Come si cucina miglio e farro decorticato?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Platone98,
10/12/17 00:11
Ciao a tutti!
vorrei chiedervi un aiuto per cucinare migliore e farro decorticato
sono un neofita assoluto in cucina!!Mi potreste dire gentilmente il modo in cui si cucina (se ad esempio voi lo fate qualche volta) ?
Sulle istruzioni vi è scritto di prendere 1 parte di migliore e 2 di acqua per esempio (ma non so con certezza in che senso)
Io so come si cucina la pasta soltanto :-(
vorrei imparare come si cucina il miglio e il farro decorticato così ho qualcosa in più da mangiare :-)
Grazie in anticipo!!
2
Marina,
10/12/17 00:30
Una parte di miglio (o altro cereale che sia) e 2 di acqua significa che devi mettere nella pentola 2 volte tanta acqua rispetto al cereale, considerando però il volume, non il peso. Per esempio, se metti 1 bicchiere di miglio, ne devi mettere 2 di acqua (salata). Fai arrivare a bollore, e poi metti la fiamma al minimo a pentola coperta e lascia cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Ogni cereale ha tempi diversi. Per il riso per esempio, il rapporto con l'acqua è 1:1.5 e si deve far cuocere 15 minuti e poi altri 5 lasciato lì a pentola chiusa e fiamma spenta. Il miglio non so, perché non lo cucino mai.
Poi una volta cotto il cereale gli aggiungo olio e il condimento che vuoi (verdura, legumi, ecc.).
3
fasguvh,
10/12/17 10:24
miglio 2 parti di acqua puo' essere
ioormai vado ad occhioo
come cottura per il miglio faccio una ventina di minuti poi 5 circa per lasciarlo gonfiare
tieni presente che sia leguimi che cereali se li cuoci in troppa acqua il gusto si perde quindi magari le prime volte segui la cottura e se hai bisogno aggiungi acqua bollente ma 2 parti va bene
il farro decorticato e' quello piu' integrale e preferisco farlo con 1,5 volte di acqua ma in pentola a pressione per circa 45/50 minuti
i cereali sempre meglio ammollarli anche se per il miglio non e' strettamente necessario ma anche solo due ore meglio di niente. quelli propriamente integrali mi pare che inoltre risultino cotti meglio se ammollati
5
Platone98,
11/12/17 09:43
Grazie mille per le risposte Marina e fasguvh!!
Ora ho compreso, si tratta di volume quindi!
Inoltre ho letto bene e c'è scritto che prima bisogna lavarlo, secondo voi metterlo direttamente in un colino e passare il colino sotto il rubinetto può funzionare?
Inoltre se ho capito bene una volta che acqua (dal rubinetto) e miglio sono stati uniti bisogna farli bollire insieme giusto?Non prima l'acqua e poi aggiungere il miglio.
Grazie in anticipo ancora!
6
Marina,
11/12/17 18:26
Platone98 ha scritto:
Grazie mille per le risposte Marina e fasguvh!!
Ora ho compreso, si tratta di volume quindi!
Sì.
Platone98 ha scritto:
Inoltre ho letto bene e c'è scritto che prima bisogna lavarlo, secondo voi metterlo direttamente in un colino e passare il colino sotto il rubinetto può funzionare?
Sì, va bene.
Platone98 ha scritto:
Inoltre se ho capito bene una volta che acqua (dal rubinetto) e miglio sono stati uniti bisogna farli bollire insieme giusto?
Sì, assieme, ma ancora meglio è prima tostare un paio di minuti il cereale con olio di oliva, a fuoco vivo e mescolando, e poi aggiungere acqua calda, meglio ancora se bollente, salata (io metto mezzo cucchiaino ogni bicchiere di acqua).
Aspetti che inizi a sobbollire (se l'acqua è già bollente lo fa subito, se è calda ma non bollente bastano 1-2 minuti) e poi metti il fuoco bassissimo, con coperchio.
7
Platone98,
13/12/17 17:59
Grazie mille Marina per i suggerimenti
quando ci proverò, vi aggiornerò!!