New girl here

Pagina 1 di 2

1 Annye, 11/03/17 20:13

Ciao ragazzi, ieri sera prima di andare a dormire mi sono guardata il documentario "Food Choices" e mi sentivo divorare dentro, mi sentivo tremendamente in colpa perché non l'avevo visto prima, perché non avevo capito prima..
Fino a ieri mangiavo carne, pesce e derivati degli animali, ora solo guardare gli altri gustarsi i pasti, felici di farlo, mi vengono le lacrime agli occhi perché in quel momento non sanno il male che fanno e 24 ore fa anche io ero come loro, malvagia. Mi sento una persona orribile per questo. 20 anni di alimentazione sbagliata e causa della morte di migliaia di animali.
Io da oggi sono vegana.
Non so da dove iniziare, ma so di certo che non voglio tornare quella di ieri.
Adesso mi viene solo voglia di cercare modi per aiutarli...

2 Marina, 11/03/17 21:38

Annye ha scritto:
Non so da dove iniziare, ma so di certo che non voglio tornare quella di ieri.

Ciao,

benvenuta!
Non devi iniziare da nessuna parte, hai già "finito" :-)
Nel senso che hai preso la decisione, quindi sei a posto, basta smettere di mangiare ingredienti animali e mangiare tutto il resto!
Per consigli pratici, puoi leggere il sito VegFacile:
https://www.vegfacile.info

Annye ha scritto:
Adesso mi viene solo voglia di cercare modi per aiutarli...

Questo infatti è importantissimo!
Per aiutare gli animali c'è un modo molto semplice: far diventare vegan altre persone.
Questa è la cosa più potente che puoi fare.
C'è questa iniziativa, che si chiama Area Volontari di AgireOra, che dà la possibilità alle singole persone di impiegare il proprio tempo in facili attività di divulgazione. Ci sono tutte le istruzioni passo-passo per chi inizia da zero. Puoi dedicarci anche solo 10 minuti al mese o più ore al giorno: sta a te. Puoi registrarti e iniziare subito a partecipare:
https://www.agireora.org/volontari/

Ciao!
Marina

3 NicolaS, 11/03/17 23:50

Ciao, come ti ha già detto Marina hai già fatto tutto, hai già preso la decisione di diventare vegana, è fatta! Il resto verrà da se.

L'unica cosa che posso consigliarti è di non arrovellarti sul tuo passato, chiunque sia nato in una famiglia di onnivori ha un passato tale, per alcuni più breve di altri. Ciò che puoi fare adesso è impegnarti perché anche altri possano fare la stessa scelta. Per il resto, benvenuta!

4 Puzzola, 12/03/17 20:09

benvenuta! capisco come ti senti, non lasciarti travolgere dal senso di colpa... siamo stati cresciuti tutti con questa cultura di sfruttamento degli altri animali, ciascuno ha i suoi tempi per prenderne coscienza, e anche dopo averlo fatto la maggior parte delle persone se ne frega e basta. tu hai preso una decisione grande e che ti darà soddisfazione!

5 Annye, 13/03/17 09:43

Grazie, sto meglio ora che vi leggo. Non essere capita dalle persone nella vita reale è dura. Grazie per i consigli ❤

6 Annye, 13/03/17 09:57

Ciao Marina, mi sono iscritta a quella pagina con l'intento di dare aiuto però purtroppo io non lavoro (ho visto che bisogna pagare sui dieci euro, non sono tanti ma io veramente non ne ho), vengo mantenuta dai miei genitori che non sopportano questa mia scelta e quindi non mi darebbero mai soldi e passaggi in macchina per svolgere quelle attività. Purtroppo, e sottolineo purtroppo, mi tocca aspettare un po' :(

7 Andrea, 13/03/17 10:09

Non è che bisogna pagare. Ovviamente quasi tutte le attività che richiedono materiali richiedono di coprire le spese di stampa (perché è impensabile che qualcuno paghi per tutta Italia) ma ci sono eccezioni.

Ad esempio vista l'età "Adotta un'università", la prima della seconda riga (che per inciso pare essere l'iniziativa più efficace) potrebbe essere l'ideale:
https://www.agireora.org/volontari/iniziative/

8 Marina, 13/03/17 11:05

Annye ha scritto:
Ciao Marina, mi sono iscritta a quella pagina con l'intento di dare aiuto però purtroppo io non lavoro (ho visto che bisogna pagare sui dieci euro,

No, non si deve pagare nulla per partecipare, come ha spiegato Andrea, la registrazione e la partecipazione sono del tutto gratuite: è il proprio tempo che va messo a disposizione, e se non lavori ne hai molto da offrire!
Per le attività dove sono richiesti materiali come volantini, opuscoli, ecc., certo, bisogna ordinarli e hanno un costo, perché la loro produzione ha un costo, è inevitabile.
Però ci sono delle attività che non richiedono materiali da ordinare, ma solo tempo, e altre attività specifiche per cui i materiali sono inviati gratuitamente, come Adotta un'università di cui ti ha parlato Andrea.
In quel caso basta che richiedi i materiali e ti rechi nell'università più vicina per distribuirli agli studenti. Se nella tua città c'è un'università non servono passaggi da nessuno, vai a piedi o in bus, sennò dovrai prendere un treno, ma qualche euro per il biglietto del treno puoi racimolarlo magari rinunciando ad altre attività e svaghi, vista l'importanza di questo impegno!

Ci sono diverse attività che puoi fare senza doverti spostare e senza materiali cartacei, ma prima ti chiedo di considerare la campagna Adotta un'università, che è molto importante. Riesci a partecipare a quella, coi materiali gratuiti?

Ciao!

9 thomas, 15/05/17 20:09

Prova semplicemente incominciando a sensibilizzare un parente amico/a fidanzato ecc. è già un buon modo a parer mio per smontare certi stereotipi.
;-)

10 Marina, 15/05/17 22:19

thomas ha scritto:
Prova semplicemente incominciando a sensibilizzare un parente amico/a fidanzato ecc. è già un buon modo a parer mio per smontare certi stereotipi.
;-)

Si può provare, ma di solito sono i meno ricettivi. Se non sono interessati conviene lasciar stare e non perdere tempo e farsi sangue amaro: lo stesso tempo si può usare molto più proficuamente a informare gli estranei!

11 thomas, 16/05/17 10:57

Capisco, ci sta.
Io sono partito invitando a cena un amico, intanto si è ricreduto sulla cucina veg.

12 Andrea, 16/05/17 11:01

Ottimo thomas!

Hai visto questo progetto? E' ancora in fase di rodaggio ma sta già funzionando molto bene:
https://www.agireora.org/volontari/

13 Puzzola, 16/05/17 12:59

thomas ha scritto:
Capisco, ci sta.
Io sono partito invitando a cena un amico, intanto si è ricreduto sulla cucina veg.

questo è un ottimo punto di partenza. noi abbiamo molto spesso amici a cena, ogni tanto ci divertiamo anche a fare cose particolari. una volta abbiamo fatto gli hamburger con pagnottelle fatte in casa dal mio ragazzo, hamburger di lupini che ho fatto io, pomodoro, cipolla, maionese vegan fatta in casa... tutto sul tavolo. mano a mano che finivo di spadellare gli hamburger ciascuno si faceva il panino con quello che preferiva. ci siam divertiti parecchio :D

14 Puzzola, 16/05/17 13:01

ho dimenticato: amici diventati vegani per amore della cucina ovviamente 0. però è un'ottimo contesto in cui spontaneamente saltano fuori discorsi su antropocentrismo e specismo... i cambiamenti a volte non sono repentini, ma un seme buttato oggi può germogliare anche tra anni.

15 Andrea, 16/05/17 16:34

Puzzola ha scritto:
ho dimenticato: amici diventati vegani per amore della cucina ovviamente 0.

Esatto, è questo il problema: far vedere che non si deve rinunciare a niente può aiutare ma non basta.

Ricordiamo sempre che con 2-3 ore di volontariato ben fatto almeno un nuovo vegan lo si ottiene (e quindi migliaia di animali salvati). Con familiari e conoscenti in 10 anni quanti ne diventano vegan? 1? 2? Sono 10 anni contro 2 ore.

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi