Scout vegan; pagina 2

Pagina 2 di 4

16 Alight86, 6/05/13 23:32

Ikki ha scritto:
azraphel ha scritto:
Scusa, problemi di connessione. Il messaggio di precedente > doveva arrivare prima del tuo.
Comunque da quanto tempo sei scout? Ikki è il tuo nome in > branco, vero?

Io sono scout da solo quest'anno, cioè da ottobre. Sono entrata su esempio del mio ragazzo, scout da 10 anni e vegan anche lui (da 1 anno). Lui è un Rover in procinto di prendere la partenza (è AGESCI, la partenza lì si prende a 21 anni). Io invece sono nel CNGEI, e sono, letteralmente "senior in servizio" (perché da noi la partenza si prende a 19 anni, quindi io sono già "fuori" età per stare tra i Rover). Però quest'estate farò il primo campo di formazione per diventare Vice Capo Branco. E, sì, il mio Nome Giungla è Ikki, il porcospino dai gusti raffinati. Tu sei scout da quanto? Sei nell'AGESCI, vero?
Per tutti gli altri: sto parlando un linguaggio troppo "cifrato" per i comuni mortali? ._.

abbastanza :D
io sono proprio neofita dell'argomento.. ma trovo che in fondo lo scoutismo sia sottovalutato, quindi sto seguendo questo post, thread o come cavolo si dice, x saperne d +.. :)

17 Ikki, 6/05/13 23:51

Alight86 ha scritto:
abbastanza :D
io sono proprio neofita dell'argomento.. ma trovo che in fondo lo scoutismo sia sottovalutato, quindi sto seguendo questo post, thread o come cavolo si dice, x saperne d +.. :)

anch'io penso che lo scoutismo sia moooolto sottovalutato, quando invece è un metodo educativo validissimo, e mi dispiace tanto di non essere cresciuta da scout.
Per la terminologia, forse questo aiuta. http://it.wikipedia.org/wiki/Terminologia_scout
Per spiegare un po' cosa "fanno" gli scout, a parole non finirei più, invece ti linko un paio di video che spiegano sicuramente molto meglio di me.
Questo spiega un po' in linea generale la filosofia dello scoutismo https://www.youtube.com/watch?v=NKJ9dnSdWf0
E quest'altro fa vedere delle attività dei Lupetti, cioè di quelli di cui mi occupo io https://www.youtube.com/watch?v=1ALt1sdEYeE
Se ti interessano, sul quel canale ce ne sono altri. :)

18 azraphel, 7/05/13 00:18

Sospettavo che fossi appena entrata (ma non chiedermi perché). Comunque hai fatto bene a scegliere il CNGEI; più libertà di azione sotto certi punti di vista.
Comunque secondo me dovresti insistere con le attività pro natura. Hai dalla tua le norme del regolamento metodologico e le motivazioni etiche a cui non possono in alcun modo obbiettare (conservando l'onore s'intende). Poi l'attività potresti farla non troppo spinta, così non dicono che sei un'estremista.
Per quanto riguarda quello che hai detto sull'influenza che ha l'ambiente sulle persone non posso che dirmi daccordo, ma non è per questo che sono nati gli scout. Quindi continua a lottare per fargli aprire gli occhi!

19 Ikki, 7/05/13 00:31

azraphel ha scritto:
Sospettavo che fossi appena entrata (ma non chiedermi perché).

Forse perché l'ho scritto anche nel primo messaggio. Magari non ci hai fatto caso, ma il tuo "subconscio" l'ha captato. Ok, la smetto.

Per il resto, continuerò a rimanere e a lottare per dare una formazione migliore ai Lupetti. Anche se sono scout da poco, posso dire che ce l'ho fin nel midollo, quindi di certo continuerò. Coi mesi ho accumulato molte idee di "attività natura", che certo quando sarò io Akela proporrò e cercherò di fare attuare. Avevo pensato, per esempio, di far capire ai Lupetti l'orrore della caccia portandoli a vedere un centro di recupero per animali selvatici; anche se non so se i responsabili vorranno un branco di una ventina di bambini nei loro locali, magari gli animali si spaventano. Oppure, se nella nostra città verranno proposte quelle azioni tipo "salvare i rospi" ben volentieri li farò partecipare. Però non vedo mai eventi simili da noi...
Ma anche banalmente farli approcciare di più con la natura, visto che i bambini di oggi ne sono totalmente distaccati. Esempio: mangiano male, ovviamente, visto che tutti gli danno questo pessimo esempio, anche gli altri capi. Allora, ecco una bella idea. In una caccia di due giorni in primavera, si va a raccogliere le ortiche tutti insieme, poi le puliamo e per cena, risotto con le ortiche che abbiamo raccolto. Secondo me, presentato in questo modo e con questa bella attività dietro le mangerebbero volentieri.

20 azraphel, 7/05/13 00:33

Più passano i minuti più le mie frasi perdono coerenza logica quindi dopo questa stacco.
Alight, se quei video ti convincono proprio, ti consiglio di leggere "Scouting for boys". È un libro scritto dal fondatore del movimento (Robert Baden-Powell) ed ha avuto un ruolo chiave nella diffusione dello scoutismo in giro per il mondo (io l'ho trovato molto interessante e poi si dovrebbe trovare in pdf).
Basta non capisco più niente! Ci sentiamo domani :-)

21 azraphel, 7/05/13 00:38

È vero, c'era scritto. Sto proprio dormendo............

