Scout vegan; pagina 3

Pagina 3 di 4

31 Ikki, 7/05/13 14:07

Ikki ha scritto:
Certo se avverrebbe, io ne sarei solo felice.

Scusate eh, se avvenisse -.-'

32 azraphel, 7/05/13 14:11

Il famoso cappellone in lana idrofoba non è considerato parte dell'uniforme e l'uso del cuoio per gli accessori è facoltativo. Per quanto riguarda la cintura, io uso quella ufficiale dell'associazione polacca che è verde scuro realizzata con non so quale fibra sintetica ultraresistente (l'ho ottenuta tramite scambio ad un evento europeo). Tuttavia bisogna dire che, in linea di massima, l'uniforme perfetta non è essenziale; anzi! Quasi in tutti i gruppi, gli scout passano la maggior parte del loro tempo in uniforme da lavoro (che di solito si riduce a pantaloncino e maglietta blu) e anche nelle occasioni ufficiali in cui viene richiesta l'uniforme completa nessuno si formalizza se la cintura non è proprio del colore giusto o se il pantaloncino non è di velluto. L'essenziale è la camicia, seguita dalla fibbia dell'associazione.

33 cristy, 7/05/13 14:29

SE è così come dice Azraphael, direi che non ci sono problemi... Se in alcuni gruppi sono più rigidi, posso scriverti in pvt dicendo come la imposterei io (non ho mai interagito con associazioni di scout ma con Comuni Regioni ecc sì!)
Poi una volta trovati i riferimenti mail delle vs associazioni possiamo mandare alla mail di AgireOra per consulto e se va bene, si potrebbe organizzare campagna mailing tramite loro!

34 azraphel, 7/05/13 14:49

Quasi mi dimenticavo del maglione! Non so perché ti facciano problemi visto che la Scout Tech produce una felpa di pail ufficiale che ho sempre visto usare in giro; forse la politica del CNGEI al riguardo è diversa...

35 Ikki, 7/05/13 19:55

Allooora, riguardo alle uniformi non c'è molta rigidità nel MIO gruppo, cioè non sono gli altri capi che mi premono per l'uniforme, ma sono io che voglio avere l'uniforme per bene. Infatti io ho fatto di tutto per ottenere il maglione e la cintura senza doverli comprare nuovi. C'è una cosa che si chiama stile, e io ne ho molto. Poi comunque dipende dai gruppi: La sezione di Padova per quello che ho potuto vedere è molto rigida con le uniformi nei momenti ufficiali, e a mio modo di vedere è giusto così: almeno durante le cerimonie è giusto stare in ordine e in uniforme perfetta. Riguardo alle felpe, nel CNGEI non c'è una felpa ufficiale, e soprattutto, per i Lupetti i distintivi vanno cuciti sul maglione, non sulla camicia (oltretutto nel CNGEI i Lupetti non hanno la camicia, ma la polo). Quindi per esempio un bambino vegan che si iscrive agli scout lo deve avere comunque il maglione, per cucirci i distintivi. La cintura, bisognerebbe avere quella ufficiale per applicarci la fibbia regolamentare. In italia c'è già un'altra associazione (Assoraider) che per gli scout nautici prevede la cintura o di cuoio o in tessuto. Potrei fare una richiesta simile.

36 cristy, 7/05/13 21:44

Facci sapere come procede!

37 Maubar, 8/05/13 10:20

Forse per poter seminare una cultura Vegan dentro lo scoutismo dovresti far riferimento al fondatore Baden Powell. Agli arbori dello scoutismo,in Inghiltera e nel mondo intero prima che giungesse anche in Italia e la chiesta cattolica ci mettesse lo zampino truffaldino del marchio di nascita, (l'inghilterra cattolica non lo è dai tempi dei Tudor)potresti trovare utili riferimenti sul modo con cui uno Scout si debba rapportare con il mondo circostante. Hai fatto una ricerca in tale direzione?

38 azraphel, 8/05/13 11:43

Baden-Powell non sapeva neanche cosa fosse il veganismo, era un uomo dell'800 ed un soldato; la sua visione della natura è una via di mezzo tra quella parassitaria occidentale e quella simbiontica di alcune tribù africane (analisi personale).
Per quanto riguarda la Chiesa, si può dire che abbia una qualche influenza solo sugli scout italiani.

