TESINA DI MATURITA' SU ALLEVAMENTI E MACELLI

Pagina 1 di 2

1 biby94, 29/04/13 20:36

HELP!!
Come detto in un precedendo post di qualche mese fa, sto preparando la tesina di maturità su allevamenti intensivi e macelli, essenzialmente strutturata in questo modo: GEOGRAFIA ECONOMICA: effetti ambientali causati dall'inquinamento derivante da allevamenti intensivi e macelli_effetto serra;
FRANCESE: "L'assomoir" di Zola, autore francese vegetariano che ha messo in luce gli aspetti più cupi della società descritta correlando il nome dell'ambiente a quello reale in cui l'uomo dà il peggio di sè, ovvero i macelli appunto; INGLESE: la campagna 8hours e l'U.E.C.B.V.;
DIRITTO: normativa europea in merito al benessere animale negli allevamenti, durante il trasporto e la macellazione; ECONOMIA AZIENDALE: bilancio sociale (socio-ambientale) di un allevamento intensivo o un macello.

Il problema sta nel fatto che non riesco a trovare nessun bilancio da inserire nella tesina per economia... Riuscite a darmi una mano???

2 veggy, 30/04/13 12:12

Ciao! Innanzi tutto complimentoni per la scelta dell'argomento della tesina!
Puoi provare forse con il libro "Ecocidio" di Jeremy
Rifkin.
Spero di esserti stata utile!

3 guiru, 30/04/13 15:40

biby94 ha scritto:
Il problema sta nel fatto che non riesco a trovare nessun bilancio da inserire nella tesina per economia... Riuscite a darmi una mano???

Ma non credo sia un problema se di economia porti un argomento a sè. Io mi sono diplomata in Ragioneria e non tutti gli argomenti erano correlati, non fa niente. Se qualcuno dovesse portare, per storia, la rivoluzione francese (è un esempio, so che non è argomento di quinta superiore) come fa con economia aziendale?? Perciò tranquilla, parla di un argomento qualsiasi... :)

4 veggy, 1/05/13 21:37

Sì ma è molto meglio se la nostra giivane amica parla di questioni inerenti agli allevamenti, no? Poi guarda che oggi le tesine si svolgono su un filo logico, su argomenti con qualcosa in comune! Mica può mettersi a parlare di tutt'altro: che discorso è???

5 guiru, 2/05/13 10:11

Ma se non ci sono argomenti di economia che si possano riallacciare agli allevamenti, cosa deve fare??

6 veggy, 2/05/13 18:29

Sarebbe come dire: non trovo vestiti, vado in giro nudo! I vestiti si trovano ovunque, come i dati economici riguardanti i macelli. Hai idea di quanto incidano i macelli sull'economia mondiale???
Il discorso economico è centrale per quanto riguarda i macelli! E chi cerca trova.
Biby, guarda anche qui! https://www.saicosamangi.info/economia/

7 guiru, 2/05/13 18:58

veggy ha scritto:
Hai idea di quanto incidano i macelli
sull'economia mondiale???

Ma dai!??

Il discorso economico è centrale per quanto riguarda i macelli! E chi cerca trova.
Biby, guarda anche qui! https://www.saicosamangi.info/economia/

Comunque mi pare che l'argomento che dici già lo stia affrontando in diritto, (biby aveva già scritto un post mesi fa...), ma deve attenersi al programma che hanno fatto durante l'anno!
Biby, chiedi un parere al tuo prof e vedrai che ti dirà la stessa cosa che ti ho suggerito. Al massimo cerca un bilancio di qualche macello su internet...

8 biby94, 2/05/13 20:53

Calma calma! :)
Oggi ne ho parlato con l'insegnante,mi ha consigliato di cercare dei dati relativi all'analisi dei costi sostenuti da un allevamento intensivo, quindi il raggiungimento della massima "produzione" (es: raggiungimento di un determinato peso del bestiame entro tot mesi) nel minor tempo possibile e coi minori costi possibile.. argomento collegabile in geografia anche all'agricoltura e all'allevamento intensivo.. In realtà non era proprio questa la piega che volevo dargli, ma in mancanza di un bilancio socio-ambientale che proprio non trovo, mi accontento di analizzare anche questo aspetto..
Avendo 4 materie collegate, diventa difficile inserire economia totalmente estranea al resto, nonostante sia possibile farlo..
Intanto grazie :)

9 guiru, 2/05/13 22:15

Ohhh finalmente :) Meno male Biby, io ero tranquillissima anche se a vedere le risposte di veggy pare l'avessi presa a parolacce :D
Io passo e chiudo, in bocca a lupo per la maturità!!!

10 Andrea, 2/05/13 22:53

biby94 ha scritto:
Oggi ne ho parlato con l'insegnante,mi ha consigliato di cercare dei dati relativi all'analisi dei costi sostenuti da un allevamento intensivo, quindi il raggiungimento della massima "produzione" (es: raggiungimento di un determinato peso del bestiame entro tot mesi) nel minor tempo possibile e coi minori costi possibile.. argomento collegabile in geografia anche all'agricoltura e all'allevamento intensivo..

Tieni presente che è un settore che vive di sussidi pubblici però.. non so quanto e se complichi l'analisi.

in mancanza di un bilancio
socio-ambientale che proprio non trovo, mi accontento di analizzare anche questo aspetto..

Nemmeno nel sito SaiCosaMangi linkato sopra? https://www.saicosamangi.info/economia/ https://www.saicosamangi.info/ambiente/ https://www.saicosamangi.info/sociale/

11 Maubar, 3/05/13 12:09

Scusate....ma a nessuno salta in mente di costruirlo questo dato da zero. Se esistesse già un bilancio economico ambientale saremo già qui ad aver riportato un copia e incolla. Quindi che ben venga la novità nel costruirlo. Ti suggerisco di rivolgerti ad una facoltà di Agraria, presso un dipartimento di Produzione Animale. Lì trovi davvero tutto, perché sei in casa dall'altra parte della barricata, ossia la dove si studia come impiantare un allevamento intensivo i costi per costruirlo, i costi per avviarlo, i costi per metterlo a regime e il mantenimento nel tempo. Tutte le voci di costo le potrai trovare già divisi per settore. Nel frattempo quanto conoscerai anche le quantità di alimenti che un allevamento consuma, ti riolgi sempre nella medesima facoltà di Agraria ma nel dipartimento di Produzione Vegetale e vai a rilevare i dati in modo da avere anche i costi relativi ad una superficie agricola impiegata per la coltivazioni dei mangimi e degli insilati che poi vengono dati agli animali. Fai le due somme e tiri fuori un dato reale tutto tuo, senza che sia il prodotto di un copia ed incolla. Una tesi serve a questo, a mio sindacabile giudizio.

12 Marina, 3/05/13 12:12

Lei comunque voleva inserire anche la valutazione "monetaria" dell'impatto ambientale, e forse anche sociale, che hanno gli allevamenti.

Questi dati non esistono, e' un lavorone, e magari qualcuno lo facesse...

E' da tesi di laurea, piu'che da tesina di maturita'.

13 biby94, 7/05/13 21:56

Alla fine, navigando in internet, ho trovato l'allevamento Fileni, a loro dire distintosi per l'impegno nel garantire il benessere animale e la tutela ambientale... Ho quindi deciso di inserire quest'azienda come argomento di economia aziendale, per poi confutare tutte le stronz*** che dicono mostrando anche il vero lato che si cela dietro tutto ciò! Ma quest'ultima parte i miei prof non lo sanno ancora... ;)

14 DaniellaVeg91, 30/05/13 15:56

Grandissima!!! Facci sapere come va e le facce di professori e uditori quando avrai l'orale! :)
tutta la mia stima! Buona fortuna!

15 JackIlFolle, 9/06/13 14:17

Grande! Io sto facendo una tesi (di laurea) sugli aspetti nutrizionali dell'alimentazione vegana! (titolo provvisorio deciso da me)

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!