Argille; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
ariel444,
20/05/11 12:19
pamela ha scritto:
ariel444 ha scritto:
mi avete fatto venire voglia di argilla in faccia, vi scrivo > con la faccia verde, giustappunto, e a breve non potrò più > neanche aprire la bocca, si sta cementando :-D
E' una delle cose migliori per la pelle. Io ho sempre fatto l'errore di metterne un velo, invece va steso uno strato spesso e allora vedi il miracolo.
Pam, ma secondo te oltre all'acqua bisognerebbe metterci qualche goccia d'olio? avevo letto da qualche parte che solo acqua e argilla potrebbe seccare troppo la pelle (a me non pare, ma...) e che se non si ha la pelle molto grassa è bene aggiungere olio...
aspetto tue delucidazioni!
17
Lifting_Shadows,
20/05/11 13:09
Mi sa che lo abbiamo letto dalla stessa parte, anche io ho sempre aggiunto qualche goccio di olio di mandorle, in una tazzina di ceramica, impastando tutto con un cucchiaio di legno. So che va evitata la plastica e il metallo, questo dovrebbe essere sicuro.
Attendiamo.
Faccia d'argilla 1 chiama faccia d'argilla 2, chi c'è in linea? Passo.
18
pamela,
20/05/11 17:50
In un libro che ho sulle cura all'argilla parla in particolare di olio d'oliva come il miglior abbinamento. E' vero che secca un po' la pelle (e la esfolia anche, il che non è male) ma è un piccolo inconveniente rispetto all'effetto rivitalizzante, antirughe e risanatore. Io mi limito a mettere dopo un po' di crema idratante, o almeno lo facevo quando la possedevo.
Altro abbinamento favorevole è con il succo di limone. Il succo di limone da solo si può mettere anche sul contorno occhi e sul collo, magari la sera, perché se ti esponi al sole potrebbe macchiare la pelle.
Ciao
pamela
19
Marina,
24/05/11 23:21
Io ho sempre usato argilla verde + olio d'oliva + succo di limone.
Però mescolo col cucchiaino di metallo, andrò all'inferno?! :-D
Ciao,
Marina
20
pamela,
25/05/11 20:00
Marina ha scritto:
Io ho sempre usato argilla verde + olio d'oliva + succo di limone.
Però mescolo col cucchiaino di metallo, andrò all'inferno?! :-D
Tutti dicono questa cosa, ma nessuno la spiega, almeno che io sappia. Ultimamente ho letto che non si può usare neanche plastica, bisogna farsi prestare un cucchiaino di cristallo da Cenerentola.
Per tanti anni ho usato anch'io un normale cucchiaino, ma adesso uso un cucchiaino di ceramica da salsa di una salsiera cinese, visto che ce l'ho. Non ho notato differenze. Penso che sia importante non lasciare il cucchiaino di metallo ore dentro l'argilla.
Ciao
Pamela
21
Lifting_Shadows,
25/05/11 20:31
pamela ha scritto:
Tutti dicono questa cosa, ma nessuno la spiega, almeno che io sappia. Ultimamente ho letto che non si può usare neanche plastica, bisogna farsi prestare un cucchiaino di cristallo da Cenerentola.
Dicono che la plastica e il metallo disattivano i principi dell'argilla. Boh? Quindi andrebbe bene un piattino o tazza di ceramica, per il resto uso il cucchaio di legno o il buon vecchio dito indice :P
22
ariel444,
26/05/11 11:33
troppo tardi, ho usato una posata di metallo ed ora sono verde fluò in faccia, mannaggia...
che spiritosona :-(
no, io pure ho sempre usato un coso di legno, tipo ultimamente sto usando una palettina che ho ricavato con queste sante mani da un pezzetto di legno (ero indecisa se creare un Pinocchio o una paletta per l'argilla)
non ricordo il perchè ma mi adeguo
mi pare che quando ci avevo messo qualche goccia d'olio però non mi rimaneva attaccata alla faccia, si sfaldava e mi cadevano i pezzi, la prox volta ci riprovo e vedo che succede, magari metto solo qualche goccia
anche pure l'argilla in effetti non è male, basta mettere un idratante dopo, oppure evito le zone secche del viso e insisto sulla zona T (fronte,naso,mento)
24
Zazen,
30/09/12 23:52
Io dopo 3-4 mesi di stop non ricordo, lo facevo da quando ero vegetariano cioè da più di un anno riprendo la CURA dell'argilla la mattina nell'acqua preparata la sera prima (fatta 30 minutu fa).
