine vegetale, in tale caso, secondo voi, posso fidarmi? Scusate la pedanteria, ma considerando le fregature che ci circondano sono sempre alquanto sospettosa e non mi piace prendano giro la gente, nel caso fosse così.
7
Jei,
12/09/17 11:29
bah...secondo me è un'esagerazione. Nel senso: nella lista ingredienti l'unico ingrediente sospetto è l'emulsionante che generalmente è vegetale, più raramente animale. Ma parliamo di un prodotto che si dichiara vegan. Non è più facile che effettivamente l'ingrediente sia d origine vegetale (considerando che generalmente oltretutto lo è)?!?
Io chiamo in ditta quando trovo la dicitura mono e digliceridi degli acidi grassi...per assicurarmi della loro natura...ma non quando un prodotto si dichiara vegano.
Tu chiama in ditta se hai dubbi.
8
Marina,
12/09/17 11:39
Secondo me se sul prodotto è scritto vegan e quel componente può essere di origine vegetale o animale, sarà senz'altro vegetale, sennò non scriverebbero vegan. Comunque, puoi chiedere. Certo che se poi non ti fidi della risposta, allora tanto vale non chiedere ;-)
Però a quel punto allora non dovresti nemmeno fidarti della lista degli ingredienti di qualsiasi prodotto e non dovresti mangiare più nulla... non mi sembra proprio il caso di avere così tante paure e pensare che siano tutti lì a fregarci. Meglio occupare il tempo speso a preoccuparci di questo per fare diffusione vegan, piuttosto :-)
9
Jei,
12/09/17 12:41
che poi... correggetemi se sbaglio eh...ma cmq non uccidono animali per fare gli emulsionanti. Sono scarti (di scarti,di scarti) della macellazione. Se nessuno mangiasse più carne non alleverebbero di certo per i mono e digliceridi degli acidi grassi. Non è un mercato che alimenta lo sfruttamento animale.
Con questo non sto dicendo di acquistare prodotti che ne contengano di origine animale (sono la prima a telefonare alle ditte e anche a chiedermi se fidarmi o meno delle risposte) ma solo di non farne un problema più grosso di quel che è.
Poi io purtroppo sono la prima eh.
Lo dico più per me che per gli altri :-)
10
gerbillo,
12/09/17 13:30
Io anche se leggo la scritta "vegan" controllo sempre la lista degli ingredienti (mi è capitato recentemente di trovare del muesli marchiato vegan contenente miele) ma non mi faccio problemi per emulsionanti, mono e digliceridi e aromi o aromi naturali. Sennò non è più vita.
11
paola74,
12/09/17 14:18
Marina ha scritto:
Secondo me se sul prodotto è scritto vegan e quel componente può essere di origine vegetale o animale, sarà senz'altro vegetale, sennò non scriverebbero vegan.
Non ne sarei così certa, il termine vegan è fin troppo abusato. Ho trovato croissant definiti vegan con miele...
12
paola74,
12/09/17 14:22
Marina ha scritto:
Meglio occupare il tempo speso a preoccuparci di questo per fare diffusione vegan, piuttosto :-)
Faccio anche quello, il mio tempo lo impiego sia alla divulgazione che al volontariato, ma sono anche molto critica e mi piace la trasparenza. Uso parte del tempo, anche se minima rispetto al resto, a farmi anche queste domande ;-)
13
Marina,
12/09/17 14:26
paola74 ha scritto:
Faccio anche quello, il mio tempo lo impiego sia alla divulgazione che al volontariato, ma sono anche molto critica e mi piace la trasparenza. Uso parte del tempo, anche se minima rispetto al resto, a farmi anche queste domande ;-)
Bene, ma il mio consiglio è di non esagerare :-D
Più che altro per il fatto che se chiedi una cosa e poi però non ti fidi della risposta... non ne vieni a capo!
14
paola74,
12/09/17 15:48
Certo, hai ragione, ma il fatto che il veganismo sia diventato ormai un business mi innervosisce e vedo il marcio un po' ovunque.
Grazie delle risposte.
15
Marina,
12/09/17 16:10
paola74 ha scritto:
Certo, hai ragione, ma il fatto che il veganismo sia diventato ormai un business mi innervosisce e vedo il marcio un po' ovunque.
Che sia un business nel senso che ci siano sempre più prodotti vegan è fortemente positivo: non c'è nulla di male se sempre più aziende producono cose vegan, anzi, è proprio quello che vogliamo, per rendere più facile la scelta a un numero maggior di persone.
Il marcio c'è invece quando ci sono aziende che fanno disinformazione su questo tema, facendo credere che la scelta vegan si più difficile di quel che è e che solo i loro prodotti sono davvero vegan, oltretutto mettendo il loro loghetto su realtà tutt'altro che vegan e andando a braccetto con allevatori e macellai. Lì sì c'è business negativo e danno.