consigli su macchina per autoprodursi latte di soia; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 kate1985, 20/06/13 10:33

Grazie raga..alla fine non mi sn fidata di quella macchina..preferisco andare sul sicuro :) mi sono informata su quello ke può fare questo bimby (addirittura cuoce a vapore!) e visto ke io passo quasi più tempo sui fornelli ke a lavorare penso che sarebbe un gran bel risparmio di tempo e fatica, quindi ho deciso di mettermi i soldini da parte e farmi il regalo x natale:)

17 Carlovegan, 23/06/13 19:03

kate1985 ha scritto:
e visto ke io passo quasi più tempo sui fornelli ke
a lavorare penso che sarebbe un gran bel risparmio di tempo e fatica,

beh, allora si!



18 Krisztina, 8/07/13 15:49

Piccolo consiglio sul Bimby:
quanti siete in famiglia? Per 2 persone dovrebbe bastare il boccale (forse anche un bambino) se non siete mangioni (intendo come capienza generale per usi vari, non parlo per il latte di soia o altro). Altrimenti non basta.
Inoltre tieni presente che dopo l'uso devi sempre smontarlo (il boccale e gruppo coltelli) e pulire PRIMA di ogni uso successivo. Questo è molto scomodo per cucinare diverse portate (non compatibili tra loro) e allunga i tempi di preparazione. In piu, una volta bagnato il boccale, devi aspettare che si asciugi, se vuoi riutilizzarlo (come macina &co).
Un altra cosa da tenere presente: per certe operazioni il boccale (e il contenuto) deve essere freddo, prima di poter avviare un nuovo ciclo.. (non so dirti un esempio, ma ricordo che sono incappata diverse volte in questo inconveniente). Insomma bisogna essere bravi in cucina (che io non sono) e programmare bene tutto.
La mia opinione è che importante conoscere le proprie esigenze e tutti i pro e contro del Bimby o altro che vuoi acquistare. Per questo ti consiglio di leggere PRIMA di acquistare TUTTO il manuale di uso (che trovi in rete da scaricare gratis). Controlla le quantita che procuce (tipo risotto, farina, verdure) contemporaneamente. C'è sempre un minimo e un massimo possibile.
Io ho acquistato l'ultimo modello, usato, pagato 550 euri (che è il prezzo di mercato). Sono molto contenta del Bimby, fa benissimo il suo lavoro, ma NON soddisfa tutte le nostre esigenze (che non ho saputo valutare bene in mancanza dei consigli sopra).
Valuta per l'uso principale che faresti.. Consiglio un boccale completo (di gruppo coltelli e guarniz g.c.) supplementare (che costa oltre 100 euri mi pare), ma risolve molti inconvenienti.

19 kate1985, 12/07/13 08:55

Krisztina ha scritto:
Piccolo consiglio sul Bimby:
quanti siete in famiglia? Per 2 persone dovrebbe bastare il boccale (forse anche un bambino) se non siete mangioni (intendo come capienza generale per usi vari, non parlo per il latte di soia o altro). Altrimenti non basta.
Inoltre tieni presente che dopo l'uso devi sempre smontarlo (il boccale e gruppo coltelli) e pulire PRIMA di ogni uso successivo. Questo è molto scomodo per cucinare diverse portate (non compatibili tra loro) e allunga i tempi di preparazione. In piu, una volta bagnato il boccale, devi aspettare che si asciugi, se vuoi riutilizzarlo (come macina &co).
Un altra cosa da tenere presente: per certe operazioni il boccale (e il contenuto) deve essere freddo, prima di poter avviare un nuovo ciclo.. (non so dirti un esempio, ma ricordo che sono incappata diverse volte in questo inconveniente). Insomma bisogna essere bravi in cucina (che io non sono) e programmare bene tutto.
La mia opinione è che importante conoscere le proprie esigenze e tutti i pro e contro del Bimby o altro che vuoi acquistare. Per questo ti consiglio di leggere PRIMA di acquistare TUTTO il manuale di uso (che trovi in rete da scaricare gratis). Controlla le quantita che procuce (tipo risotto, farina, verdure) contemporaneamente. C'è sempre un minimo e un massimo possibile.
Io ho acquistato l'ultimo modello, usato, pagato 550 euri (che è il prezzo di mercato). Sono molto contenta del Bimby, fa benissimo il suo lavoro, ma NON soddisfa tutte le nostre esigenze (che non ho saputo valutare bene in mancanza dei consigli sopra).
Valuta per l'uso principale che faresti.. Consiglio un boccale completo (di gruppo coltelli e guarniz g.c.) supplementare (che costa oltre 100 euri mi pare), ma risolve molti inconvenienti.

grazie per i tuoi consigli :) io abito sola ma il più delle volte cucino per due, io lo userei per farci il latte di soya, le farine di ceci piselli etc, dolci pizza..insomma tutte cose che adesso faccio con il triplo del tempo e degli accessori, o cose che qui non trovo facilmente (tipo le farine). Scaricare il manuale on line è una buona idea, anche perchè a seguito di un invito sono andata ad una dimostrazione di un rappresentante del bimby e appena ho visto che aveva preparato sul tavolo cadaveri, formaggi e uova per le sue dimostrazioni, ho girato i tacchi e me ne sono andata!

20 Krisztina, 14/07/13 15:08

Ti consiglio di valutare bene le tue esigenze. Anzi, la cosa ideale sarebbe, trovare un amica che ti presta per una settimana il Bimby. Valuta inoltre di prendere 3 cose diverse per le tue esigenze. Spenderesti molto meno e avresti 3 macchine nuove con garanzia.
Mulino+impastatrice decente+ macchinetta per il latte/tofu (veganstar).
Ovviamente ti porterebbe via piu spazio, ma se uno si rompe, ti rimangono le altre 2.
Il Bimby è cosi costoso, proprio per il tipo piramidale di vendita che c'è dietro e spese di trasporti/spedizioni/spostamenti del personale etc.. in somma ha un altissimo impatto ambientale.
Se tu abitassi vicino, potrei prestarti la mia..

21 pamela, 15/07/13 00:40

Mi sono pentita di aver comprato il mulino. Con il senno di poi, adesso comprerei un buon robot, di quelli che fanno tutto e tritano anche il ghiaccio (se tritano il ghiaccio, tritano tutto il tritabile, quindi ci fai qualsiasi farina), con cui potrei anche impastare. Ne ho uno che era avveniristico quando l'ho preso, però non trita il ghiaccio e non fa la farina. Ce l'ho da tempo immemorabile, forse trent'anni a ancora funziona. Della macchina per fare il latte al momento non sento il bisogno, perché ne consumo poco e per il momento non riesco a fare anche quello, però possiedo un torchietto, pagato pochissimo, che mi eviterebbe la parte più sgradevole dell'autoproduzione del latte, lo strizzamento della soia bollente. Potrebbe servire anche per fare il tofu, formaggi vari, passata di pomodoro, eventuale sidro esicuramente molte altre cose che ancora non ho scoperto.

Ciao

pamela

22 Krisztina, 15/07/13 23:48

Si, Pamela, tutto dipende dalle esigenze che uno ha.
Il mulino è utile, se panifichi molto (se vuoi disfartene, potrei farci un pensierino :-)
Idem per il latte di soya &co.
Il buon robot è un jolly ideale, ma da valutare bene marca, modello e caratteristiche.
Per le nostre esigenze sarebbe stato piu azzeccato il kenwood TOP che macina/impasta/etc. ma non cuoce.
Esiste anche il mescolatore elettrico (concepito per la polenta, ma utilizzabile per tutto, dal risotto al budino, etc..).
Il torchio lo sto ancora valutando (lo prenderò appena decolla l'orto condiviso che sto progettando ora).
Buona serata
Krisztina

23 Carlovegan, 16/07/13 20:24

Con la soyabella ho provato a fare il latte di avena e nel cestello ci ho tagliato dentro una banana, poi dopo l'ho un po zuccherato, fantastico!

24 Carlovegan, 17/07/13 10:34

Carlovegan ha scritto:
Con la soyabella ho provato a fare il latte di avena e nel cestello ci ho tagliato dentro una banana, poi dopo l'ho un po zuccherato, fantastico!

Ah già va dimezzata la dose di avena altrimenti diventa colla!

25 Carlovegan, 25/07/13 19:53

Ho provato questa combinazione per un latte di soia/avena fantastico:
1.3 lt. di acqua
70 gr. soia gialla
30 gr. avena decorticata
6 datteri

allora mettere in ammollo per 12 ore la soia e l'avena con due cambi dell'acqua d'ammollo (per praticità si può usare lo stesso recipiente di vetro), mettere per lo stesso tempo in ammollo i datteri, quindi caricate il cestello della soyabella.

Il latte risultante va filtrato con un collino una o due volte.

Il risultato è un latte delicato neutro, non dolce, vellutato e privo di quel retrogusto piuttosto persistente della soia.

26 raitho, 17/03/15 10:54

Salve a tutti,
io ho acquistato una macchina soyafacile dal sito midzu e purtroppo non mi sono trovata bene. L'unica volta che sono riuscita a farla funzionare, con il latte di soia, la bevanda sa di fagiolo. Poi non è mai più partita e la midzu non risponde e si rifiuta il rimborso.

Forse meglio spendere di più ed avere una macchina più performante ma, soprattutto, persone serie con cui interfacciarsi.

Spero il mio post sia utile.

27 fasguvh, 23/03/15 21:14

raitho ha scritto:
Salve a tutti,
io ho acquistato una macchina soyafacile dal sito midzu e purtroppo non mi sono trovata bene. L'unica volta che sono riuscita a farla funzionare, con il latte di soia, la bevanda sa di fagiolo.

io spesso ho ovviato a questo problema aggiungendo
vanillina

Poi non è mai più partita e la midzu
non risponde e si rifiuta il rimborso.

ovviamente non e' ne' giusto ne' legittimo
ma se non sbaglio sono d base in portogallo
potendo scegliere optare per soluzioni piu' locali per ovviare a problemi come questo o appoggiarsi a siti che promuovono un criterio di sicurezza dell'acquirente (con la valutazione del veditore intendo)

Forse meglio spendere di più ed avere una macchina più performante ma, soprattutto, persone serie con cui interfacciarsi.

Spero il mio post sia utile.

lo e', ahime'

28 palindromo, 25/03/15 23:53

Salve,
ho la Veganstar VR100 e confermo: pulirla è davvero molto semplice, ci sono tre parti, la lama, il cestello e la parte superiore. A parte la lama, tutte superfici lisce che si puliscono in pochissimo tempo con una comune spugnetta.

E certamente si risparmia tantissimo tempo. Prima preparavo il latte col metodo casereccio (bollitura, canovacci per filtrare, etc.) e se ne andava più di un'ora. Da 2 anni invece, con la macchina, bastano 15-20 min ed il latte vegetale è pronto, partendo dalla soya ammollata in acqua fredda.
La VeganStar la uso anche per produrre latte di mandorle, nocciole, etc.

C'è da dire che il latte "buono" probabilmente è proprio quello autoprodotto perchè si sa cosa ci si mette dentro
:-)

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!