Yves Rocher fuori standard?; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 5

16 grace, 19/01/12 15:38

Era molto conveniente, io avevo la tessera ed ho ricevuto un sacco di regali, poi mi arrivavano mail con coupon da stampare e portare in negozio per ricevere regali, infatti a me hanno regalato ultimamente un mascara e una crema alla lavanda. E specifico, erano regali, quindi in questo erano coerenti. Poi spesso capitava che la commessa mi chiedeva se volevo aggiungere qualche prodotto di pochi euro solo per aggiungermi un altro bollino alla tesserina, ma senza stressarmi, anzi..(almeno quella del negozio dove andavo io..). Niente fregature, rapporto qualità prezzo molto buono, e mi sembra molto strano in effetti un cambiamento così radicale nella filosofia della marca..indagherò..poi dopo tirerò le somme..

17 selene1990, 19/01/12 17:19

Lia78 ha scritto:
selene1990 ha scritto:
x giulia85:no non li ritesta lei diretttamente..lei esporta > nel mercato asiatico dove testano il prodotto finito.cmq > assolutamente tristezza e squallore..da evitare proprio > guarda

Penso però che dove esiste obbligo di legge di testare qualcosa sia l'azienda produttrice a doversi fare carico (direttamente o indirettamente tramite commissione) dei costi associati. Non penso ci sia qualcuno che in modo totalmente indipendente da YR (e soprattutto non pagato da loro) si mette a testare i prodotti. Poi magari mi sbaglio, ma non credo.

concordo con te...infatti mi è stato detto dalla lav che provvederanno a toglierla dalla loro lista nei prossimi mesi perchè probabilmente commissionerà test...

18 selene1990, 19/01/12 17:22

Sheena ha scritto:
Questa cosa mi ha fatto abbastanza pena se è vera, e mi sembra anche un pò strana,visto che è un'azienda impegnata da anni contro lo sfruttamento degli animali (sanofiaventis a parte).Ho chiesto sulla loro pagina fb,perchè li rispondono sempre,è mi hanno scritto questo:

Ciao Monica, Yves Rocher è certificata cruetly free. Siamo stati uno dei primi Gruppi cosmetici ad opporsi ai test dei prodotti finiti sugli animali ricorrendo, nel 1989, all’utilizzo di metodi alternativi. Per questo motivo, nel 1992, la SPA (Società Protezione Animali francese) ci ha premiato con la medaglia d’oro quale riconoscimento per le nostre azioni in favore degli animali. Oggi, tutti i prodotti della Marca Yves Rocher sono certificati dal marchio ONE VOICE (La certificazione One Voice rilasciata dall'organismo di autenticazione indipendente Ecocert è attualmente riconosciuta come una delle più esigenti, poiché riprende i criteri dello standard internazionale HSC, Humane Cosmetics Standard il quale esige che né il prodotto finito né gli ingredienti che entrano nella sua composizione, siano testati sugli animali per fini cosmetici. Una garanzia che si applica alle nostre procedure interne come ai nostri fornitori.). Anche la LAV (corrispettivo italiano di One Voice) ci riconosce tra le aziende creulty free, ecco il link: http://demo.lav.nethouse.it/index.php?id=716.Quindi tranquilla, i nostri impegni erano e sono sempre gli stessi!!:-)

Le ho risposto adesso che non compare più sulla lista da nessuna parte,aspetto che mi rispondano.

Personalmente da quando sono venuta a conoscenza che un 20% è di sanofi aventis,non compro più i loro prodotti, ma mi fa oncazzare che si spaccia per cruelty free se poi fa queste castronerie di ritestare i prodotti x la cina

guarda che la risposta che ti hanno dato è il classico copia e incolla...è sempre la stessa da mesi..io già l'avevo letta..tu pensa che tutte le venditrice yr la scrivono ormai sul loro facebook sempre uguale...cmq ha ragione andrea..quella lista lav di questo link http://demo.lav.nethouse.it/index.php?id=716 è vekkia da mesi....io mi fido di più della lista gocrueltyfree.org...cmq io ho parlato sia con la buav che con la lav..se è possibile pubblico tutta la traduzione in italiano della risposta della buav...

19 selene1990, 19/01/12 17:29

zelia ha scritto:
AndreaIris ha scritto:
zelia ha scritto:



I prezzi erano convenienti, c'era molta scelta e li preferivo ai prodotti coop. In particolare trovavo i trucchi, che sono sempre un dramma. Poi ho comprato lì tutti i solari per l'estate che alla coop non ci sono (mi sembra) e bio costicchiano. Quindi avevo delle buone ragioni per sopportare quella commessa, però quando ho avuto occasione di beccare la direttrice le ho detto che io avevo un incentivo a tornare, ma non fosse stato per la lista non avrei più comprato niente da loro a causa del comportamento della commessa. Vogliamo parlare della cartolina che arriva a casa millantando sconti che in realtà non esistono? Non è che brilli per trasparenza questa compagnia, in generale.

io preferisco marche veramente ecobio...cmq anke io qualcosa compravo(la linea culture bio tipo,i trucchi luminelle)..ma siccome sn appassionata di inci e di cosmetica ti dico che molte cose avevano i siliconi nell'inci....

20 grace, 19/01/12 18:50

Inci.. cos'è esattamente? E' la roba chimica? Quella me l'hanno detto per certo che c'è, perchè dicono che un deodorante, per durare almeno un paio d'ore, deve avere una sorta di fissativo..

21 Andrea, 19/01/12 18:59

selene1990 ha scritto:
se è possibile pubblico tutta la traduzione in
italiano della risposta della buav...

Meglio di no, non so come siano le leggi all'estero ma se non ti hanno autorizzata meglio di no. Comunque la BUAV è la massima autorità in materia, se hanno deciso di toglierla io non ho dubbi.

22 Marina, 19/01/12 19:19

Sheena ha scritto:
Questa cosa mi ha fatto abbastanza pena se è vera,

Certo che è vera, la BUAV ha risposto così, mica hanno interesse a NON mantenere nella lista un'azienda che rispetta davvero lo Standard, figurati...

Ciao Monica, Yves Rocher è certificata cruetly free. Siamo stati uno dei primi Gruppi cosmetici ad opporsi ai test dei prodotti finiti sugli animali ricorrendo, nel 1989, all’utilizzo di metodi alternativi. Per questo motivo, nel 1992, la SPA (Società Protezione Animali francese) ci ha premiato con la medaglia d’oro quale riconoscimento per le nostre azioni in favore degli animali. Oggi, tutti i prodotti della Marca Yves Rocher sono certificati dal marchio ONE VOICE (La certificazione One Voice rilasciata dall'organismo di autenticazione indipendente Ecocert è attualmente riconosciuta come una delle più esigenti, poiché riprende i criteri dello standard internazionale HSC, Humane Cosmetics Standard il quale esige che né il prodotto finito né gli ingredienti che entrano nella sua composizione, siano testati sugli animali per fini cosmetici. Una garanzia che si applica alle nostre procedure interne come ai nostri fornitori.). Anche la LAV (corrispettivo italiano di One Voice) ci riconosce tra le aziende creulty free, ecco il link: http://demo.lav.nethouse.it/index.php?id=716.Quindi tranquilla, i nostri impegni erano e sono sempre gli stessi!!:-)

La LAV semplicemente non aveva aggiornato la lista.

Personalmente da quando sono venuta a conoscenza che un 20% è di sanofi aventis,non compro più i loro prodotti, ma mi fa oncazzare che si spaccia per cruelty free se poi fa queste castronerie di ritestare i prodotti x la cina

Infatti anche io non la compravo più.

Ciao,
Marina

23 selene1990, 19/01/12 19:29

grace ha scritto:
Inci.. cos'è esattamente? E' la roba chimica? Quella me l'hanno detto per certo che c'è, perchè dicono che un deodorante, per durare almeno un paio d'ore, deve avere una sorta di fissativo..

l'inci è l'elenco degli ingredienti di un cosmetico...inci(nomenclatura internazionale ingredienti cosmetici).
i deodoranti yves rocher hanno l'allume di rocca ke è antitraspirante e blocca la normale funzione fisiologica delle ghiandole sudoripare..
io ne uso uno molto buono ecobio (non so se posso dire la marca,l'ho compratoal supermercato bio)che fa il suo lavoro senza allume di rocca affidandosi a altri ingredienti ...(thryethil citrate,estratti,o.e di tea tree)..cmq ne avrei da dire sull'inci.....

24 Lifting_Shadows, 19/01/12 19:43

Per il deodorante potete usare il bicarbonato strofinato direttamente sull'ascella umida! 60 centesimi all'anno!

25 selene1990, 19/01/12 19:54

Lifting_Shadows ha scritto:
Per il deodorante potete usare il bicarbonato strofinato direttamente sull'ascella umida! 60 centesimi all'anno!

si la sapevo questa del bicarbonato,ma io preferisco comprarlo naturale (eco bio che dir si voglia che spesso ha anche estratti lenitivi)...il bicarbonato strofinato pizzica sulla pelle a volte..io lo uso x i pavimenti e i sanitari sporchi xkè è disincrostante...

26 Andrea, 19/01/12 20:04

selene1990 ha scritto:
io ne uso uno molto buono ecobio (non so se posso dire la marca,l'ho compratoal supermercato bio)

Sì, metti senza problemi, è utile.

27 Lifting_Shadows, 19/01/12 20:29

selene1990 ha scritto:
si la sapevo questa del bicarbonato,ma io preferisco comprarlo naturale (eco bio che dir si voglia che spesso ha anche estratti lenitivi)...il bicarbonato strofinato pizzica sulla pelle a volte..io lo uso x i pavimenti e i sanitari sporchi xkè è disincrostante...

C'è anche un altro modo per usarlo, devo cercarlo qui sul forum, comunque è strano che pizzichi, a meno che non lo usi dopo esserti depilata. Io ho la pelle delicatissima che si arrossa solo a guardarla, e il bicarbonato non mi ha mai dato fastidio.
Devo cercare l'altro modo per usare il bicarbonato, oppure se passa prima AndreaIris lo scrive lui :P

28 selene1990, 19/01/12 20:32

Andrea ha scritto:
selene1990 ha scritto:
io ne uso uno molto buono ecobio (non so se posso dire la > marca,l'ho compratoal supermercato bio)

Sì, metti senza problemi, è utile.

è della lavera basis sensitive linea pelli sensibili..ma ce ne sarebbero altri...è un roll on il mio..si trova al naturasi..
avevo paura a mettere la marca perchè un'altra volta successe un casino solo xkè avevo consigliato la lavera al posto di altre non cruelty free,ma qui siamo tutti attenti al cruelty free quindi ok...

29 selene1990, 19/01/12 20:36

Lifting_Shadows ha scritto:
selene1990 ha scritto:
si la sapevo questa del bicarbonato,ma io preferisco > comprarlo naturale (eco bio che dir si voglia che spesso ha > anche estratti lenitivi)...il bicarbonato strofinato pizzica > sulla pelle a volte..io lo uso x i pavimenti e i sanitari > sporchi xkè è disincrostante...

C'è anche un altro modo per usarlo, devo cercarlo qui sul forum, comunque è strano che pizzichi, a meno che non lo usi dopo esserti depilata. Io ho la pelle delicatissima che si arrossa solo a guardarla, e il bicarbonato non mi ha mai dato fastidio.
Devo cercare l'altro modo per usare il bicarbonato, oppure se passa prima AndreaIris lo scrive lui :P

io avevo letto del deodorante fai da te con bicarbonato e altro...
poi avevo letto che viene consigliato col triethyl citrato...(molti deo eco bio hanno il triethyl citrato)
cmq su youtube si trovano video di creazione cosmetici.. andrea iris spignatta?anche io sono appassionata di creazione cosmetici e inci...

30 selene1990, 19/01/12 20:44

x lifting:
vedo ke 6 pugliese pure te :-D

Pagina 2 di 5

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!