bocconcini di soia
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
bf75,
24/02/06 20:36
ciao,
chi mi dice come cucinare al meglio i bocconcini di soia disidratati?c'è modo di evitare che restino spugnosi?è meglio reidratarli nel brodo vegetale?un'ultima cosa:qualcuno per caso ha usato anche il granulato di soia(sempre disidratato) come base per ragù?come viene? grazie mille : ) fab
2
Tableboy,
24/02/06 21:16
non mi piacciono molto .
quando li provai feci un disastro perchè quando gli strizzavo dopo averli riedratati come scritto sulla confezione (mi pare che andessero bolliti) si spappolavano e buttai tutto .
forse dovevo riedratarli in brodo magari bollente o caldo ma, senza bollirli.
3
Pazzerellona,
24/02/06 21:48
Io li tengo a bagno 10 minuti in acqua fredda, poi li faccio bollire 10 minuti in acqua un po' salata. Poi li strizzo il più possibile... e volte li faccio a pezzettini per fare i lragù, altre a dadi con le patate o i piselli o con i peperoni... Vengono buoni.
4
dada,
25/02/06 18:37
Io faccio il ragù con il macinato di soia : lo tengo a bagno per qualche minuto in acqua calda (del rubinetto) poi lo strizzo e lo aggiungo al soffritto.. SLURP ;-)
5
Marina,
26/02/06 23:51
Io li faccio bollire 10 minuti col dado, li scolo, li lascio un po' raffreddare (senno' a strizzarli ti
ustioni!) e poi li strizzo piu' che posso, in modo che
esca tutta l'acqua. In realta' non faccio mai lo
spezzatino di soia, ma le cosidette "bistecche" di soia, che sono piu' grandi e piatte, e penso anche piu' facili
da strizzare. Una volta strizzate, le puoi cucinare tipo scaloppine, quindi impanate, con la birra, con la cipolla, ecc.
Ciao,
Marina
6
bf75,
27/02/06 14:50
grazie a tutti per i consigli..proverò
: ) fab