pluto_1973 ha scritto:
cip anche e te!
sappici dire delle evoluzioni sulla decorticazione e sul latte che (certamente) prima o poi farai.
ciao
Dan
Il tempo è tiranno, ma spero di cimentarmi domani.
Saluti volatili
lupo ha scritto:
Abbiamo capito perchè i poveri uccellini in gabbia cantano :(
Si, scoppiano di salute grazie alla canapa, ma cantano per rabbia
Enzo83 ha scritto:
ciao pamela,
dici che hai la ricetta del latte e del tofu di canapa,siccome io ne avrei qualche kiletto inutilizzato (ogni tanto me li sgranocchio)magari potrei farci qualcoso di buono se capisco come far.
Ciao,
Enzo
ps.anch'io ho i semi non decorticati
Qui trovi la ricetta del latte di canapa
http://www.usidellacanapa.it/usi/derivati/seme2.htmlPer il tofu di canapa, ce ne sono diverse, ma tutte in siti in lingua inglese, ad esempio questo:
http://www.mothering.com/discussions/archive/index.php/t-810756.htmlTraduzione approssimativa, se sbalio corigetemi
Rapporto uno a tre semi-acqua, cioè una tazza di semi per tre d'acqua
Frullare finché non si forma una massa liscia. Scolare con un colino per separare il latte dall'okara.
Scaldare il latte a bagnomaria finché la massa non si separa dal siero.
Non deve essere bollito normalmente, ma appunto a bagnomaria. Copri un colino con garza e versaci il latte. Chiudi la garza strettamente e mettici sopra un peso per almeno 30 minuti. Per un tofu più consistente, lascia in pressione più a lungo. Quando il tofu è abbastanza solido, è pronto per l'uso
Non buttare via l'okara e il siero. Usali per il pane, porridge, polpette o altro.
Non c'è bisogno di decorticare i semi, lasciali a mollo tutta la notte prima di fare il latte di canapa e poi procedi con la ricetta.
In altre ricette, la coagulazione avviene come per il tofu di soia, con limone. In realtà credo che si possa tranquillamente procedere come si fa per il tofu di soia, ma non ho provato ancora, non ho avuto tempo.
Ciao a tutti
pamela