Yoga
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Angelica,
10/04/05 11:09
Chi di voi lo pratica o ne è interessato? Io moltissimo...
Intanto vi faccio leggere un articolo tratto dal sito yoga.it
Nello Yoga si afferma che lo scopo principale del cibo consiste nel rifornire il nostro organismo di prana e questo si può ottenere tramite una dieta semplice costituita da alimenti freschi di origine vegetale che traggono il loro nutrimento direttamente dal Sole - la fonte della vita in tutto il nostro sistema solare - e per questo considerati il primo anello della catena
alimentare.
Esistono diverse ragioni - tutte valide - per abbracciare una dieta vegetariana: salutistiche, sociali, ecologiche, economiche ed etiche, tuttavia per lo Yoga la più importante è l'aderenza all'ahimsa, la non-violenza, indicata da Patanjali come uno dei cinque requisiti per poter progredire sul sentiero spirituale.
Quando mangiamo la carne di un animale prendiamo parte alla himsa, alla violenza, che è stata necessaria per uccidere l'animale. Morendo, quella creatura ha sofferto, ha lottato, gridato e cercato di prolungare la sua esistenza il più a lungo possibile; poi la carcassa è passata attraverso tutti i processi di lavorazione, industriale o meno, per giungere nei nostri piatti ed essere consumata per il nostro piacere.
Gustando quella carne non si pensa al dolore che è stato necessario causare, o all'essere vivente da cui proviene. Secondo lo Yoga, cibandosi di quell'animale non si assimilano solo le proteine ma anche un'eco dei forti sentimenti di paura unita al dolore e alla violenza da esso sperimentati nei momenti precedenti alla morte.
Nel Mahabharata, uno dei principali testi sacri indiani, si legge: "Chi compra la carne di un animale commette
violenza tramite la ricchezza; chi consuma la carne commette violenza godendo del suo sapore; chi uccide l'animale commette violenza in modo diretto. Così esistono tre tipi di uccisione. Quella di chi domanda o consegna la carne, quella di chi uccide l'animale e quella di chi compra, vende o cuoce la carne per mangiarla; tutte queste persone sono da considerarsi mangiatori di carne."
Chiunque intraprenda un cammino di ricerca spirituale, prima o poi si troverà dunque a dover riflettere su questa scelta di vita (proprio di questo si tratta, infatti, e non di un puro e semplice cambiamento del proprio regime alimentare) in quanto gli alimenti derivanti
dall'uccisione di esseri viventi ci tengono legati alla nostra natura animale, alla sfera degli istinti, dell'aggressività.
Nella nostra società, dove anche i latticini sono prodotti tramite lo sfruttamento e l'uccisione di creature senzienti, lo yogi moderno considererà la possibilità di orientarsi verso una dieta vegan, priva cioè di derivati animali.
I rishi dell'antica India da millenni indicano la dieta basata su alimenti di origine vegetale come la più adatta per mantenere una perfetta salute, una mente più limpida e calma, una maggiore capacità di concentrazione e un migliore dominio di sé
2
sciuga,
11/04/05 00:04
Angelica ha scritto:
Chi di voi lo pratica o ne è interessato? Io moltissimo...
ho prenotato la mia primissima lezione di prova per mercoledì. sono molto curiosa!!! :-)
3
nadia906,
11/04/05 00:25
Frequento un corso di yoga da un paio di mesi: devo dire che mi piace molto e per un'instabile come me non è roba
da poco! Mi viene spesso chiesto dai "curiosi" (com'ero anch'io) come va in termini di "rilassamento": posso
dire che alla fine delle prime lezioni mi ritiravo a casa distrutta (pago lo scotto di 23 anni di pigrizia!) e solo adesso sto cominciando veramente ad apprezzarlo, ogni volta che torno a casa dalle lezioni mi sento un po' più arricchita.
4
ilcantodelcigno,
18/04/05 23:27
ciao...ho letto attentamente il tuo mess sul forum e non potevo non risponderti...allora....io lo yoga lo pratico da 3anni partendo dalla mia insanabile curiosità e da un impulso o fragore scoppiato dentro...ragion per cui ho cominciato questo bel percorso...letture e letture...e pratica...molta pratica...sono partito con una forma di yoga "leggero" hatha yoga... poi sono passato al krjya
yoga tipo di yoga costituito da Paramansa Yogonanda...un po di tantra yoga ed ora eccomi allo stadio (per ora) a me + completo..il kryja yoga che lavora molto sull'interno
della persona...ok dopo questo preambolo arrivo al tuo messaggio...cio che hai scritto corrisponde a sacrosanta verità infatti nelle scritture di yoga o nella Baghavat Gita non viene mai menzionato il cibo animale o di sacrifici vari da donare ai vari Dei...questo è uno dei miei ultimi stadi di evoluzione....infatti eccomi qui..in questo sito...da Onnivoro la mia trasformazione a vegetariano....ottimi risultati all'orizzonte...e sopratutto nessuna fatica nel compierlo... fortunatamente la carne non è una DROGA...se poi vorrai approfondire qualche argomento sullo yoga o altre discipline orientali.....sono a tua disposizione...ciao a presto............ Namastè