61 Silver, 23/09/06 14:31
62 y, 23/09/06 18:08
63 Silver, 26/09/06 19:27
y ha scritto:
perchè non ho capito bene il discorso del libro: mi
pare che siano "ammessi" i chicchi di segale (o un altro cereale del quale non ricordo il nome...), no? e comunque le cose integrali dovrebbero già eliminare molto muco..
64 LordSalad, 26/09/06 20:48
65 Silver, 26/09/06 21:41
Lord Salad ha scritto:
ma non basterebbe equilibrare la formazione di muco con cibi che lo eliminano?
mi spiego: se a pranzo mangio un piatto di pasta con verdura, a colazione e merende la frutta, e a cena legumi con verdura, non sarebbe una dieta equilibrata?
in fondo ehret ha fatto una dieta di guarigione (certo, in senso ampio rispetto alla guarigione medica), ma non penso di poter vivere con questa dieta. starei tutto il giorno a mangiare.
Sicuramente mi saprete rispondere, in fondo non ho letto il libro, ma questa cosa del muco che intasa l'intestino mi è entrata in testa non appena l'ho letta e cerco sempre di fare in modo di evitare.... purtroppo non penso che ci riuscirò mai... neanche ne sono totalmente convinto!!
66 LordSalad, 26/09/06 22:02
67 toler, 27/09/06 12:01
non capisco ancora le basi su cui si fonda questa dieta... come si è arrivati a concludere che i cereali e i legumi fanno più danni che benefici?
non penso che la dieta migliore sia quella che ti fa sentire la fame dopo un'ora aver mangiato. Su cosa si è capito che questi cibi sono dannosi? sono metodi empirici, teorie evoluzionistiche?
e cosa si dice allora riguardo tutti i benefici attribuiti ai cereali e ai legumi (non cito cibi animali, frutta e verdura perchè siamo già concordi)? Vorrei capire su che tipo di fondamenta si basava Ehret. Leggerò il libro, ma se potete darmi delle sintetiche delucidazioni ve ne sarei
68 toler, 27/09/06 12:22
non penso che la dieta migliore sia quella che ti fa sentire la fame dopo un'ora aver mangiato.
e cosa si dice allora riguardo tutti i benefici attribuiti ai cereali e ai legumi
69 LordSalad, 27/09/06 13:42
70 Silver, 28/09/06 00:03
Lord Salad ha scritto:
non capisco ancora le basi su cui si fonda questa dieta...
come si è arrivati a concludere che i cereali e i legumi fanno più danni che benefici?
non penso che la dieta migliore sia quella che ti fa sentire la fame dopo un'ora aver mangiato.
Su cosa si è capito che questi cibi sono dannosi? sono metodi empirici, teorie evoluzionistiche?
e cosa si dice allora riguardo tutti i benefici attribuiti ai cereali e ai legumi (non cito cibi animali, frutta e verdura perchè siamo già concordi)?
Vorrei capire su che tipo di fondamenta si basava Ehret. Leggerò il libro, ma se
potete darmi delle sintetiche delucidazioni ve ne sarei grato!
71 Kalpoternit, 28/09/06 00:13
72 LordSalad, 28/09/06 00:35
73 Silver, 28/09/06 21:57
Lord Salad ha scritto:
magari....
sinceramente ancora non sono convinto neanche sulle premesse. Farò un breve e superficiale riepilogo:
1) non è detto che deriviamo dalle scimmie: è una teoria evoluzionistica di darwin e come tale non è dimostrata
2) concordo sui cereali che gonfiano, o per lo meno sulle farine. Ma non condivido la "discriminazione" dei legumi. Non mi fanno alcun effetto... come dire... flautulento.
3)la vita degli animali in natura è costantemente influenzata dalla ricerca e dalla "lavorazione" del cibo. non vedo perchè debba essere innaturale lavora i semi, cuocerli e prepararli.
4)l'uomo cacciava, anche fino a qualche secolo fa. Lo dimostrano molte tribù o la vita degli indiani d'america.
5)per caso, non è che sia l'abitudine al digiuno o a mangiare poco che renda sempre meno affamati?
non sono domande provocatorie... sono sincere richieste di spiegazione.
sull'ipotesi di assassinio del dottore ehret
74 LordSalad, 28/09/06 23:55
75 LordSalad, 29/09/06 01:09
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!