Mi piacerebbe leggere che cosa rispondereste

1 anaiziT, 4/01/14 00:14

Laura mi scrive

"Non sono una grande amante della carne, ma ogni tanto non la disdegno e credo che difficilmente cambierò. Credo che in tutte le cose ci voglia equilibrio e da sempre l'uomo si è cibato anche di carne"

Questa sua risposta arriva dopo che le ho fatto presente che nel piatto di lenticchie e zampone che ha postato su fb, personalmente vedo un animale tagliato a pezzi e sento la sua sofferenza. Empatia dove sei?

Laura dice che la pessima educazione ricevuta da bambina le impedisce di vedere attraverso un pezzo di carne cotta l'animale che soffre.

Le faccio presente che si può sempre cambiare...per fortuna

Mi risponde quello che avete letto all'inizio.

Voi cosa rispondereste?
Vorrei darle una risposta chiara e concisa. Non sento da parte sua amore e rispetto per gli animali.

Ciao grazie a tutti... sono una nuova iscritta.

2 Marina, 4/01/14 00:17

Se se ne frega degli animali, puoi risponderle qualsiasi cosa, non fa differenza, e tutto è inutile.
Se invece le importam puoi fare il paragone coi cani e i gatti, e dirle che per capire che tutti gli animali sono esseri senzienti può vedere il sito Incontra gli animali: https://www.incontraglianimali.org/

E soprattutto io eviterei di parlare di carne, ma di animali ammazzati, perché finché la vede come "carne", il collegamento con gli animali non lo fa proprio...

3 anaiziT, 4/01/14 00:53

Grazie le rispondo con il link che mi hai dato, magari funziona bell'idea.

4 cristy, 4/01/14 18:44

Posso aggiungere che sta storia dell'equilibrio mi ha veramente rotto?? E poi, vanno ad ondate? Prima il calcio, poi le proteine, ora l'equilibrio... In pochi giorni me l'hanno tirato fuori varie persone, sarebbe come, per chi fa volontariato con gli anziani, ogni tanto andare dal vicino ottantenne e dargli due scapaccioni, perchè insomma ci vuole un po' di equilibrio nelle cose!! non si può esagerare.
Ma che senso ha????
Questi commenti mi danno veramente sui nervi, come la c... che bisogna comprendere tutti e trovare un punto di incontro.

5 Mari, 8/01/14 05:18

Cristy,
stavo cercando qualche parola di conforto dopo quasi 24 ore di lavoro in totale solitudine, ovviamente volontariato per gli animali, non ho molte occasioni di divertimento nella mia vita, ma tu mi hai fatta davvero ridere di gusto con la storia degli scappaccioni!!! Bel paragone, credo proprio che ti citerò ogni volta che le maledette questioni di "equilibrio" lo richiederanno... Grazie per la bella risata, ed hai proprio ragione!

6 cristy, 8/01/14 18:27

Mari ha scritto:
Cristy,
stavo cercando qualche parola di conforto dopo quasi 24 ore di lavoro in totale solitudine, ovviamente volontariato per gli animali, non ho molte occasioni di divertimento nella mia vita, ma tu mi hai fatta davvero ridere di gusto con la storia degli scappaccioni!!! Bel paragone, credo proprio che ti citerò ogni volta che le maledette questioni di "equilibrio" lo richiederanno... Grazie per la bella risata, ed hai proprio ragione!

Ahah , bene sono contenta di essere di ispirazione :-D

7 inleaguewithseitan, 8/01/14 18:35

cristy ha scritto:
Posso aggiungere che sta storia dell'equilibrio mi ha veramente rotto?? E poi, vanno ad ondate? Prima il calcio, poi le proteine, ora l'equilibrio... In pochi giorni me l'hanno tirato fuori varie persone, sarebbe come, per chi fa volontariato con gli anziani, ogni tanto andare dal vicino ottantenne e dargli due scapaccioni, perchè insomma ci vuole un po' di equilibrio nelle cose!! non si può esagerare.
Ma che senso ha????
Questi commenti mi danno veramente sui nervi, come la c... che bisogna comprendere tutti e trovare un punto di incontro.

AHAHAHAHAHAH anche io userò spesso questa espressione del tirare gli scapaccioni al vicino ottantenne per equilibrare le cose! xD xD

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi