Cena al ristorante
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Mestolina,
14/06/17 23:24
L altra sera sono andata con mio figlio e il mio ex marito a cena ... Quando lui ha chiamato per prenotare ha specificato che c era una vegana e il cameriere risoonde...mi dispiace ma comunque non e' un problema!!!! Gia li... Poi a cena mi chiede i formaggi non glieli posso portare vero?? (Mi ha. Bloccato il mi ex marito perche m stavo alzando per andare via e scusandolo dicendo che era solo una domanda non puo mica sapere tutto!!!!!.).. E poi mi fa..e comunque abbiamo un ottima pasta al pomodoro e delle splendide verdure grigliate!!!! E per l ennesima volta ho rimangiato queste delizie!!!!!!!
2
Andrea,
14/06/17 23:44
In questi casi se non si vuole stare lì a discutere si può scrivere un mail il giorno dopo dicendo tranquillamente:
- che ormai quasi tutti i locali hanno vaste proposte per chi è vegan
- che possono scaricare gratuitamente questa guida per i ristoratori che vogliono ampliare la loro offerta vegan:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/menu-vegan-ristoranti-opuscolo/- che ci dispiace perché il locale non era male ma non torneremo più in quel locale né da soli né quando si è in comitiva vista la scarsa offerta
Magari prima o poi capiscono che non perdono solo il cliente vegan ma anche le persone che sono con lui.
Tra l'altro di recente ho visto un bar squallidissimo, il classico baretto di periferia, con tramezzini vegan pubblicizzati in vetrina (ma non ho osato entrare) e un piccolo pub molto piccolo e alla buona, con ben 12 panini vegan anche molto particolari. Non ci sono scuse per ristoranti che non sanno neppure se il formaggio è vegan è veramente assurdo. Non si tratta di etica, che ovviamente non gli interessa, ma anche di semplice professionalità.
3
Puzzola,
15/06/17 11:54
mi spiace per questa esperienza, io seguirei i consigli di andrea, è anche ora che certi ristoratori smettano di fare orecchie da mercante.
io vado davvero raramente al ristorante. l'ultima volta, in un ristorante abbastanza noto di Savona, ho ordinato una semplice pasta fatta in casa con verdure, senza specificare che sono vegana ma chiedendo se ci fosse uovo nella pasta o burro nel sugo ed essendo rassicurata per la sua assenza (trofie con l'uovo? scherza signorina? XD)
non solo la pasta era buonissima, ma il cuoco è anche venuto personalmente al tavolo a chiedermi se fossi vegana, e a risposta affermativa mi ha detto che l'aveva intuito e di aver usato coltelli e taglieri diversi, e mi ha consigliato di dire sempre ai camerieri che sono vegana così in cucina sanno regolarsi. ecco, così si fa :D
4
NicolaS,
15/06/17 12:49
Come già detto da Andrea non si tratta neppure di etica del ristoratore, ma di semplicissima professionalità. Oramai, per fortuna, la scelta vegana è sempre più diffusa e qualsiasi operatore nel campo della ristorazione dovrebbe avere il buon senso di proporre una buona scelta in tal senso. Ribadisco, senza parlare di etica, si tratta della miglior cosa dal punto di vista economico.
Poi purtroppo ci saranno sempre i camerieri che ti guardano storto e il massimo che riusciranno a proporti saranno le verdure grigliate, e basterà cancellare il locale dalle proprie preferenze, come ci saranno quelli che faranno tutto il possibile per offrirti il miglior servizio come qualsiasi altro cliente.
5
Mestolina,
16/06/17 18:46
Hai perfettamente ragione andrea ...e' la cosa migliore da farsi... Anche se nn m sembravano molto aperti ... Comunque ci torno e ci parlo... E' sempre un piacere confrontarsi con persone con la solita linea di pensiero...