URGENTE; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Marina,
28/12/13 00:21
Andrea ha scritto:
Abbiamo scritto la stessa cosa..
Eh sì :-)
17
Marina,
28/12/13 00:29
Questo è quanto c'è scritto sul sito LAV:
-------------------
La nuova norma che tutela gli animali nei condomini si applica solo ai regolamenti successivi alla riforma?
No, va a incidere sui regolamenti esistenti di natura contrattuale e assembleare facendo cadere tutte le limitazioni o i divieti al possesso di animali domestici. Come sostiene la giurisprudenza in tema di successione di leggi nel tempo, le norme sopravvenute privano le clausole contrattuali vigenti della capacità di produrre effetti ulteriori nel futuro.
------------------
Nonostante la mia opinione della LAV, non credo che in questo particolare campo scriverebbero una cosa non vera.
Ci sono due siti:
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2013/07/03/APbEx3sF-condomini_domande_risposte.shtml http://www.immobili24.ilsole24ore.com/Esploso.aspx?iddoc=13752693&doctype=11 che sostengono il contrario, cioè la non retroattività, ma è tutto da vedere se c'è da fidarsi o meno. Quindi casomai contatta direttamente la LAV per chiedere chiarimenti, visto che loro posizione è molto netta.
In ogni caso, non ti preoccupare, non è che vengono e ti portano via il cane, ci macherebbe altro, non lo fanno nemmeno in caso di maltrattamento, figuriamoci... tutt'al più si va per vie legali.
18
Andrea,
28/12/13 08:34
Io manderei alla LAV il testo preso dal loro sito e i due link di cui sopra e chiederei loro se confermano che quanto scritto da loro è corretto e i due link sbagliati.
Puoi anche chiedergli se hanno delle fonti non animaliste perché tuoi vicini non possano dire: "eh ma questo lo scrivono gli animalisti, la verità è quest'altra". Stando attento che non sembri che lo chiedi perché non ti fidi della loro interpretazione.
19
TheSleepiest,
28/12/13 14:57
Cito testualmente quanto scritto dalla condomine in questione:
"la legge riguardante il possesso di animali non ha avuto effetto retroattivo,ciò significa che i rapporti sorti anteriormente alla riforma continuano a mantenere validità. un regolamento di natura contrattuale che sia stato redatto ante riforma e che preveda il divieto di possedere animali in condominio continuerà a essere valido ."
(testo appeso alla bacheca condominiale"
..che ne pensate?!
20
azraphel,
28/12/13 15:05
Che dovresti chiedere ad un avvocato...non è il genere di cosa su cui possa esserci ambiguità. Se la legge è retroattiva deve esserci scritto sul testo; basta farlo leggere a qualcuno che sia del mestiere. Non abbiamo avvocati tra gli utenti?
21
TheSleepiest,
28/12/13 15:08
..APPELLO A CHIUNQUE FOSSE AVVOCATO...
22
Marina,
28/12/13 15:24
TheSleepiest ha scritto:
Cito testualmente quanto scritto dalla condomine in questione:
"la legge riguardante il possesso di animali non ha avuto effetto retroattivo,ciò significa che i rapporti sorti anteriormente alla riforma continuano a mantenere validità. un regolamento di natura contrattuale che sia stato redatto ante riforma e che preveda il divieto di possedere animali in condominio continuerà a essere valido ."
(testo appeso alla bacheca condominiale"
..che ne pensate?!
Ma hai letto le nostre risposte e il consiglio che ti è stato dato di chiedere alla LAV visto che sul loro sito sostengono tutt'altro?
23
Andrea,
28/12/13 15:25
Io farei intanto quello che ho scritto al messaggio #18, allegando oltre ai 2 link quanto hanno scritto nella bacheca condominiale.
Qui comunque c'è un altro articolo che dice la stessa cosa che dice la LAV:
http://www.clubdelcane.com/in-evidenza/animali-e-condominiocome-e-cambiata-la-normativa/ "La norma inoltre ha anche efficacia retroattiva, determinando l’automatica caduta di tutti quei divieti e/o limitazioni attualmente in vigore.
Ogni eventuale clausola in contrasto con tale divieto si considererà come non apposta ed i divieti oggi vigenti si dovranno considerare automaticamente nulli."
24
TheSleepiest,
29/12/13 14:45
..ho parlato cn un avvocato che sostiene la legge sia retroattiva solo nei regolamenti assemblali non contrattuali.. :(
..per ora Lav non risponde
25
Marina,
29/12/13 17:05
TheSleepiest ha scritto:
..ho parlato cn un avvocato che sostiene la legge sia retroattiva solo nei regolamenti assemblali non contrattuali.. :(
Ma veramente già prima di questa legge i regolamenti assembleari non erano validi, quindi non c'è nessuna retroattività in questo caso.
Io aspetterei la risposta di qualche associazione, che sicuramente avrà dei precedenti da citare.
Prova anche con altre associazioni che abbiano un ufficio legale, non solo con la LAV.
26
TheSleepiest,
29/12/13 22:19
..Il divieto è nel contratto di vendita della casa..
..non in quello dell assemblea..
27
Marina,
29/12/13 22:23
TheSleepiest ha scritto:
..Il divieto è nel contratto di vendita della casa..
..non in quello dell assemblea..
Ma lo abbiamo capito questo...
28
TheSleepiest,
29/12/13 22:28
..il problema è questo!
..se fosse dell assemblea non mi preoccuperei più di tanto..
29
Marina,
29/12/13 22:34
TheSleepiest ha scritto:
..il problema è questo!
..se fosse dell assemblea non mi preoccuperei più di tanto..
Sì, ma è inutile che continui a ripetere le cose che hai già detto e che sai che abbiamo capito benissimo.
I suggerimenti su cosa fare te li abbiamo dati, più di questo non possiamo fare, purtroppo.