22 Ikki, 7/05/13 00:51

azraphel ha scritto:
Alight, se quei video ti convincono proprio, ti consiglio di leggere "Scouting for boys". È un libro scritto dal fondatore del movimento (Robert Baden-Powell) ed ha avuto un ruolo chiave nella diffusione dello scoutismo in giro per il mondo (io l'ho trovato molto interessante e poi si dovrebbe trovare in pdf).

Ehm, con tutto il rispetto verso Sir Robert Baden-Powell, che era un uomo di fine 800... non credo che sia una buona cosa consigliare su un forum vegan un libro dove si insegna a pescare...

23 azraphel, 7/05/13 00:56

Lo so che il libro è arretrato sotto certi aspetti ma è comunque molto bello nell'insieme.

24 Andrea, 7/05/13 08:36

Ikki ha scritto:
Oppure,
se nella nostra città verranno proposte quelle azioni tipo "salvare i rospi" ben volentieri li farò partecipare. Però non vedo mai eventi simili da noi...

Di solito vengono organizzati da singoli, credo che solo in un paio di posti siano fatti in modo regolare dalle associazioni. Potete quindi organizzarvi voi magari chiedendo alla LAC dei consigli su come fare.

25 Stella63, 7/05/13 12:50

Cavolo che storia sti scout.... Nn avrei mai immaginato una gerarchia del genere..... Ci sarà anche il nonnismo......?

26 Ikki, 7/05/13 13:00

Buona idea Andrea, appena ne avrò la possibilità cercherò di organizzarmi.
Comunque il problema maggiore per i vegan che si approcciano al mondo scout non è il mangiare, perché generalmente i cuochi e i cambusieri del gruppo ti vengono incontro senza problemi, ma l'uniforme.
E qui sorge un problema simile a quello che ho letto qualche giorno fa sul forum, cioè le corde del violino.
Le parti "crudeli" dell'uniforme scout sono:
Cappellone boero in feltro (quindi lana) con cordini di cuoio. Questo è facilmente risolvibile, perché almeno nel CNGEI è una parte facoltativa dell'uniforme, e per fortuna nel mio gruppo non lo porta nessuno. Quindi amen.
Maglione di lana: questo è fondamentale. Io mi sono salvata "rubando" un maglione dell'uniforme usato da uno dei capi. E così mi sono anche risparmiata 40 euro. Pare che però ora ci sia una proposta a livello nazionale di sostituire la lana con il pile. Spero che vada in porto.
Cintura di cuoio in tre pezzi uniti da dei moschettoni: finora ho utilizzato una vecchia cintura di cuoio, ma per fortuna ora una mia amica vegan ex scout di Roma mi spedisce la sua (vecchissima e un po' rovinata, ma mi va bene tutto). Perciò sono a posto anche qua.
Il problema è: se uno non è fortunato come me, come fare? Per fortuna molti gruppi, visto gli alti costi dei capi dell'uniforme, hanno deciso di "riciclare" per i nuovi iscritti i vestiti che vanno piccoli ai ragazzi che crescono. Quindi i maglioni e le cinture si possono avere usati, e pure regalati.

27 cristy, 7/05/13 13:39

Ma visto che l'uniforme non è neppure "necessaria" per i fini delle attività (cioè, una cintura in finta pelle fa la stessa funzione e non mette in pericolo le escursioni, ecc..), non si potrebbe chiedere alle organizzazioni di dare la possibilità di una scelta cruelty free nell'abbigliamento? con stessi colori dimensioni ecc? Magari con campagna mail ecc...

28 Ikki, 7/05/13 13:57

cristy ha scritto:
non si potrebbe chiedere alle organizzazioni di dare
la possibilità di una scelta cruelty free nell'abbigliamento? con stessi colori dimensioni ecc? Magari con campagna mail ecc...

come idea ci potrebbe anche stare, ma la campagna mail... da parte di chi? A tutti gli scout tranne quelli vegan l'uniforme sta bene così, e gli scout vegan sono un'esigua minoranza. Spesso poi questi ultimi sono diventati vegan da adulti, per esempio il mio ragazzo. Lui la cintura e il maglione li aveva comprati da prima di diventare vegan e ora si tiene quelli e gli sta bene così.
Gli scout sono molto attaccati alle tradizioni, la cintura scout è sempre stata di cuoio da più di un secolo e non credo che la vorranno cambiare. Già il fatto di voler cambiare il maglione di lana col pile ha fatto storcere il naso a parecchi, non so come prenderebbero anche un cambio di cinture. Certo se avverrebbe, io ne sarei solo felice.

29 cristy, 7/05/13 14:01

Campagna mail da parte di associazioni singoli ecc.. (Marina e Andrea possono certo darvi suggerimenti su come impostarla)
Chiedendo di dare un'opzione , non di cambiarla a tutti... Si può provare!

30 Ikki, 7/05/13 14:05

cristy ha scritto:
Campagna mail da parte di associazioni singoli ecc.. (Marina e Andrea possono certo darvi suggerimenti su come impostarla)
Chiedendo di dare un'opzione , non di cambiarla a tutti... Si può provare!

si può fare, anche se non so quanto servirà. Se qualcuno vuole spiegarmi come posso cominciare... :)

Pagina 2 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!