Ottima per depurare e adesso che da 1 mese circa non ho più quelle schifezze (secrezioni, pus (latte), proteine animali, acidi grassi trans, saturi ecc...) il suo potere dovrebbe essere amplificato enne mila volte!!
Uno dei problemi dell'argilla è la sua assunzione insieme a formaggi molto grassi perchè tende a legarsi e formare come dei pallini che rimangono poi aggrappati ai villi intestinali e forma come delle otturazioni. Ora che sono libero dai latticini vediamo tra 1-2 settimane se noto miglioramenti :)
Si fa per 21 giorni, si stoppa e si riprende l'1 del mese dopo
:)
Importantissimo l'apporto del FERREO che da l'argilla, quello del tipo che serve all'organismo proprio!
25
pamela,
1/10/12 22:35
Zazen ha scritto:
Uno dei problemi dell'argilla è la sua assunzione insieme a formaggi molto grassi perchè tende a legarsi e formare come dei pallini che rimangono poi aggrappati ai villi intestinali e forma come delle otturazioni. Ora che sono libero dai latticini vediamo tra 1-2 settimane se noto miglioramenti :)
Dei formaggi non l'ho mai sentito, ma comunque non ci riguarda. Invece so che non bisogna prendere argilla contemporaneamente o in prossimità di olio di oliva, perché può creare problemi simili a quelli che descrivi.
Ciao
pamela
26
Zazen,
1/10/12 22:45
Mmmmmh, olio di oliva mai sentito. Ho tutti i libri immaginabili sull'argilla specie di Romolo Mantovani e poi uno del dott. Ferrari di Argital e non ne parlano.
Ho cercato su google un sito a caso e ho trovato quello che dici tu:
http://gata78.myblog.it/archive/2006/11/16/un-aiuto-dalla-natura-l-argilla.html ==========
Durante la cura si deve avere l'avvertenza di ridurre il consumo dei grassi e di non prendere argilla a una distanza di tempo inferiore alle tre ore dai pasti durante i quali si sia consumato dell'olio. L'olio infatti tende a indurirla, creando palline che possono intasare le anse
dell'intestino.
==========
Ma non mi risulta, non so se fidarmi, potrebbero avere travistato info sentite da altri, cerco dove lo dice Romolo Mantovani che è a mio avviso il più esperto conoscitore dell'argilla.
Comunque potrei sbagliarmi io, grazie.
E' un problema perchè io olio extra vergine di oliva ne prendo a litri su insalata, dappertutto. Nel senso che abbondo, non mi tengo... so che fa benissimo e non ha effetti collaterali, ovvio che non devo berlo come fosse acqua.
27
pamela,
2/10/12 20:08
Avevo trovato questa informazione in un vecchissimo libro sull'argilla che ho da molti anni. Non ricordo chi sia l'autore.
Comunque non penso sia difficile evitare di assumere olio d'oliva per tre ore dopo aver bevuto acqua d'argilla, visto che la cura si fa di mattina a digiuno, a meno che tu non faccia colazione con un piatto di pasta.
Ciao
pamela
28
Zazen,
2/10/12 22:12
Non lo trovo ma forse ora mi viene in mente, secondo me si riferiva all'olio di paraffina. Per quello di oliva non ci sono problemi secondo me. Per quanto riguardi i formaggi o cibi grassi in genere (diciamo specie se saturi) non ho dubbi ma come hai detto tu "per noi" non è un problema :)
29
pamela,
4/10/12 21:52
L'olio di paraffina non l'ho mai ingerito, né ho mai sentito che si possa ingerire. Per l'olio d'oliva, visto che il libro in questione conteneva molte notizie che ho verificato come veritiere, preferisco astenermi dall'avvicinarlo all'argilla.
Ciao
pamela