Vegan, ma perché ?

1 Stephane_Gossens, 15/06/14 13:37

Vi chiedo questo perche per me, rispettare il mio corpo (e quello che metto dentro) è stato il passo decisivo verso questa magnifica strada di rispetto verso tutto e tutti.

Ma poi, ho scoperto che tantissimi prodotti Veg contengono zuccheri raffinati, aspartame, coloranti, grassi idrogenati, additivi, glutine(seitan), etc...

E li mi sono detto, "Eh! un secondo non voglio solo rispettare gli animali e l'ambiante, voglio rispettare anche il MIO corpo!"

Insomma che cosa vi ha portato a diventare vegan ? la vostra salute, il rispetto per gli animali, l'ambiante, tutti 3 ?

2 Andrea, 15/06/14 14:23

Ma poi, ho scoperto che tantissimi prodotti Veg contengono zuccheri raffinati, aspartame, coloranti, grassi idrogenati, additivi, glutine(seitan), etc...

E li mi sono detto, "Eh! un secondo non voglio solo rispettare gli animali e l'ambiante, voglio rispettare anche il MIO corpo!"

Questo non c'entra con l'essere vegan o meno, sono ingredienti che si trovano in tutti i cibi, vegan vegetariani o onnivori. Comunque si può benissimo rispettare il proprio corpo consumando (senza esagerare) zucchero ecc. Il glutine poi se non si è celiaci non è certo un ingrediente dannoso.

Insomma che cosa vi ha portato a diventare vegan ? la vostra salute, il rispetto per gli animali, l'ambiante, tutti 3 ?

Per definizione essere vegan significa non fare niente che causi morte o sofferenza degli animali quindi solo il rispetto per gli animali può essere una motivazione per fare tale scelta. Infatti andare allo zoo, indossare o comprare una cintura in pelle non danneggia la salute.

Se invece si parla solo di mangiare 100% vegetale vegetale (che non significa essere vegan, il fatto di mangiare solo cibi vegetali è una delle conseguenze) allora possono esserci anche altre motivazioni.

3 Marina, 15/06/14 14:42

Stephane_Gossens ha scritto:
Vi chiedo questo perche per me, rispettare il mio corpo (e quello che metto dentro) è stato il passo decisivo verso questa magnifica strada di rispetto verso tutto e tutti.

In questo caso, però, bisogna capire se hai fatto la scelta vegan o se hai soltanto deciso di seguire un'alimentazione 100% vegetale.
Sono due cose molto diverse.
Leggi a questa paogina cosa significa "vegan": https://www.veganhome.it/diventare-vegan/

In breve:
La scelta vegan è dunque puramente etica e si estende a ogni settore, non solo a quello alimentare; invece, una scelta meramente alimentare, non mossa da ragioni di rispetto per gli animali, ma unicamente da motivazioni ecologiste e salutiste, possiamo definirla semplicemente come scelta di una dieta 100% vegetale.

Ma poi, ho scoperto che tantissimi prodotti Veg contengono zuccheri raffinati, aspartame, coloranti, grassi idrogenati, additivi, glutine(seitan), etc...

Queste cose si consumano in qualsiasi genere di alimentazione, non sono specifiche di un'alimentazione 100% vegetale. Chi vuole le consuma, chi non vuole no, questa cosa non c'entra né con la scelta vegan né con l'alimentazione 100% vegetale.

Oltretutto, stai mescolando assieme sostanze chimiche e sostenza del tutto naturali come il glutine, che sarà sì dannoso per chi è intollerante o allergico, ma non certo per gli altri.

Ognuno poi si può mettere i "paletti" che vuole e decidere che una data cosa non la vuole mangiare, per mille motivi: va benissimo, ma non ha a che vedere con la scelta vegan, ed è importante ribadirlo per non creare confusione in chi si avvicina a questa scelta, che, ripeto, è una scelta etica di rispetto verso gli animali, null'altro.

Le persone si possono invece avvicinare all'alimentazione 100% vegetale per motivi salutistici o ecologisti, e va benissimo, perché poi è più facile che diventino anche vegan, cioè comprendano le ragioni etiche e rispettino gli animali.
Non sempre accade, però diciamo che è più facile che diventi vegan uno che segue già un'alimentazione 100% vegetale per altri motivi piuttosto che un onnivoro.

4 ariel444, 17/06/14 15:55

Stephane_Gossens ha scritto:
Ma poi, ho scoperto che tantissimi prodotti Veg contengono zuccheri raffinati, aspartame, coloranti, grassi idrogenati, additivi, glutine(seitan), etc...

come ti hanno già detto, questa è prerogativa di gran parte dei cibi industriali, vegan o non vegan, quindi niente a che vedere con l'essere vegan, caso mai è un problema che riguarda l'industria alimentare nel suo complesso

sul glutine, se nn si è celiaci non è mica veleno, d'altronde gli onnivori non mangiano altro, caso mai da vegan viene voglia di diversificare di più con altri cereali

in ogni caso sento e leggo quotidianamente di gente che vuole diventare vegan o già ha iniziato che invece di andare al mercato sotto casa a rifornirsi viene presa da fregola di approvvigionamento di cibi pronti, burger, etc. come se sta roba fosse il kit necessario per il perfetto vegan che se no muore di fame sugli spalti

evidentemente si mangiava compulsivamente sta roba in versione onnivora in dosi massicce anche prima, ma forse è meglio darsi una regolata e mangiare normale, cioè come i nostri nonni (a meno che non si abbiano nonni psicopatici) va bene i surrogati, va bene sti cacicavalli e sti affettati vegan, ma una tantum, per il resto c'è il mercatino rionale di frutta e verdura

5 JazzJustSmellsFunny, 18/06/14 00:44

Stephane_Gossens ha scritto:
Ma poi, ho scoperto che tantissimi prodotti Veg contengono zuccheri raffinati, aspartame, coloranti, grassi idrogenati, additivi, glutine(seitan), etc...

Parli come se il glutine fosse una sostanza nociva alla salute.

Cioè, lo è se sei celiaco, ma se non lo sei non hai nessuno motivo per evitarlo.

6 Stella63, 18/06/14 11:46

Sono d accordo con ariel... Sembra che senza hamburger, polpettine e prodotti già pronti non si possa vivere! Ovvio che poi dicono sia troppo cara la vita vegana!!! Ma se è la più economica!! Boh...

7 Sandra.pol, 21/06/14 12:23

Sono stata prima vegetariana per rispetto animale, poi vegana per lo stesso motivo. Oggi che sono vegan da anni sto incominciando a preoccuparmi anche della mia salute e, se prima preferivo mangiare i "ricordi" animali (hamburger di soia, affettati di seitan e co), adesso li ho quasi del tutto eliminati come secondo dal mio menù.

Io credo che la cosa sia naturale, all'inizio lo si diventa veg per amore delle bestioline poi avendo più consapevolenza sulla nostra alimentazione vogliamo anche renderla salutare (nonostante già lo sia).

Io invece conosco persone che si sono avvicinate alla dieta vegana per motivi di salute e dopo poco, essendo venuti a contatto anche con le questioni etiche, hanno abbracciato in toto il veganesimo, mentre sembra siano pochissimi quelli che lo fanno per l'ambiente.
Beh insomma, intendevo dire che da qualunque parte si inizi, poi è possibile che vengano inglobati tutti e tre gli aspetti

8 Marina, 21/06/14 14:48

Sandra.pol ha scritto:
Io invece conosco persone che si sono avvicinate alla dieta vegana per motivi di salute e dopo poco, essendo venuti a contatto anche con le questioni etiche, hanno abbracciato in toto il veganesimo, mentre sembra siano pochissimi quelli che lo fanno per l'ambiente.
Beh insomma, intendevo dire che da qualunque parte si inizi, poi è possibile che vengano inglobati tutti e tre gli aspetti

Sì, basta solo ricordare che se uno mangia 100% vegetale per salute NON è vegan. Ma è un ottimo punto di partenza per diventarlo, come scrivevo nel mio messaggio sopra.
La parola vegan sta a indicare una scelta etica, e non è una dieta.
E' importante ricordarlo per non creare confusione...

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi