Profilattici; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 4

31 fasguvh, 16/09/13 19:05

Marina ha scritto:
Ecco, fatto l'ordine, non so quanto ci metta il pacco ad arrivare, ma spero non più di una settimana :-)

ok grazie

32 Silvia89, 22/07/15 13:10

Marina ha scritto:
Necessaria no di certo... è solo che finora è sempre stata usata e quindi è difficile che le aziende vogliano cambiare la composizione.

Ciao Marina,

ho trovato che i profilattici della Glyde, della RSFU e della Natural Essential dovrebbero essere non testati su animali e dovrebbero non contenere ingredienti di origine animale. Ho visto che si possono acquistare online attraverso agireora. A mio marito però non piace l'idea di acquistare online perché ha paura che non siano ben conservati nella spedizione e poi non svolgano più la loro funzione contraccettiva. Io rispetto questa sua paura, volevo chiederti se ti risulta che siano acquistabili anche in farmacia o in negozi bio opure se si possono acquistare solo online. In quest'ultimo caso, dovremo ripiegare su dei profilattici "da supermercato".

Grazie,

Silvia

33 Marina, 22/07/15 14:54

Io non conosco negozi che li vendano, in Italia...

34 Silvia89, 22/07/15 19:58

Marina ha scritto:
Io non conosco negozi che li vendano, in Italia...

E in Svizzera?

35 Andrea, 22/07/15 22:19

Silvia89 ha scritto:
A mio marito però non piace l'idea di acquistare online perché ha paura che non siano ben conservati nella spedizione

Ma tutte le merci viaggiano comunque da un continente all'altro, e non credo - ma magari mi sbaglio - che ci siano accorgimenti particolari in tutte le fasi del trasporto precedenti. In pratica penso che la differenza tra l'acquisto nel negozio e l'acquisto on-line sia solo l'ultimo tratto di un lunghissimo viaggio.

36 Marina, 22/07/15 22:42

Silvia89 ha scritto:
E in Svizzera?

Non ne ho idea...

37 Silvia89, 23/07/15 11:35

Qualcuno di voi ha utilizzato i profilattici Glyde (ordinati on-line) e ha riscontrato che non svolgono la loro funzione contraccettiva? Vorrei cercare di smontare questa convinzione di mio marito ...
In alternativa: AgireOra distribuisce i profilattici Glyde solamente mediante vendita online? Non è possibile acquistarli in altro modo?

38 Marina, 23/07/15 12:18

Silvia89 ha scritto:
Qualcuno di voi ha utilizzato i profilattici Glyde (ordinati on-line) e ha riscontrato che non svolgono la loro funzione contraccettiva? Vorrei cercare di smontare questa convinzione di mio marito ...

Ma perché il problema dovrebbe esserci proprio coi Glyde? Tanti negozi online vendono preservativi, se lo fanno vuol dire che non ci sono problemi, sennò non lo farebbero, semplicemente.
Ma se lui ha questa specie di fobia, non è che gliela puoi far passare ragionadoci, temo.

Silvia89 ha scritto:
In alternativa: AgireOra distribuisce i profilattici Glyde solamente mediante vendita online? Non è possibile acquistarli in altro modo?

Solo online, a meno che tu non sia aTorino.

39 Silvia89, 24/07/15 15:35

Marina ha scritto:
Ma perché il problema dovrebbe esserci proprio coi Glyde? Tanti negozi online vendono preservativi, se lo fanno vuol dire che non ci sono problemi, sennò non lo farebbero, semplicemente.
Ma se lui ha questa specie di fobia, non è che gliela puoi far passare ragionadoci, temo.

Marina ha scritto:
Solo online, a meno che tu non sia aTorino.

Sono della provincia di Como e lavoro in Svizzera, purtroppo non sono di Torino.
Il problema, comunque, non è con i Glyde, ma con qualsiasi preservativo acquistato online. Ecco perché li compriamo al supermercato. Per questo cercavo un negozio o farmacia che li vendesse, ma mi pare di aver capito che non ci siano, dunque è inutile che vada a chiedere. Grazie comunque,

Silvia

40 fasguvh, 10/08/15 19:17

Marina ha scritto:
Non ne ho idea...

Lei è vegan e svizzera
https://laschiresa.wordpress.com
Prova a chiederle qualcosa.
Ha quattro figli quindi magari a sto punto usa qualche contraccettivo

41 PinkElf, 25/08/15 14:51

Ciao a tutti, non so se questa sia la sede appropriata per parlarne o se farei meglio ad aprire un altro topic, inizio a scrivere qui, eventualmente i moderatori spostino pure!
Ho scritto all'azienda Akuel in merito alla loro linea di profilattici SKYN:
[quote] Gentile Akuel,
vorrei sapere se nei profilattici Skyn è presente la caseina e, in caso di risposta affermativa, se nella vostra gamma è presente una linea senza derivati animali.
Vi ringrazio per la disponibilità e rimango in attesa di un vostro chiarimento.
Cordialmente,
Eleonora [/quote]

Mi hanno risposto quasi immediatamente (!!!):

[quote] Gentile Eleonora,

Grazie per l'e-mail.

I preservativi SKYN non contengono caseina, né hanno altri ingredienti di orgine animale. Per questo sono adatti a vegani.

Rimanendo a disposizione per ulteriori domande, Le mando i miei cordiali saluti,

[/quote]
[quote]Vi ringrazio moltissimo per la pronta risposta e per la disponibilità.
Mi dà l'autorizzazione a diffondere eventualmente l'informazione in maniera scritta su forum o altri siti dedicati ai vegani e non solo? In questo modo anche altre persone interessate potrebbero scegliere il prodotto in questione.
In ogni caso vi consiglio di inserire l'informazione almeno sul vostro sito, sarebbe senz'altro molto utile ad altri vegani che a priori potrebbero aver scartato questo prodotto e anche a voi per incrementarne la vendita dato che già uso questi condom e sia io che il mio compagno li troviamo davvero rivoluzionari; sapere che la loro produzione non ha comportato sfruttamento animale per me e per molti altri è importante e dà una marcia in più alla vostra azienda e all'articolo.
Vi ringrazio ancora e vi auguro una buona giornata.
Cordialmente,
Eleonora [/quote]

Al che mi hanno dato una risposta che mi ha lasciato vagamente di stucco, ma forse sono io che ero stata un pò ingenua...come chi acquista prodotti cosmetici/detersivi senza chiedersi se siano testati...


[Marina]

Qui ho editato il testo per non riportare la loro mail pari-pari.
In pratica dicono che c'è un obbligo di legge a testare i preservativi su animali prima di passare ai test clinici e poi alla commercializzazione.

[/Marina]

In ogni caso vorrei qualche conferma: l'informazione che mi è stata data è vera? Anche per i presidi medici, come per i farmaci, i test sono obbligatori? Mi sapreste indicare delle fonti riguardo l'argomento? Vi ringrazio!

42 Marina, 25/08/15 15:29

Due cose: se anche ti ha detto che puoi diffondere l'informazione, non ti ha dato il permesso (e tu non l'hai chiesto) di riportare la sua mail pari-pari e il suo nome, quindi penso sia meglio cancellare un po' di cose, per sicurezza, riportando solo il succo del discorso e non tutto.

Seconda cosa, io la questione dei test su animali per i preservativi però sinceramente non l'ho mai sentita... mi pare un po' strano, bisognerà comunque informarsi meglio.

43 Marina, 25/08/15 15:46

Ecco, ho fatto la modifica, magari è una preoccupazione esagerata, ma le mail private non si possono riportare pubblicamente, né i nomi, a meno di non avere autorizzazione esplicita.

44 Marina, 25/08/15 15:59

Pensandoci, quello che mi viene in mente è che ci si riferisca alle sostanze chimiche: quell sì sono testate su animali, ogni nuova sostanza chimica messa in commercio viene prima testata su animali, quindi se sul preservativo si usa una nuova sostanza chimica, quella viene testata.

Poi è anche possibile che la singola azienda faccia dei test che non sono richiesti per legge. Per esempio ho trovato una petizione della PETA che chiedeva lo stop di alcuni test di rpeservativi fatti sui conigli da un'azienda.
Ma da una ricerca veloce non ho trovato molto altro sul tema.

I Glyde in ogni caso sono anche certificati non testati su animali.

Se qualcuno ha voglia di fare ricerche ulteriori sul tema, è il benvenuto :-)

45 PinkElf, 25/08/15 19:09

Marina grazie per la risposta e scusa se posso aver creato un po' di subbuglio, pensavo che aver chiesto il permesso fosse sufficiente e cmq volevo riportare l'informazione il più oggettivamente possibile.

In ogni caso chi mi ha risposto parla di una legge che li obbliga a fare dei test in fase di sviluppo del prodotto (sul materiale? Magari test allergici? Non lo so sinceramente). Cercando informazioni riguardo una legge che obbligherebbe a fare dei test sui presidi medici (i profilattici vengono classificati in questa maniera, sbaglio?) non ne ho trovate, a meno che non si riferiscano al fatto di aver testato il poliisoprene (che è il materiale di cui son fatti questi condom). Nel caso in cui lo abbiano creato loro, allora prima di immetterlo sul mercato avranno dovuto testarlo, e per legge questo può avvenire solo sugli animali... :( Forse mi sono data una risposta da sola :'(

Pagina 3 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!