vestiti del passato; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 4

16 silvi, 10/11/11 15:07

thundergoat ha scritto:
Io non ci vedo nulla di male ad indossare un plasticone che può assomigliare alla pelle, non hai ucciso nessuno per questo. C'è gente sempre pronta per criticarti, non puoi fare altro che evitare giacche del genere durante le manifestazioni.

Secondo me se è proprio un plasticone di quelli tipo i bomber che sembrano dei "cioccolatini" e quindi non si possono confondere ok, ma se sono quei giubbini o giacche che tentano di imitare al massimo la pelle, penso sia comunque un messaggio sbagliato, io non amo neanche le pellicce "ecologiche" e tantomeno quei cibi che vogliono esteticamente assomigliare alla carne, è il concetto di base che non approvo. ciao

17 danvegan, 10/11/11 18:25

Ho messo la foto sul mio profilo

18 thundergoat, 10/11/11 23:01

silvi ha scritto:
e tantomeno quei cibi che vogliono
esteticamente assomigliare alla carne, è il concetto di base che non approvo. ciao

Ognuno ha le sue idee, fino a quando non si ammazzano vite per me va bene tutto sul mangiare, sul vestire e sull'igiene.

Con "quei cibi" ti riferisci al seitan?
Ti riporto un commento sul blog di Erbaviola, che condivido pienamente.
Puoi trovarlo qui http://www.erbaviola.com/2009/10/16/arrosto-di-seitan-passo-per-passo.htm
"[...]La forma è a piacere, può diventare un arrosto, una fettina, una statuina del presepe… quello che vuoi. puoi farci palline da 3 cm ma obiettivamente è più semplice cuocerlo e cucinarlo a forma di arrosto. [...]

2)perché ‘copiare’ la carne con il seitan. La risposta di ‘marketing vegan’ te l’ha già data elena, io dò la risposta da cuoca Cucinando, ci si accorge che centinaia di anni di gastronomia sono serviti a trovare le ‘forme’ giuste. Le padelle sono meglio tonde che quadrate, la frittata si fa meglio nella pentola bassa e larga che nel paiolo per la polenta. Che infatti è migliore per fare la polenta, la quale sarebbe impraticabile o quasi nella padella.
Le forme del seitan sono quelle più pratiche per cucinarlo. Così come lo sono quelle della carne, ahimé. “l’arrosto” di per sé non esiste, non è una parte di un animale: è solo un sistema furbo per cucinare una quantità importante di carne ed eventualmente tagliarla a fette e conservarla.
Inoltre è più facile sbizzarrirsi con i libri di cucina, se si ha un materiale simile a quello della ricetta. Altrimenti, abbi pazienza, ma il seitan al naturale è proprio una fetenzia!

Secondo me ricorda la carne fino a un certo punto: non è una bistecca sanguinolenta E c’è davvero molta soddisfazione nel dimostrare che per mangiare un arrosto non necessita l’uccisione di un animale!"

19 Quadrupede, 11/11/11 09:53

Concordo pienamente con quello che hai scritto :-)

20 silvi, 11/11/11 15:12

Ciao.Mi riferivo non al seitan, ma ai wurstel e gli "affettati" confezionati che trovi nei negozi bio

21 Quadrupede, 11/11/11 15:23

Ma il concetto e' uguale anche per quelli, io penso che siano utili per dimostrare che puoi mangiare le stesse cose in versione cruelty free... Io ad esempio ho sempre amato i wurstel, sono contenta di trovarli vegetali perche' cosi' la mia golosita' viene soddisfatta allo stesso modo e allo stesso tempo sono contenta di non far del male a nessuno. Idem per l'affettato (io adoro il mopur stagionato), nei panini e' comodo, con il melone o con i fichi e' buonissimo.

22 MissV, 1/09/12 09:18

Io sto cercando un negozio di seconda mano dove portare i vecchi vestiti crudeli, perchè al momento non mi posso permettere di ricomprarne di nuovi, ma se non trovo niente vado di beneficenza! Magari provo a chiedere un baratto!

23 Marina, 1/09/12 11:14

MissV ha scritto:
Io sto cercando un negozio di seconda mano dove portare i vecchi vestiti crudeli, perchè al momento non mi posso permettere di ricomprarne di nuovi,

Beh, ma usa quelli che hai, no?
Non credo tu sia piena di pellicce e roba in pelle... Nessuno distingue se un vestito è di lana o sintetico, lo puoi indossare senza timore di "far pubblicità" a cose cruente, e poi quando è da buttare lo butti.

24 Iris4815, 1/09/12 13:13

MissV ha scritto:
Io sto cercando un negozio di seconda mano dove portare i vecchi vestiti crudeli, perchè al momento non mi posso permettere di ricomprarne di nuovi, ma se non trovo niente vado di beneficenza! Magari provo a chiedere un baratto!

Dalli via se proprio ti ci senti a disagio, però vai di beneficienza, perchè comunque anche portandolo in negozi dell'usato alimenteresti il mercato di questi prodotti.
Io mi disferò di un giubotto in piuma d'oca e una giacca in pelle, li metterò in quei raccoglitori gialli, credo siano della caritas. Non riuscirei a continuare ad usarli, la giacca in pelle mi ha fatto sentire in colpa anche dopo averla comprata e non ero ancora vegan, figuriamoci ora... Il piumino poi, con le piume che ogni tanto spuntano fuori. I maglioni in lana invece li terrò fino ad usura.

25 MissV, 1/09/12 14:03

Si parlavo appunto di una giacca di pelle, ma l'ho regalata ad una ragazza di cui non so nemmeno il nome qui in ostello. Per quanto riguarda lana e seta si li userò fino all'usura, ma la giacca di pelle mi faceva stare male. Ora va meglio!

26 Marina, 1/09/12 14:13

MissV ha scritto:
Si parlavo appunto di una giacca di pelle, ma l'ho regalata ad una ragazza di cui non so nemmeno il nome qui in ostello. Per quanto riguarda lana e seta si li userò fino all'usura, ma la giacca di pelle mi faceva stare male.

ah beh, ok, quella sì è da evitare!

27 sophiadolceconivegan, 1/09/12 15:59

Io avevo molte maglie in lana,pelle mai comprata neanche prima di essere veg perchè trovo che puzza, quelle più rovinate le ho buttate e quelle che erano sane invece le ho impacchettate e le ho portate alla caritas..
Le avrei date comunque perchè mi ero stancata di sentirmi prudere, non so a voi ma se una maglia è fatta solo di lana , mi porta prurito..
Per quanto riguarda la seta , ho solo un foulard e un reggiseno, il foulard non lo butto perchè è un regalo, però il reggiseno non vedo l'ora che si rompi :D

28 MissV, 2/09/12 03:08

In realtà la mia giacca l'ho offerta all'unica altra vegetariana che era nella stanza, che indossava una giacca di eco pelle che sembrava vera.. Credo che seguirò la linea no eco pelle anche io! Crea molta confusione!
Per quanto riguarda l'odore quando mangiavo carne lo trovavo piacevole. È la più grande ipocrisia dei mangia cadaveri: mi mangio una bistecca ma poi non me la metto la giacca di pelle di mucca, povera bestia!
Ma se te la sei appena mangiata!

Io purtoppo ho fatto una scuola di moda, dove ti facevano studiare anche pellicceria! passava tutto per normale.. Ora sono assolutamente convinta che a mio tempo se mai riuscirò ad aprire un mio brand sarà 100% cruelty free!

29 Guest, 2/09/12 12:23

MissV ha scritto:
se mai riuscirò ad aprire un mio brand..

Che poi è anche l'occasione di studiare molto bene altri materiali, come ad esempio la canapa con cui puoi fare di TUTTO. :-)

30 MissV, 3/09/12 01:01

La mia politica aziendale prevederà sconto del 20% tutto l'anno per i vegani. E per certificare che sei vegan devi sorbirti un quiz di un ora che ti riempie di informazioni utili, così almeno anche se vuoi imbrogliare per avere lo sconto, sei costretto a farti una cultura! (queste le penso durante le mie interminabili ore di lavoro forzato)

Pagina 2 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!