39 cristy, 8/05/13 12:58

Da Wiki (non che sia fonte così autorevole..):
Le sue prime esperienze di tecniche scout furono il cacciare e cucinare animali - e l'evitare i professori - nei boschi limitrofi, rigidamente vietati agli studenti...

Da quel giorno i due amici divisero ogni cosa: avevano bungalow sempre vicini, condividevano i cavalli da polo (McLaren era in questa specialità un vero fuoriclasse), i cani e gli hobby. Tra questi spiccava il pigsticking, una sorta di caccia al cinghiale, a cavallo, e con una lancia relativamente corta...

Se è così, mi sa che col vegan non c'azzecca :-/

40 Ikki, 8/05/13 13:32

Confermo quello che dice Cristy, i testi su cui basarsi sullo scoutismo sono quelli del fondatore, primo fra tutti "Scoutismo per ragazzi". Appunto in quel manuale Baden-Powell insegna ai ragazzi a pescare ed elogia la caccia, sebbene dica in più punti che gli animali vanno uccisi solo in caso di necessità e non per divertimento (a volte parla male dei ragazzacci che distruggono i nidi a sassate, dicendo che gli scout non distruggono i nidi degli uccelli, ma li osservano e basta; dice anche che è più soddisfacente cacciare gli animali con la macchina fotografica che col fucile, a meno che non si abbia fame). Però appunto glielo lascio passare perché è un uomo inglese nato a fine 800, quindi non credo che ci fosse un gran spirito di rispetto per gli animali al suo tempo. Quell'amore per la natura di cui lui parla è interpretabile in molti modi diversi, per noi vegan vuol dire amare e rispettare tutti gli animali. Non è che se il fondatore agiva così, allora gli scout vegan sono un controsenso, non so se mi spiego.

41 Ikki, 8/05/13 14:06

Ecco, visto che c'è chi lo richiede, vi copio pari pari la spiegazione del 6^ punto della legge scout, by Robert Baden-Powell.

"L'Esploratore è un amico per gli animali:
dovrebbe, per quanto possibile, risparmiare loro sofferenze, e non dovrebbe uccidere alcun animale senza necessità, poiché anch'esso è una creatura di Dio. E' consentito uccidere un animale per cibo o quando si tratti di un animale nocivo."

Questa è invece la spiegazione dello stesso articolo dato dalla mia associazione, il CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani):
"L'Esploratore rispetta e protegge i luoghi, gli animali, le piante:
occorre lasciare i luoghi pubblici, la casa, la strada, i veicoli, i luoghi dell'attività come si vorrebbero trovare dopo che altri vi siano stati. Non uccidere inutilmente o tormentare animali di qualsiasi specie, non disturbarli o spaventarli senza necessità, difenderli da chi vuol far loro del male ed aiutarli se ne hanno bisogno. Non tagliare senza necessità o danneggiare alberi, fiori, erbe. Avere il massimo rispetto per animali, piante e fiori di specie protette."

Vedete da questo, l'articolo è lo stesso ma le due interpretazioni sono diversissime: perché uno è stato scritto a inizio 900, l'altro è del 2000.
Scusate il doppio post.

42 cristy, 8/05/13 14:12

Ora si dovrebbe togliere "inutilmente" dopo "uccidere animali"

43 Ikki, 8/05/13 14:17

cristy ha scritto:
Ora si dovrebbe togliere "inutilmente" dopo "uccidere animali"

purtroppo fintanto che l'intera popolazione scout non diventerà vegan, non credo che quell' "inutilmente" si toglierà...

44 azraphel, 8/05/13 15:16

Io non lo toglierei comunque. Non è per qualcosa ma non mi piacciono le norme troppo restrittive, può sempre verificarsi la necessità di uccidere qualcuno (difesa personale e roba così).
Più che altro lavorerei a fondo su cosa si intende per circostanze "utili" che giustifichino la contravvenzione del sesto articolo.

45 Andrea, 8/05/13 15:37

azraphel ha scritto:
Io non lo toglierei comunque. Non è per qualcosa ma non mi piacciono le norme troppo restrittive

Solo se restringono la necessità di ammazzare animali immagino.. non credo che chiederemmo di riformulare il codice penale passando da "non si devono uccidere le persone" a "non si devono uccidere le persone inutilmente".

Pagina 3 di 4

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi