semi di canapa

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 pamela, 2/04/09 00:22

Un erborista mi ha dato una dritta: cercare i semi di canapa nei consorzi agrari. Li tengono come mangime per gli uccelli, ma a suo dire sono esattamente gli stessi che vengono venduti come alimento. Mi ha detto che il dottor Jonas, che ha ri-scoperto le virtù benefiche dei semi e dell'olio, li ha trovati proprio in Italia in questi
negozi.
Non so se fosse un consorzio agrario quel negozio di agricoltura, comunque trovandomi lì per comprare semi, ho chiesto se ne avesse anche di canapa. Li aveva. Ne ho presi tanti, perché avevo intenzione di fare il latte e il tofu di canapa, di cui ho trovato la ricetta. Purtroppo non ho chiesto il prezzo, ma sono sicura che fosse irrisorio, perché ho speso pochissimo, compresi gli altri semi.
Il problema sopraggiunto è che non sono decorticati. Ho provato stasera a decorticarli alla maniera contadina in un mortaio, ma ho fallito. Un po' li sto facendo germinare e germinano, il che prova che non sono stati sterilizzati (in alcuni stati devono essere obbligatoriamente sterilizzati, per evitare appunto la germinazione). Credo che con la germinazione si riesca ad eliminare la protezione dei semi, oppure si possono bollire a lungo e poi passare al setaccio. Mi piacerebbe avere un okara di semi di canapa mangiabile, ma credo che dovrò passare al setaccio anche l'okara. Intanto ho provato a cuocerli senza accortezze particolari così come sono. Praticamente immangiabili, sia nelle polpette, sia nelle zuppe. Li ho dovuti eliminare. Se sono appena germinati va già un po' meglio.
Avevo letto delle virtù benefiche di questi semi, ma non credevo che fossero così potenti. Hanno un effetto benefico sull'umore e anche sul dolore. Eppure non ne ho mangiati tanti, date le difficoltà culinarie, il fatto che ho ben due frullatori rotti e un altro momentaneamente accantonato, perché ho avuto l'idea di frullarci della carta di giornale e solo dopo mi è venuto in mente che potrebbe contenere sostanze tossiche. Naturalmente l'ho lavato, ma aspetto che capiti a tiro un chimico o altro scienziato per rassicurazioni.
Per due giorni consecutivi ho mangiato semi di canapa destinati ai canarini e affini e sono sopravvissuta, anzi sto benissimo, salvo cinguettii sporadici.
Ciao

pamela

2 pluto_1973, 2/04/09 03:59

cip anche e te!

sappici dire delle evoluzioni sulla decorticazione e sul latte che (certamente) prima o poi farai.

ciao

Dan

3 lupo, 2/04/09 09:06

Abbiamo capito perchè i poveri uccellini in gabbia cantano :(

4 piergiorgio, 2/04/09 12:25

http://www.youtube.com/watch?v=M8IKWNlO-cY

5 Enzo83, 4/04/09 11:01

ciao pamela,

dici che hai la ricetta del latte e del tofu di canapa,siccome io ne avrei qualche kiletto inutilizzato (ogni tanto me li sgranocchio)magari potrei farci qualcoso di buono se capisco come far.

Ciao,
Enzo

ps.anch'io ho i semi non decorticati

6 pamela, 4/04/09 21:09

pluto_1973 ha scritto:
cip anche e te!

sappici dire delle evoluzioni sulla decorticazione e sul latte che (certamente) prima o poi farai.

ciao

Dan

Il tempo è tiranno, ma spero di cimentarmi domani.
Saluti volatili

lupo ha scritto:
Abbiamo capito perchè i poveri uccellini in gabbia cantano :(

Si, scoppiano di salute grazie alla canapa, ma cantano per rabbia

Enzo83 ha scritto:
ciao pamela,

dici che hai la ricetta del latte e del tofu di canapa,siccome io ne avrei qualche kiletto inutilizzato (ogni tanto me li sgranocchio)magari potrei farci qualcoso di buono se capisco come far.

Ciao,
Enzo

ps.anch'io ho i semi non decorticati

Qui trovi la ricetta del latte di canapa http://www.usidellacanapa.it/usi/derivati/seme2.html

Per il tofu di canapa, ce ne sono diverse, ma tutte in siti in lingua inglese, ad esempio questo: http://www.mothering.com/discussions/archive/index.php/t-810756.html
Traduzione approssimativa, se sbalio corigetemi
Rapporto uno a tre semi-acqua, cioè una tazza di semi per tre d'acqua
Frullare finché non si forma una massa liscia. Scolare con un colino per separare il latte dall'okara.
Scaldare il latte a bagnomaria finché la massa non si separa dal siero.
Non deve essere bollito normalmente, ma appunto a bagnomaria. Copri un colino con garza e versaci il latte. Chiudi la garza strettamente e mettici sopra un peso per almeno 30 minuti. Per un tofu più consistente, lascia in pressione più a lungo. Quando il tofu è abbastanza solido, è pronto per l'uso
Non buttare via l'okara e il siero. Usali per il pane, porridge, polpette o altro.
Non c'è bisogno di decorticare i semi, lasciali a mollo tutta la notte prima di fare il latte di canapa e poi procedi con la ricetta.

In altre ricette, la coagulazione avviene come per il tofu di soia, con limone. In realtà credo che si possa tranquillamente procedere come si fa per il tofu di soia, ma non ho provato ancora, non ho avuto tempo.

Ciao a tutti

pamela

7 Enzo83, 8/04/09 10:48

Grazie pamela,
appena ho tempo provo a farlo anch'io.
ciaoo

8 pamela, 9/04/09 21:19

Dietro assicurazioni di esperti, che hanno decretato il frullatore utilizzabile, purché ben lavato, ho attivato il mio vecchio robot e ho fatto il latte di canapa. Ho lasciato a bagno una tazza di semi (pochi, perché era una prova) in acqua una notte, poi ho aggiunto un altro paio di tazze d'acqua e li ho frullati a lungo. Li ho messi in un colino di metallo a maglie abbastanza strette. Le bucce non sono passate nel latte, sono rimaste nel colino, con pochissimi residui dei semi veri e propri. La prossima volta metterò una garza e li schiaccerò nello schiacciapatate, come si fa per la marca delle tinture idroalcoliche, perché cerco di non sprecare roba alimentare. Lo spreco è stato piccolissimo comunque ed è finito nel compost. E' venuto un bellissimo latte bianco. L'ho bollito un paio di minuti, data la provenienza dei semi, ma credo che sia comunque buona norma. Si può mantenere in frigo tre giorni, ma se ne facessi tanto, lo congelerei. Non ho trovato indicazioni di congelamento del latte, ma se si può congelare il tofu di canapa, non vedo perché non posso congelare il latte.
Non contenta, ho proceduto verso il tofu. Ho tolto il latte dal fuoco, ho spremuto del limone nel latte e ho aspettato che si coagulasse. Si è coagulato, ha fatto i tipici fiocchi. Non avevo il telino, non ricordavo dove avevo messo i telini e mi sono fermata, ho cominciato ad utilizzare il tutto come ingrediente raffinato di una farfrittata. Il più era fatto, anzi il peggio era passato.
Ho dimenticato di assaggiare il latte per testimoniare, ma la farfrittata aveva un ottimo sapore di noci.

Se avete gatti in casa, attenzione a non farli entrare in contatto con semi di canapa o di lino, perché per loro sono tossici.
Ciao

pamela

9 Nefertari74, 10/04/09 14:59

Anch'io volevo produrre il latte di canapa per poi farne yogurt, il problema e' reperire i semi... Voi dove li trovate? Intendo quelli decorticati per uso alimentare, grazie

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!