Scusate l'intrusione..; pagina 2

Pagina 2 di 2

16 Marina, 10/06/06 01:52

Nsicuro ha scritto:
si ma gli animali si mangiano tra loro,

Vabbe', questa e' una FAQ, puoi trovare la risposta in un sacco di posti.

si ma se li allevo io nel terreno dietro casa che sono felici e contenti finchè nn s'addormentano per poi nn risvegliarsi eccetera eccetera..

Mai visto un macello?!

Lo so sono discorsi da bambino, ed è effettivamente mettere la testa sotto la sabbia , molta sabbia,

Si', mi ricordi un mio compagno di universita', che mi sembrava una persona un po' piu' sensibile e intelligente degli altri, abbastanza da poter discutere con lui di queste cose, e che alla fine ha convenuto con me che avevo del tutto ragione.
E pero' ha finito poi con un "... beh, ma possibile che
non si trovi un modo per allevarli e poi ucciderli senza che soffrano?".
Mi sono cascate le braccia (solo perche' le balle non le
ho ;-) ).

E tu fai lo stesso, come lui.
Il punto e' che sia tu che lui non volete accettare la realta' e cercate da un parte giustificazioni, dall'altra vi aggrappate a dei "se fosse" che pero' invece NON
sono.

Come se fosse piu' importante la vostra abitudine
(perche' altro non e') delle vita e della morte degli animali. Ma allora: o lasciate perdere, e non vi ponete nemmeno il problema, e ve ne fregate, o, se arrivate a CAPIRE che il problema c'e'... affrontatelo, porca
miseria, che ci vuole?! Mica siamo degli eroi, noi, se l'abbiamo fatta noi, questa scelta, la possono fare anche tutti gli altri...

Se dovete trovar scuse per giustificarvi davanti a voi stessi o agli altri, lasciate stare: impiegate meglio il vostro tempo, in cose piu' utili o divertenti.

Piuttosto, lasciate che la riflessione maturi dentro di voi, speriamo in fretta, ma smettete di "difendervi" dai vostri stessi pensieri.

Buonanotte,
Marina

17 lleo, 10/06/06 09:40

Hehe.
Quello che ti ha detto lei in modo estremista-calmo te lo traduco in modo mio personale.
Le cose sono due: 1-stai pensando di cambiare per cui cerchi di documentarti. 2-vuoi solo sapere le ragioni dei veg*

Allora. Se stai cercando di cambiare l'approccio è completamente sbagliato, ma nei riguardi di te stesso, perchè in fondo non hai la minima idea nè la voglia di alcun cambiamento. Allora ti fai domande che in realtà non hanno bisogno di risposte.

Se invece sei interessato solamente a conoscere le ragioni di chi ha fatto questa scelta, beh sei stato accontentato. Più o meno sono sempre le stesse.

Ciao.

18 ofelei, 10/06/06 10:19

beh, sicuramente è una scelta che richiede convinzione e determinazione...cioè, non è così facile solo perchè mangi un piatto piuttosto che un altro...ci sono un sacco di implicazioni sociali sfavorevoli dove ci si deve aspettare di tutto, dalle critiche alla mancanza di rispetto (vedi il topic "Quelli che..." giusto per buttarla sul ridere.
Di certo non sono tutti come te, Nsicuro, che con grande discrezione e serietà ti sei iscritto al forum per porre delle domande legittime.
Non per questo siamo degli eroi, come dice Marina, o viviamo male o abbiamo grossi limiti!
L'unica cosa che posso suggerire, se la tua intenzione era quella di informarti per, forse, cambiare, e di prenderti il tuo tempo, riflettere e farti tutte le arrampicate sugli specchi che vuoi: meglio sbrogliare le matasse nel cervello prima e con cognizione di causa, sia che ti portino a fare una scelta oppure l'altra.

19 Andrea, 10/06/06 10:26

ofelei ha scritto:
.cioè, non è così facile solo perchè mangi
un piatto piuttosto che un altro...ci sono un sacco di implicazioni sociali sfavorevoli

Dciamo che in quel caso uno puo' fare come quelle persone che quando sono a casa o in situazioni "favorevoli" mangiano vegetariano o vegan, ma fanno uno strappo quando si sentirebbero a disagio (ex. un matrimonio o una cena di lavoro)

Io non farei mai una cosa del genere, ma almeno uno ridurrebbe del 90-95% il numero di animali uccisi.

A casa propria secondo me e' banale eliminare la carne, e anche gli altri derivati animali. Latte di soia o di riso, panna si soia (dolce e da cucina) ecc. permettono di reinterpretare quasi ogni piatto in chiave vegan. Li' si tratta proprio di una semplice scelta, nell maggior parte dei casi sfido a riconoscere un piatto preparato con panna vegan da uno con panna tradizionale, tanto per fare un esempio.

20 Lucik, 10/06/06 12:20

Il modo migliore per capire le cose, è vederle da dentro. Da fuori sembra una linea di confine!
Fai una settimana vegan, poi vediamo se era difficile come sembrava...
Oppure se non abiti troppo lontano da Torino, vieni al Vegfest, vai nella zona ristorazione, e facci un pranzo.
Una cosa è la percezione, l'immaginazione di qualcosa che cambia dal "SOLITO". Un'altra cosa è vederla nella sua semplicità. Io non sono un vegano. Sono semplicemente "uno come te", a cui una sera è saltato in mente un pensiero... e poi è andato avanti a pensare "scoprendo" tante altre cose. Poi, quello che sei, dipende da te.

21 samuele, 10/06/06 12:37

Lucik ha scritto:
Io non sono un vegano. Sono semplicemente "uno
come te", a cui una sera è saltato in mente un pensiero... e poi è andato avanti a pensare "scoprendo" tante altre cose. Poi, quello che sei, dipende da te.

(inchino)
(stretta di mano)
(sorriso di compiacimento)

Bravo , con questo "pensiero" ti sei superato!!!

(clap clap clap)

Per farla breve:
Quoto, Quoto, e riQuoto!!!

22 Lucik, 10/06/06 13:15

Caspiterina! :-)

23 etna661, 10/06/06 13:47

grazie Andrea della mail ora riesco a navigare nel forum

Pagina 2 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi