tesina maturità!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 gIuLy, 27/05/11 11:11

ciao a tutti! vi chiedevo un consigio.... sto preparando la tesina per la maturità... e avevo un po di idee:

1 sull emotività degli animali, il cui titolo sarebbe "l'uomo è l'unico essere vivente in grado di provare emozioni, piaceri, dolori e sentimenti. UN MITO DA SFATARE." . su questo argomento sto leggendo il libro " il maiale che cantava alla luna" di jeffrey masson. l'unico problema è che dovrei collegarci almeno 3 materie ( io sono ad un liceo socio psico pedagogico) e non saprei in questo momento cos'altro metterci.

2 un altra idea era quella di farla sul DOMINIO DELL'UOMO sull'ambiente, sugli animali e su altri uomini o sulla concezine della superiorità dell'uomo, e in questa pensavo di collegarci il nazismo, lo specismo, george orwell "la fattoria degli animali" ( e quindi di conseguenza il parallelismo con la situazione dell Russia comunista), e fin'ora sono finite le mie idee...

avete consigli? autori italiani che hanno parlato di questi argomenti? filosofi so che ce no sono a valagnhe e ho anche un libro sui loro pensieri relativi agli animali e alla superiorità dell'uomo...

grazie !!!

Giulia

2 Andrea, 27/05/11 11:33

gIuLy ha scritto:
2 un altra idea era quella di farla sul DOMINIO DELL'UOMO sull'ambiente, sugli animali e su altri uomini o sulla concezine della superiorità dell'uomo, e in questa pensavo di collegarci il nazismo, lo specismo, george orwell "la fattoria degli animali" ( e quindi di conseguenza il parallelismo con la situazione dell Russia comunista), e fin'ora sono finite le mie idee...

Qui ti metto in guardia per il fatto che molte persone si sentono oltraggiate dal paragone tra lo sterminio degli animali e quello degli umani nei campi di sterminio.

Anche se a fare questo parallelismo sono anche ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento, rischi di sconvolgere qualche professore ottuso facendo sembrare che sminuisci l'orrore dei campi di sterminio.

In pratica invece di capire che consideriamo i macelli orribili come i campi di concentramento capiscono che consideriamo i campi di concentramento cose normali come loro considerano i macelli.

3 fasguvh, 27/05/11 11:41

questo e' un gran bel libro: http://www.ibs.it/code/9788835953241/patterson-charles/eterna-treblinka-massacro.html
Titolo Un' eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l'Olocausto
Autore Patterson Charles

4 MISSLilyChan, 27/05/11 11:51

E' molto bello quello che fai, mi piace piu la seconda idea perchè è piu collegabile con le altre materie,però devi sentirti sicura esporti così tanto con le tue idee può essere pericoloso e controproducente conoscendo certe mentalità di certi professori...

facci sapere come prosegue!

5 Marina, 27/05/11 13:59

Io preferisco la prima idea, perché è più focalizzata sugli animali. La seconda è di più difficile comprensione per la persona media, e si rischia di focalizzarsi meno sulla parte animaliste e di più su quella generale di prevaricazione.

Ciao,
Marina

6 Laia92, 27/05/11 19:35

anch'io ho la maturità quest'anno, ma essendo la mia una scuola agraria non posso assolutamente fare una tesina del genere.
Io ne faccio una sulla soia, visto che riesco a collegarla bene a 4 materie (agronomia: la coltivazione della soia; biologia: le malattie della soia; zootecnia: il ruolo della soia nella nutrizione degli animali; industrie agroalimentari: la trasformazione della soia in latte, tofu ecc.). Direi che la mia tesina è decisamente più pratica della tua, ma è normale essendo il mio un istituto tecnico. Secondo me è meglio se segui la seconda traccia, perchè si collega molto meglio e hai meno probabilità che la commissione ti si ritorca contro, perchè sull'etica loro ci possono pure discutere, ma i danni ambientali sono cose provate scientificamente, quindi non ti possono dare addosso. Lo dico per te, poi decidi tu qual'è meglio. :)

7 zelia, 30/05/11 17:06

Anche il vegetarianesimo in sè non sarebbe un brutto argomento.
In letteratura inglese avresti George Bernard Shaw
In tedesco (se lo fai) Kakfa
In storia Gandhi (ma anche Garibaldi se vuoi essere superattuale, o il mito di Hitler vegetariano)
In scienze l'impatto ambientale del consumo di carne e/o i rischi collegati al (in genere in questo tipo di licei coi collegamenti con le materie scientifiche sono piuttosto elastici)
In psicologia la sofferenza negli animali (non so se puoi perchè io non ho mai fatto psicologia)

8 seitanterzo, 30/05/11 17:20

zelia ha scritto:

o il mito di Hitler vegetariano)

Veramente Hitler non aveva nulla di vegetariano, a quanto pare gli fu solo vietato dal medico di mangiare carne, a causa delle sue pessime condizioni di salute.

9 zelia, 30/05/11 17:26

seitanterzo ha scritto:
zelia ha scritto:

o il mito di Hitler vegetariano)

Veramente Hitler non aveva nulla di vegetariano, a quanto pare gli fu solo vietato dal medico di mangiare carne, a causa delle sue pessime condizioni di salute.

infatti è solo un mito, appunto.

10 Lifting_Shadows, 30/05/11 20:19

Non so, se deve parlare dell'olocausto per fare il paragone con l'olocausto animale non so quanto convenga parlare di Hitler (falso) vegetariano...

11 fasguvh, 30/05/11 20:55

il secondo punto secondo me e' interessante come esposizione in vista della maturita', sicuramente un argomento ed un punto di vista differente dal solito

poi sì, e' rischioso, corri il rischio di essere malinterpretata

12 zelia, 30/05/11 23:53

Lifting_Shadows ha scritto:
Non so, se deve parlare dell'olocausto per fare il paragone con l'olocausto animale non so quanto convenga parlare di Hitler (falso) vegetariano...

Infatti le proponevo una terza traccia alternativa, evitando paragoni con l'olocausto che potrebbero essere male interpretati, come si diceva. Il mito di Hitler vegetariano e il modo con cui realmente trattava i vegetariani (chiusura delle associazioni vegetariane) potrebbe essere una interessante componente storica in una tesina sul vegetarianesimo in generale. Ma anche Garibaldi visto che sono i 150 anni :) ed è sempre apprezzato allacciarsi con l'attualità.

La parte scientifica e psicologica potrebbe riguardare in generale il consumo di prodotti animali, non solo la carne. Diciamo che questa traccia sarebbe più agevole, ma ovviamente è solo un consiglio ;)

Ma poi, le tesine della maturità si decidono a maggio? Non è proprio il massimo scriverla sotto esami...immagino...

13 gIuLy, 31/05/11 00:02

zelia ha scritto:
La parte scientifica e psicologica potrebbe riguardare in generale il consumo di prodotti animali, non solo la carne. Diciamo che questa traccia sarebbe più agevole, ma ovviamente è solo un consiglio ;)

grazie per i votri suggerimenti..per una serie di motivi ho deciso di seguire piu o meno la seconda traccia, legando anche quello che zelia mi ha consigliato per la parte scientifica. l'unica pecca di questo tipo di tesina è che non è al centro il dominio dell'uomo sugli animali ma è solo uno dei tanti domini che l'uomo pone su altro. infatti parlerei dell'olocausto, e in generale del totalitarismo russo(per legarmi alla fattoria degli animali di orwell) e del nazismo come esempi di dominio dell'uomo su altri uomini, non direttamente come paragone dell'olocausto animale, anche se indirettamente lo è.

Ma poi, le tesine della maturità si decidono a maggio? Non è proprio il massimo scriverla sotto esami...immagino...

si in effetti mi sono ridota un po all'ultimo ma gli esami iniziano tra tre settimane e contavo di finirla in questi giorni...

14 Laia92, 31/05/11 16:48

la tesina si fa anche due giorni prima degli orali... come ha fatto un mio amico l'anno scorso. L'ha fatto alla cazzo di cane, e i commissari esterni si sono pure complimentati con lui affermando che ci aveva messo molto impegno a farla.

15 mteresa, 2/06/11 12:12

Purtroppo l’essere umano non ha nessuna difficoltà a riconoscere l’emotività negli altri animali, però li mangia lo stesso, con una netta e sconcertante distinzione tra gli animali per cui ci si può commuovere e tutti gli altri che, secondo lui, gli servono per vivere.
Io studierei qualcosa sull’evoluzione dell’animale-uomo, la sua uscita dal posto in cui la Natura lo aveva assegnato come animale vegano e crudista per conformazione fisica, e tutto ciò a cui questo cambiamento forzato ha condotto, sviluppare un’aggressività che lo ha portato a dominare gli altri animali e l’ambiente ma anche a perdere sé stesso e la sua identità

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi