URGENTE

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 TheSleepiest, 27/12/13 17:49

..la legge 220/2012 su gl animali in condominio è vero che non ha effetto retroattivo?!
..cioè se prima non potevo tenere un cane ora,senza l autorizzazione di tutti i condomini è ancora valido questo divieto?

urgente..

2 Marina, 27/12/13 19:15

Intanto bisogna vedere se è vero che prima non potevi... era scritto nel regolamento condominiale al momento della firma del contratto di acquisto dell'apprtamento?
Perché se non è così, potevi tenerlo, non bastava un regolamento condominiale definito dall'assemblea successivamente alla firma del contratto.

In ogni caso, la nuova legge rende non più valido qualsiasi regolamento che vietasse di tenere animali, anche se legato al contratto, quindi è anche retroattiva, sì.

Diverso è se sei in affitto e nel contratto il padrone di casa ha specificato che non puoi tenere animali nell'appartamento: se c'è questa clausola e uno la firma, non può tenere animali, non c'entra con la legge vigente, perché è un accordo privato tra due individui. Quello che la legge impedisce è che possano esistere regolamenti condominiali che lo vietano, sia che siano decisi dall'assemblea sia che fossero allegati al contratto e sottoscritti al momento della firma del contratto.

3 TheSleepiest, 27/12/13 19:20

Si vi era nel contratto,firmato da ogni singolo condomino,il divieto ai cani..
vero anche che prima di portare la mia cagnolina a casa ho chiesto a tutti i residenti del condominio il consenso,e nessuno all epoca si è opposto..

sicura sia retroattiva se vi è un divieto nel contratto precedente alla norma!?

marina sono così triste,assurdo ci possano essere persone cosi cattive..
:(

4 Marina, 27/12/13 19:24

Spiego meglio, perché forse non è chiaro: quando è PROPRIETARIO dell'appartamento, a casa sua può fare quello che vuole, ma deve comunque rispettare un regolamento condiminiale, che pone certe regole.
Questo regolamento può avere delle clausole che uno firma per accettazione al momento della firma del contratto. Prima della nuova legge, se tra queste clausole c'era quella di divieto di tenere animali, non c'era nulla da fare, uno non li poteva tenere. INVECE con la nuova legge, queste clausole sono illegali, quindi decadono, non sono più valide.
Altre clausole possono essere aggiunte dall'assemblea condominiale: se tra queste c'era quella di divieto di tenere animali, essa non risulta valida, né prima né ora.

Se invece uno è IN AFFITTO, non è lui il padrone di casa, e quindi il padrone può decidere che a casa sua gli animali non possono entrare. Se nel contratto d'affitto è scritta questa cosa e uno lo firma, non può tenere animali. Su questo la legge nuova non interviene, perché è un contratto privato tra 2 individui, non c'entra coi regolamenti condominiali.

5 Marina, 27/12/13 19:26

TheSleepiest ha scritto:
Si vi era nel contratto,firmato da ogni singolo condomino,il divieto ai cani..
vero anche che prima di portare la mia cagnolina a casa ho chiesto a tutti i residenti del condominio il consenso,e nessuno all epoca si è opposto..

sicura sia retroattiva se vi è un divieto nel contratto precedente alla norma!?

Sì, così c'è scritto sui siti che spiegano come funziona la nuova legge.

6 TheSleepiest, 27/12/13 19:29

Praticamente quindi se è nel contratto di acquisto della casa non posso fare nulla,ne tenerla prima,ne ora..

:.(

7 Marina, 27/12/13 19:56

TheSleepiest ha scritto:
Praticamente quindi se è nel contratto di acquisto della casa non posso fare nulla,ne tenerla prima,ne ora..

:.(

No, non hai capito: se è nel contratto di acquisto, la clausola non vale.
E' casa tua e puoi fare quello che vuoi, nessun regolamento condominiale ti può vietare di tenere animali, nemmeno se era allegato al contratto di acquisto che hai firmato.

Rileggi il mio messaggio di spiegazione.

E' solo se sei in AFFITTO e il proprietario dell'appartamento decide che a casa sua non si possono tenere animali, e lo scrive nel contratto, e tu lo firmi, che non li puoi tenere.
Ma questo mi sembra anche ovvio.

8 Andrea, 27/12/13 22:35

In sostanza, a casa tua fai quello che ti pare, nessuno può dirti se tenere animali o meno. Se la casa non è tua e sei in affitto eventuali restrizioni riguardano te e il proprietario, nemmeno in questo caso i condomini possono dire qualcosa.

9 TheSleepiest, 27/12/13 23:15

..Okay ora credo d aver capito..spero sia proprio come dite..
..ora sono un pò più sereno.. grazie

10 TheSleepiest, 27/12/13 23:31

..mi sa che non è come dite
..ho ricevuto notizie pessime..
..se comprando la casa nel contratto del costruttore vi era il divieto,esso rimane ed è modificabile solo allunanimità dei condomini..
praticamente..mai..

..deluso..triste..vado a letto

11 cristy, 27/12/13 23:42

TheSleepiest ha scritto:
..mi sa che non è come dite
..ho ricevuto notizie pessime..
..se comprando la casa nel contratto del costruttore vi era il divieto,esso rimane ed è modificabile solo allunanimità dei condomini..

Ma cosa significa "contratto del costruttore"??

Tu hai acquistato la casa? Ci sarà un contratto di vendita...
Se sei proprietario, nessuno ti può vietare di tenere animali in casa.

12 azraphel, 27/12/13 23:51

Ma chiedere ad un legale? Comunque a cosa è dovuta l'urgenza? I condomini hanno detto che se non ti liberi del cane chiamano la polizia?

13 Marina, 28/12/13 00:12

TheSleepiest ha scritto:
..mi sa che non è come dite
..ho ricevuto notizie pessime..

Ma da chi le hai ricevute?
Non è che puoi credere a quello che ti dice il primo che passa.

..se comprando la casa nel contratto del costruttore vi era il divieto,

Questo non ha nessun significato.

14 Andrea, 28/12/13 00:12

TheSleepiest ha scritto:
..mi sa che non è come dite
..ho ricevuto notizie pessime..

Ma chi ti ha dato queste notizie?

..se comprando la casa nel contratto del costruttore vi era il divieto,esso rimane ed è modificabile solo allunanimità dei condomini..
praticamente..mai..

Questo non ha alcun senso, chi ti ha detto una cosa del genere?

15 Andrea, 28/12/13 00:13

Abbiamo scritto la stessa cosa..

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi