Consiglio quale farina
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Pis,
17/02/19 01:04
Cercherei della farina per dei biscotti da conservare cn ricetta semplice. Quale consigliate?Meglio integrale? di riso? Mi pare di capire che quella di tipo zero nn è nutriente, se la compro bio e integrale è sempre veg?
Grazie!
2
Vale_2O17,
17/02/19 12:26
Certo, la farina è sempre vegan visto che è fatta di soli cereali o legumi, a prescindere dal tipo di raffinazione.
Per i biscotti non so cosa consigliarti, dipende dai tuoi gusti.
La farina 00 è molto raffinata quindi non ha più fibre e ha perso molti nutrienti, però va bene per chi ha bisogno di una dieta povera di fibre. E comunque la puoi usare lo stesso visto che non hai una dieta a base di biscotti :-D
3
pamela,
2/03/19 22:13
Pis ha scritto:
Cercherei della farina per dei biscotti da conservare cn ricetta semplice. Quale consigliate?Meglio integrale? di riso? Mi pare di capire che quella di tipo zero nn è nutriente, se la compro bio e integrale è sempre veg?
Grazie!
Io sconsiglio la farina di grano perché il grano diffuso ovunque in Italia, denominato Italiano o Creso, ha un grosso problema: i suoi semi sono stati irraggiati con i raggi gamma decenni fa. Io faccio tutto con il farro, a volte compro la pasta fatta con il grano Senatore Cappelli, che è un grano duro, coltivato anticamente in Italia e da anni ricomparso in vendita. Difficilmente trovi il grano in chicchi, ma la farina Senatore Cappelli si trova nei negozi. Solo su internet si trova un grano tenero antico, che dovrebbe fare al caso dei biscotti. Se è biologico, va benissimo integrale. Se il grano non è biologico è meglio non prenderlo integrale perché possono esserci pesticidi residui o altra roba chimica sulla parte esterna del chicco, che nel grano integrale non viene eliminata dalla lavorazione. Quanto ai biscotti io ne ho fatti ben pochi e non so consigliare, ma la mia anima sperimentatrice proverebbe tutti i cereali, tranne il grano Italiano,, da soli o insieme.
4
Vale_2O17,
3/03/19 11:03
pamela ha scritto:
Io sconsiglio la farina di grano perché il grano diffuso ovunque in Italia, denominato Italiano o Creso, ha un grosso problema: i suoi semi sono stati irraggiati con i raggi gamma decenni fa.
Ciao, scusa potresti essere più chiara su questo punto? Cosa intendi? Potresti anche riportare una fonte per favore? Grazie...
5
Andrea,
3/03/19 11:31
pamela ha scritto:
Io sconsiglio la farina di grano perché il grano diffuso ovunque in Italia, denominato Italiano o Creso, ha un grosso problema: i suoi semi sono stati irraggiati con i raggi gamma decenni fa.
Ma non è che gli effetti dell'irraggiamento avvenuto negli anni '70 passino da una generazione di grano all'altra.
6
pamela,
3/03/19 15:20
Ciao Andrea. Io non sono una scienziata, ma un noto chimico, per giustificare la pretesa innocuità degli ogm, ha parlato del grano: "E allora il grano? Possiamo considerarlo alla stregua degli ogm" facendo proprio riferimento al grano più diffuso in Italia e al suo passato irraggiamento. Non ricordo le parole esatte che ha usato, ma l'articolo dovrebbe essere ancora presente su internet. In un suo video l'ho visionato mentre mangiava una tortilla, da lui cucinata, con l'unico mais ogm, di provenienza sudamericana, presente in un supermercato.
Quando ho avuto il mulino per cereali, ho cominciato a macinare il grano. Sono rimasta malissimo perché, invece del buon profumo di farina che sentivo quando ero piccola, si è diffuso nell'aria un delizioso aroma di segatura. Secondo me, anche se non perdurano gli effetti dell'irraggiamento, il grano Italiano ha qualcosa che non va.
7
new,
3/03/19 18:29
pamela ha scritto:
Ciao Andrea. Io non sono una scienziata, ma un noto chimico, per giustificare la pretesa innocuità degli ogm, ha parlato del grano: "E allora il grano? Possiamo considerarlo alla stregua degli ogm" facendo proprio riferimento al grano più diffuso in Italia e al suo passato irraggiamento. Non ricordo le parole esatte che ha usato, ma l'articolo dovrebbe essere ancora presente su internet. In un suo video l'ho visionato mentre mangiava una tortilla, da lui cucinata, con l'unico mais ogm, di provenienza sudamericana, presente in un supermercato.
Quando ho avuto il mulino per cereali, ho cominciato a macinare il grano. Sono rimasta malissimo perché, invece del buon profumo di farina che sentivo quando ero piccola, si è diffuso nell'aria un delizioso aroma di segatura. Secondo me, anche se non perdurano gli effetti dell'irraggiamento, il grano Italiano ha qualcosa che non va.
Ciao bè ma questo è un altro discorso diverso dall'irraggiamento e penso che riguardi tutti i cibi sia vegetali che animali, perchè ormai ci vogliono avvelenare di proposito purtroppo,pensa anche solo all'aria che respiriamo per esempio,ecc ecc
9
Andrea,
3/03/19 23:26
Sì appunto, ma anche in quel link scrivono che l'unica cosa di cui è stato sospettato è di rendere maggiormente a rischio di celiachia perché ha più glutine delle altre varietà (quindi niente a che vedere con ciò che è avvenuto negli anni '70) ma che anche questo è del tutto privo di fondamento, che è un grano come tutti gli altri con lo stesso contenuto degli altri.