Scout vegan

Pagina 1 di 4

1 azraphel, 6/05/13 15:52

Bella gente,
come già accennato altrove mi sono reso conto che gli scout, a dispetto delle apparenze, spesso non hanno la minima idea di cosa voglia dire essere vegan.
Quindi volevo chiedervi: ci sono scout in questo gruppo? Se si, come vivete il veganismo con il vostro gruppo?
(Forse dovevo scriverlo in "Filosofia vegan"...)

2 cristy, 6/05/13 15:56

Scusa l'ignoranza, ma gli scout sono esclusivamente all'interno di organizzazioni religiose? Perchè, senza ddentrarci in discorsi fuori policy, non mi pare che ci sia mai stata attenzione alle tematiche ambientaliste ed antispeciste nella nostra religione.. Anzi .

3 azraphel, 6/05/13 16:50

All'atto della fondazione, il metodo scout aveva una certa impronta Cristiana ma la componente religiosa non rivestiva un ruolo particolarmente importante. Al giorno d'oggi, la maggior parte delle organizzazioni nel mondo sono sostanzialmente laiche; in Italia invece abbiamo due organizzazioni: quella cattolica (AGESCI) e quella laica (CNGEI).
Detto questo, torniamo all'argomento di partenza. La mia domanda nasce dal fatto che uno degli articoli della Legge scout recita "Amano e rispettano la natura", mentre un estratto del Regolamento metodologico afferma che: "La vita a contatto con la natura educa, inoltre, alla sensibilità verso l’ambiente, al corretto uso delle risorse energetiche e naturali ed è, quindi, occasione di esercizio di responsabilità e di impegno nei confronti delle generazioni future... È opportuno cogliere occasioni di approfondimento adatte a promuovere una reale conoscenza dell’ambiente naturale, per favorire una corretta cultura della sicurezza."
Questi elementi mi hanno indotto a pensare che potesse esserci un legame tra veganismo e scoutismo.
Scusa se sono stato un po' prolisso XD

4 Alight86, 6/05/13 17:24

in effetti dovrebbe esserci un legame, in teoria :o

ma, quando ho letto la parola scout, purtroppo la prima cosa che mi è venuta in mente è stata una mia ex amica che x anni è stata scout, ma che era tutt'altro che rispettosa degli animali, infatti durante una di quelle che sarebbero state le ultime uscite insieme, affermò che lei tornando a casa in auto trovava spesso delle bodde sul vialetto e che non solo non faceva attenzione ad evitarle, ma che si divertiva a schiacciarle apposta. -_-

quindi, mi viene spontaneo associare gli scout a ragazzi che hanno solo voglia d sporcarsi nei prati e a ragazze che si divertono a fare i maschiacci, ma senza un vero e forte ideale di rapporto con la natura.

evidentemente te sei un'eccezione :)

5 cristy, 6/05/13 18:04

Detto questo, torniamo all'argomento di partenza. La mia domanda nasce dal fatto che uno degli articoli della Legge scout recita "Amano e rispettano la natura", mentre un estratto del Regolamento metodologico afferma che: "La vita a contatto con la natura educa, inoltre, alla sensibilità verso l’ambiente, al corretto uso delle risorse energetiche e naturali ed è, quindi, occasione di esercizio di responsabilità e di impegno nei confronti delle generazioni future... È opportuno cogliere occasioni di approfondimento adatte a promuovere una reale conoscenza dell’ambiente naturale, per favorire una corretta cultura della sicurezza."
Questi elementi mi hanno indotto a pensare che potesse esserci un legame tra veganismo e scoutismo.
Scusa se sono stato un po' prolisso XD

Anch'io tenderei a pensare che rispettare la natura significa rispettare TUTTA la natura, piante animali ambiente ecc.. Purtroppo ho conosciuti vari dissennati che orgogliosamente, pure, affermano cose tipo: "Io sono ambintalista, non animalista!" (forse fa la raccolta differenziata ma si ingozza di salsicce? ignorando completamente l'impatto degli allevamenti sull'ambiente ecc... Ma questo tipo di persone è particolarmente arrogante e poco ricettiva, la comunicazione con loro è impossibile per me)

6 azraphel, 6/05/13 18:18

Nell'ambito dello scoutismo è pratica comune tenersi nei gruppi una serie di individui (a volte somigliano addirittura a degli esseri umani) che sono l'antitesi dello spirito scout. Questo con la scusa che gli scout sono un'associazione educativa e quindi, anche se alcuni sono delle bestie, bisogna dargli una, ma anche due, tre o quattro "seconde" possibilità (se io invece sono in disaccordo con la loro fede mi devo solo toglire dalle palle!).
A proposito, cosa sono le bodde?

7 Alight86, 6/05/13 18:24

azraphel ha scritto:
A proposito, cosa sono le bodde?

rane

8 azraphel, 6/05/13 19:42

Il mondo è pieno di gente sadica. Alla tua amica schiacciatrice di rane potrei presentare il mio ex compagno di banco torturatore di lucertole...

9 Alight86, 6/05/13 20:03

questo non è possibile: prima dovremmo conoscerci noi due! :|

e cmq pensa il destino o la sfiga che dir si voglia: ho cambiato casa diverse volte, e adesso abito vicinissima a lei.. o_o

un giorno o l'altro sul vialetto ni ci faccio trovare qualcos'altro al posto delle bodde.. ke so, olio, o colla e poi piume (finte) come nei cartoni animati! XD

10 Ikki, 6/05/13 21:05

Buonasera a tutti! Vi leggo sempre, ma non mi sono mai registrata. Ora finalmente l'ho fatto. Ho 21 anni, sono vegan da tre e questa discussione capita a fagiolo.
Sono scout anch'io, quindi azraphel, eccomi qua!
Allora, tu vuoi sapere come concilio il veganismo, mio primo stile di vita, con lo scoutismo, mio secondo stile di vita. Allora, c'è da dire che lo scoutismo in sé si concilia perfettamente con lo stile di vita vegan, infatti il sesto articolo della Legge Scout recita, a seconda delle associazioni:
La Guida e lo Scout amano e rispettano la natura (AGESCI) Lo/a Scout/Guida vede nella natura l'opera di Dio: ama le piante e gli animali (FSE)
L'Esploratore rispetta e protegge i luoghi, gli animali, le piante (CNGEI).
Quindi da questo punto di vista non c'è nulla da discutere. Il problema non è lo scoutismo in sè, ma le persone che lo compongono. Infatti io sono diventata vegan prima di diventare scout, quindi questa è stata la cosa che mi è stata più difficile da digerire, ovvero, l'incoerenza della maggior parte di loro. Prova a chiedere un qualunque scout cosa significhi per lui rispettare la natura, e ti risponderà quasi sicuramente: "raccolta differenziata", "non buttare rifiuti in giro", "usare la bicicletta invece della macchina", e si fermerà lì. Perché un errore che un estraneo allo scoutismo può fare è pensare che gli scout, essendo tali, siano persone migliori delle altre. Invece no, gli scout sono esattamente come gli altri, e rispecchiano l'ambiente in cui vivono. Se dunque, per fare un esempio, in una città è prassi stare solo tra persone che si conoscono e snobbare i nuovi arrivati, puoi stare certo che anche i gruppi scout locali avranno questa tendenza. Tutte le persone, intorno a noi, mangiano gli animali, di conseguenza anche gli scout lo fanno; ovunque l'idea di "rispetto della natura" si limita appunto alla raccolta differenziata e poche altre cose, quindi anche gli scout avranno quest'idea qui. Io conosco tanti scout vegetariani o vegani, ma purtroppo ne conosco altrettanti che sono dei pescatori, tanto per dire. Per esempio, nel mio gruppo ce ne sono 4. E di veg ci siamo solo io, vegana, e un ragazzo vegetariano. Io come capo cerco sempre di instillare nei miei Lupetti (i bambini dagli 8 ai 12 anni) un po' di rispetto in più verso gli animali che a scuola e a casa non gli insegnano, ma purtroppo agli scout non è come a scuola, dove il maestro di una classe è uno solo e può insegnargli quello che gli pare. Negli scout i capi di un gruppo di ragazzi sono diversi, nel mio Branco (il gruppo dei Lupetti) ad esempio siamo 3 capi, e le decisioni educative che si prendono si devono decidere insieme. Non ho modo io, quindi, di fare un'attivita (noi la chiamiamo "caccia") in cui faccio capire il rispetto degli animali ai Lupetti, perché gli altri capi non sarebbero d'accordo (uno di loro è pescatore... quindi fate voi), e inoltre io sono arrivata solo quest'anno, quindi, come si suol dire, "devo stare al mio posto". Sicuramente fra un anno o due le cose cambieranno e avrò più potere decisionale, e allora vedrò cosa potrò fare.
Per ora mi viene in mente questo. Se hai domande più specifiche, chiedi pure e continueremo la discussione.

11 azraphel, 6/05/13 21:36

Posso suggerirti un'idrante col tubo pieno di vernice?

12 Ikki, 6/05/13 21:43

azraphel ha scritto:
Posso suggerirti un'idrante col tubo pieno di vernice?

Perché?

13 azraphel, 6/05/13 23:03

Scusa, problemi di connessione. Il messaggio di precedente doveva arrivare prima del tuo.
Comunque da quanto tempo sei scout? Ikki è il tuo nome in branco, vero?

14 Alight86, 6/05/13 23:17

azraphel ha scritto:
Posso suggerirti un'idrante col tubo pieno di vernice?

XD sì, grazie del suggerimento, è che non passerei inosservata nel mio paesino di campagna con un arnese del genere :D

sai che ti dico? quello che fa di brutto secondo me le torna indietro in un modo o nell'altro.

cmq la natura è già stata abbastanza inclemente con lei, diciamo che la maggior parte delle volte la bruttezza esteriore corrisponde con quella interiore.. ;)

15 Ikki, 6/05/13 23:27

azraphel ha scritto:
Scusa, problemi di connessione. Il messaggio di precedente doveva arrivare prima del tuo.
Comunque da quanto tempo sei scout? Ikki è il tuo nome in branco, vero?

Io sono scout da solo quest'anno, cioè da ottobre. Sono entrata su esempio del mio ragazzo, scout da 10 anni e vegan anche lui (da 1 anno). Lui è un Rover in procinto di prendere la partenza (è AGESCI, la partenza lì si prende a 21 anni). Io invece sono nel CNGEI, e sono, letteralmente "senior in servizio" (perché da noi la partenza si prende a 19 anni, quindi io sono già "fuori" età per stare tra i Rover). Però quest'estate farò il primo campo di formazione per diventare Vice Capo Branco. E, sì, il mio Nome Giungla è Ikki, il porcospino dai gusti raffinati. Tu sei scout da quanto? Sei nell'AGESCI, vero?
Per tutti gli altri: sto parlando un linguaggio troppo "cifrato" per i comuni mortali? ._.

Pagina 1 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!